Discussione:
caridina e zanzare
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico il Pentolaio
2008-06-06 19:45:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Dal momento che sta arrivando l'estate, ho come l'impressione che la
vaschetta di plastica in cui tengo qualche caridina (di quella specie
sfigata che non ha nessuno: temasek) sia il luogo ideale per la
riproduzione di zanzare. Le caridine non le magnano le larve di zanzara,
vero?

Voi che fate con le vostre vaschette?

Ciao,
Enrico il Pentolaio.
--
I chitarristi passano metà della propria vita ad accordare la chitarra e
l'altra metà a suonarla scordata.
Aragorn GAEM
2008-06-06 22:00:59 UTC
Permalink
On 6 Giu, 21:45, Enrico il Pentolaio
Post by Enrico il Pentolaio
Voi che fate con le vostre vaschette?
Aspetto di vedere larve in superficie.... e poi le butto negli acquari
in casa :-D
Ciao.
-L
Sirius Black
2008-06-09 01:12:44 UTC
Permalink
io gli ho appena buttato 4 guppendler rubati a Graziano (grazie)
e tanto per andar sicuri anche un rametto di Utricolaria australis
Giù
2008-06-09 11:37:25 UTC
Permalink
Sirius Black ha scritto:

...
Post by Sirius Black
e tanto per andar sicuri anche un rametto di Utricolaria australis
Noo dove l'hai trovata?

Giù
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sirius Black
2008-06-09 16:01:06 UTC
Permalink
Post by Giù
...
Post by Sirius Black
e tanto per andar sicuri anche un rametto di Utricolaria australis
Noo dove l'hai trovata?
Giù
a Mira.... se si propaga, posso anche taleare, ma con parsimonia, è
delicata e molto protetta
Graziano
2008-06-09 20:54:51 UTC
Permalink
Post by Sirius Black
a Mira.... se si propaga, posso anche taleare, ma con parsimonia, è
delicata e molto protetta
Questa è coltivata in casa da ormai un 7-8 anni, e proviene da un
coltivatore toscano, che ne ha una produzione quasi industriale.

Dovrebbe essere protagonista di una reintroduzione in natura, sotto il
controllo della Forestale, in alcuni laghetti della Toscana, nella quale
prosperava fino a qualche anno fa, e dai quali è scomparsa.

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Giù
2008-06-10 11:54:52 UTC
Permalink
Post by Graziano
Post by Sirius Black
a Mira.... se si propaga, posso anche taleare, ma con parsimonia, è
delicata e molto protetta
Questa è coltivata in casa da ormai un 7-8 anni, e proviene da un
coltivatore toscano, che ne ha una produzione quasi industriale.
Dovrebbe essere protagonista di una reintroduzione in natura, sotto il
controllo della Forestale, in alcuni laghetti della Toscana, nella quale
prosperava fino a qualche anno fa, e dai quali è scomparsa.
ecco io sapevo che era praticamente estinta, invidia la toscana è
lontana...
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Graziano
2008-06-10 13:16:50 UTC
Permalink
Post by Giù
Post by Graziano
Dovrebbe essere protagonista di una reintroduzione in natura, sotto il
controllo della Forestale, in alcuni laghetti della Toscana, nella quale
prosperava fino a qualche anno fa, e dai quali è scomparsa.
ecco io sapevo che era praticamente estinta, invidia la toscana è
lontana...
Mmmmh, non ho capito la frase, spero non intendessi che se fosse stata
vicina sarebbe stato comodo prelevarne un po'. ;-)

Per quanto riguarda quella che ho io, la distribuiamo durante le
manifestazioni AIPC, in bicchieri di carta. Uno stelo è più che
sufficiente, se le condizioni sono buone, a farla prosperare. Purtroppo
quello che manca in natura sono proprio le buone condizioni, dato che
l'eutrofizzazione e l'alto carico di nutrienti e di porcherie varie
presenti negli specchi d'acqua italiani non ne consentono la
proliferazione.

Qui in Veneto, ad esempio, spesso si trova nei laghetti originati nelle
cave dismesse, lontano da scarichi o da zone coltivate. Ci siamo spesso
chiesti come cavolo faccia l'utricularia australis a trovarsi nelle cave
nella prima fascia dell'entroterra, verso nord, a centinaia di Km di
distanza da dove dovrebbe trovarsi...

