Discussione:
Info portata solaio
(troppo vecchio per rispondere)
Damy
2003-11-11 20:29:51 UTC
Permalink
Secondo voi il solaio di una casa costruita nel1925 regge un acquario di 350
litri lordi allestito come acquario di barriera ?
So di essere parzialmente OT ma scusatemi, l'informazione è vitale per me!!
Grazie
Emiliano Della Bella
2003-11-12 07:30:42 UTC
Permalink
Ciao
dipende "come" è stta costruita e se l'impresa ha lucrato sui lavori o no.
In che zona è? Quanto sono spessi i muri esterni? e quelli interni?
C'è da stabilire se ha uno scheletro in cemento armato o se è in muratura
portante. Tieni presente che casa mia è di quegli anni ma è in ca, una delle
prime. Generalmente un solaio in ca è fatto per reggere circa 200 chili per
metro quadrato, però il peso si ristribuisce e se si usano degli
accorgimenti puoi caricarlo un po di più. Uno di questi trucchi è
posizionarlo vicino perpendicolare alle travi il più possibile vicino ai
pilastri (se in ca), altrimenti vicino ai muri perimetrali se portanti (ma
sempre perperndicolarmente alle travi). Quando parlo di travi parlo sempre
dell'orditura minore, mi spiego. Le travi sono costituite da travie
principali e secondarie, le principali sono:

==================

==================

==================

le secondarie sono:

| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |

tra loro formano una maglia, le secondarie si intersecano sulle principali
ed hanno una luce (distanza tra travetto e travetto) inferiore rispetto alle
principali.
Quello che devi fare e posizionare la vasca perpendicolarmente le travi
secondarie, quindi se guardi il disegno di prima, dovresti etterla così:
______________________
| |
| |
| |
| |
______________________

Spero i disegnini siano chiari. Comunque 350 litri più rocce vive etc a me
sembra troppo se non sai come è stata costruita la casa.
Io non rischierei.
Cerea
Emiliano
Damy
2003-11-12 19:09:30 UTC
Permalink
Grazie!!
rettifico, i 350 litri sono lordi, bisogna tenere conto che l'acquario non
dovrà essere riempito sino all'orlo ma un po' piu' sotto, i 10 cm vicino
alla parete di fondo contengono lo schiumatoio piu' il postpercolatore piu'
le pompe di ricircolo per cui non sono pieni d'acqua completamente per cui
se le dimensioni della vasca sono 90 x 60 x 60 bisogna considerare 90 x 55
( acquario non completamente pieno) x 50 ( considerando semivuoto lo spazio
filtro)per cui 90 x 55 x 50 = 248 lt circa piu 50 kg circa di rocce e fondo
= 300 kg piu 90 kg circa di peso struttura = 390 kg tutto compreso.
L' impronta a terra dell' acquario è di 54 cm2.
C'è da tener presente che nello stesso posto ( l'angolo tra il muro esterno
portante e un muro interno che poggia su quello del piano di sotto e quindi
semi-portante) c'è stata per 6 anni una vasca di 100 x 40 x 50 cm (180 litri
piu' 30 kg di rocce e fondo piu 90 kg circa di peso vasca) quindi del peso
totale di 300 kg circa per cui
vecchio acquario kg 300 circa con impronta a terra di 40 cm2
nuovo acquario 390 kg con impronta a terra di 54 cm2
Mi hanno detto che in prosimità degli angoli con muri portanti la portata
puo' essere anche doppia, quindi se la portata base è di 200 kg e la portata
agli angoli è di 400 kg ( il tutto arrotondato per difetto) 390 kg (
arrotondati