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Lorenzo Bardotti
2008-06-10 15:21:24 UTC
Permalink
nelle cave dismesse, lontano da scarichi o da zone coltivate. Ci
siamo spesso chiesti come cavolo faccia l'utricularia australis a
trovarsi nelle cave nella prima fascia dell'entroterra, verso nord, a
centinaia di Km di distanza da dove dovrebbe trovarsi...
ce l'ha messa qualcuno di AIPC? ;-D
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Graziano
2008-06-10 19:07:02 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
ce l'ha messa qualcuno di AIPC? ;-D
Escluso. :-)

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Graziano
2008-06-09 16:08:29 UTC
Permalink
Post by Giù
Post by Sirius Black
e tanto per andar sicuri anche un rametto di Utricolaria australis
Noo dove l'hai trovata?
Da Graziano. Insieme ai pesciolini. :-)

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Stephen McPuppa
2008-06-12 07:52:53 UTC
Permalink
Post by Graziano
Da Graziano. Insieme ai pesciolini. :-)
Oltre al museo con le visite guidate ha aperto anche un negozio?
:DDD

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Graziano
2008-06-12 09:15:39 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Post by Graziano
Da Graziano. Insieme ai pesciolini. :-)
Oltre al museo con le visite guidate ha aperto anche un negozio?
No, è una esposizione gratuita. :-)

Ed è previsto un gentile omaggio a chi si comporta bene e non fa domande
idiote del tipo:
- potrebbe mangiare mia suocera?
- ho un gatto: è pericolosa?
- a che ora deve mangiare?
- (sollevando il vaso e guardando il foro di drenaggio) ma caga da qui
sotto?
- mangia le zanzare?
- ma è davvero carnivora?

Stranamente sui pesci non mi fanno domande idiote, tranne uno che una
volta mi chiese, indicando a fine pranzo un Copadichromis borley:
"Ma non è che l'orata per cena era sua sorella?!?!?"

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Serena Pilla
2008-06-12 09:44:27 UTC
Permalink
Post by Graziano
Ed è previsto un gentile omaggio a chi si comporta bene e non fa domande
- potrebbe mangiare mia suocera?
- ho un gatto: è pericolosa?
Eh. Quando dico che ho le carnivore e i conigli mi guardano
spaventati, e io penso al fatto che potrebbero essere tossiche o
pericolose le spine, questi mi immaginano alla Morticia con
Cleopatra... :)
Post by Graziano
- a che ora deve mangiare?
- (sollevando il vaso e guardando il foro di drenaggio) ma caga da qui
sotto?
Preferisco non crederci, anche se mi rendo perfettamento conto. :-/
Post by Graziano
Stranamente sui pesci non mi fanno domande idiote, tranne uno che una
"Ma non è che l'orata per cena era sua sorella?!?!?"
Beh, dai, la forma, per chi non ha l'occhio allenato... No, eh? :D
Mi torna in mente il collega che pensava che gli astici fossero i
maschi e la aragoste le femmine, o per rimanere in tema di ospiti di
acquari quello convintissimo che i gamberi che ho in vasca potessero
essere solo gamberi di fiume italiani. Ho delle "white". :D

Serena
Graziano
2008-06-12 10:03:18 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Eh. Quando dico che ho le carnivore e i conigli mi guardano
spaventati, e io penso al fatto che potrebbero essere tossiche o
pericolose le spine, questi mi immaginano alla Morticia con
Cleopatra... :)
Capisco, capisco...
Domenica mi sono sentito dire:
"Tutto il mondo scaccia gli insetti: che cosa spinge uno sano a portarsi
a casa piante che li attirano e poi li fanno morire?"
Ho risposto alla Marzullo: "La domanda te la sei fatta, ora datti una
risposta, e... " :D
Post by Serena Pilla
Preferisco non crederci, anche se mi rendo perfettamento conto. :-/
Credici, è la verità, ed ho i testimoni!
Post by Serena Pilla
Post by Graziano
"Ma non è che l'orata per cena era sua sorella?!?!?"
Beh, dai, la forma, per chi non ha l'occhio allenato... No, eh? :D
'nzomma... :-)
Post by Serena Pilla
Mi torna in mente il collega che pensava che gli astici fossero i
maschi e la aragoste le femmine, o per rimanere in tema di ospiti di
acquari quello convintissimo che i gamberi che ho in vasca potessero
essere solo gamberi di fiume italiani. Ho delle "white". :D
No comment! :-D
(Carina quella dell'astice...)

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Serena Pilla
2008-06-12 10:25:39 UTC
Permalink
Post by Graziano
Post by Serena Pilla
Mi torna in mente il collega che pensava che gli astici fossero i
maschi e la aragoste le femmine, o per rimanere in tema di ospiti di
acquari quello convintissimo che i gamberi che ho in vasca potessero
essere solo gamberi di fiume italiani. Ho delle "white". :D
No comment! :-D
(Carina quella dell'astice...)
Riguardo le "white" pero` preferisco precisare, non e` che le ha viste
e ha detto che erano gamberi italiani, e` che per questa persona
gambero d'acqua dolce = gambero di fiume italiano. Quindi mentre io
cercavo di dire che esistono n specie e queste sono cinesi, lui mi
faceva le predica perche` era detenzione illegale di animale
protetto. :)

Serena
Stephen McPuppa
2008-06-12 12:14:43 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Riguardo le "white" pero` preferisco precisare, non e` che le ha viste
e ha detto che erano gamberi italiani, e` che per questa persona
gambero d'acqua dolce = gambero di fiume italiano. Quindi mentre io
cercavo di dire che esistono n specie e queste sono cinesi, lui mi
faceva le predica perche` era detenzione illegale di animale
protetto. :)
Ho presente il tipo.... la verita` assoluta ce l'hanno solo loro senza aver
la minima cognizione di causa e la modestia di sentirsi ignoranti.

Come l'amico di famiglia "vAronese" (provincialotto di verona) che bevendo
il fragolino bianco fatto in casa da mio cugino esordisce con "buono questo
Recioto bianco", io controllo la bottiglia e gli dico: "no guarda, e` dolce
ma e` fragolino friulano fatto da mio cugino", "no no, l'e` recioto, el
conoso mi".... vabbe` convinto tu...
non credo di aver mai piu` aperto bottiglie pregiate con questi. :)

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Stephen McPuppa
2008-06-12 12:07:15 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Eh. Quando dico che ho le carnivore e i conigli mi guardano
spaventati, e io penso al fatto che potrebbero essere tossiche o
pericolose le spine, questi mi immaginano alla Morticia con
Cleopatra... :)
ROTFL. beh... allevamento di cibo vivo no? :DDDD

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Graziano
2008-06-12 09:46:36 UTC
Permalink
Dimenticavo di precisare: sono domande ASSOLUTAMENTE VERE, che mi sono
sentito rivolgere durante le manifestazioni alle quali partecipo come AIPC.

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Stephen McPuppa
2008-06-12 12:06:15 UTC
Permalink
Post by Graziano
- potrebbe mangiare mia suocera?
si, tagliata a pezzettini sottili e scongelata prima dell'uso.
Vuole un po' di ricettine?
Post by Graziano
- a che ora deve mangiare?
solo quando il sole e` a picco sull'azimut della regione di origine.
Post by Graziano
- (sollevando il vaso e guardando il foro di drenaggio) ma caga da qui
sotto?
certo!!! L'acqua sotto serve come impianto fognario.
Post by Graziano
- mangia le zanzare?
questa l'ho sentita anch'io chiesta con la speranza di riempirsi i balconi di
carnivore.... :DDDDD
Post by Graziano
- ma è davvero carnivora?
no e` onnivora e le piacciono molto le carote e le zucchine....

Ci vorrebbe una bella foto di una torbiera con le mucche che pascolano con le
zampe sprofondate un po' nella fanghiglia, con una didascalia che dice "vedete
cosa succede a camminare in mezzo alle piante carnivore?"
Post by Graziano
Stranamente sui pesci non mi fanno domande idiote, tranne uno che una
"Ma non è che l'orata per cena era sua sorella?!?!?"
Qualcosa di strano sul med me lo hanno chiesto (e non me lo ricordo) ma niente
di assurdo o ridicolo.

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
LeoM
2008-06-12 21:09:07 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Post by Graziano
- potrebbe mangiare mia suocera?
si, tagliata a pezzettini sottili e scongelata prima dell'uso.
Vuole un po' di ricettine?
ricettine con la moglie niente eh? solo suocere?

;)

ciao
leo
Lorenzo Bardotti
2008-06-12 14:15:21 UTC
Permalink
Post by Graziano
No, è una esposizione gratuita. :-)
Ed è previsto un gentile omaggio a chi si comporta bene e non fa
ahahhaha mi mancava lo stupidario delle domande sulle carnivore! :-D
Post by Graziano
- potrebbe mangiare mia suocera?
<cut>
Post by Graziano
- ma è davvero carnivora?
devono essere quelli appena usciti dal negozio di acquari con la boccia...
;-)
Post by Graziano
"Ma non è che l'orata per cena era sua sorella?!?!?"
:-DDD
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Graziano
2008-06-12 15:07:46 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
ahahhaha mi mancava lo stupidario delle domande sulle carnivore! :-D
Se vuoi favorire... :-)

Questa mi è capitata a Lucca, durante Murabilia 2006.

Un presumibile padre ad un bimbo impaurito, infilando il dito nella
trappola di dionea e facendola chiudere inutilmente: "Vedi? non è per
nulla pericolosa".
Ed io, con sguardo piuttosto serio:
"La pianta no. E' molto più pericoloso il padrone della pianta incazzato
perchè tra tutti i posti dove poteva infilarsi il dito, lo ha messo
nell'unico posto dove sarebbe stato meglio non farlo..."

Rapidissima virata di 180 gradi e sparizione tra la folla....
Post by Lorenzo Bardotti
devono essere quelli appena usciti dal negozio di acquari con la boccia...
Probabile. :-)

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Stephen McPuppa
2008-06-13 10:15:26 UTC
Permalink
Post by Graziano
"La pianta no. E' molto più pericoloso il padrone della pianta incazzato
perchè tra tutti i posti dove poteva infilarsi il dito, lo ha messo
nell'unico posto dove sarebbe stato meglio non farlo..."
CATTTTTIVISSSSIMO!!!!!
:DDDDDDD

Mi sa che l'unica e` scriverci pianta velenosa come ha fatto G/a da qualche
parte. :)

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Lorenzo Bardotti
2008-06-13 11:28:27 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Mi sa che l'unica e` scriverci pianta velenosa come ha fatto G/a da
qualche parte. :)
mi sa che l'unica è scrivere "pianta velenosa" su Graziano! :-D
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Graziano
2008-06-13 11:51:22 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
mi sa che l'unica è scrivere "pianta velenosa" su Graziano! :-D
Meglio "estremamente velenosa". :-)

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Stephen McPuppa
2008-06-13 16:30:28 UTC
Permalink
Post by Graziano
Post by Lorenzo Bardotti
mi sa che l'unica è scrivere "pianta velenosa" su Graziano! :-D
Meglio "estremamente velenosa". :-)
o anche "morde!". :D

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Graziano
2008-06-13 11:33:43 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
CATTTTTIVISSSSIMO!!!!!
:DDDDDDD
Già. Un altro AIPCiotto ha preso a dare pacche sulle mani ai ragazzini.
Post by Stephen McPuppa
Mi sa che l'unica e` scriverci pianta velenosa come ha fatto G/a da qualche
parte. :)
Per la precisione hanno scritto "Pianta URTICANTE" in 4 lingue.
La pianta in questione è presso la Villa Widmann, meta quotidiana di
turisti da tutto il mondo. :-)

Ciao, Graziano
--
www.playfish.it
www.garb.it
Iscriviti ad una associazione acquariofila
Sirius Black
2008-06-13 20:46:13 UTC
Permalink
Post by Graziano
Post by Stephen McPuppa
CATTTTTIVISSSSIMO!!!!!
:DDDDDDD
Già. Un altro AIPCiotto ha preso a dare pacche sulle mani ai ragazzini.
un mito
a questo ho assistito personalmente e sinceramente mi sono seriamente
preoccupato per l'incolumità del ragazzino e di suo padre

d'altro canto, pur essendo "ospite" e vicino di banco di AIPC a
Longarone dopo aver contato fino a 100 un paio di volte ho minacciato
fisicamente un "simpaticone" che infilava pezzetti di carta nella
trappola di una saracenia

a momenti gli rompo tutt le ossicina una ad una

per far sparire il cadavere non penso avremmo avuto molti problemi, a
parte le carnivore era pieno di varani e lucertole assortite ;-)

Enrico il Pentolaio
2008-06-10 21:22:15 UTC
Permalink
io gli ho appena buttato 4 guppendler rubati a Graziano (grazie)
e tanto per andar sicuri anche un rametto di Utricolaria australis
Uhm... vada per l'utricularia. A parte in Veneto da Graziano, dove la si
può trovare o anche comprare?

Ciao,
Enrico il Pentolaio.
--
I chitarristi passano metà della propria vita ad accordare la chitarra e
l'altra metà a suonarla scordata.
Continua a leggere su narkive:
Loading...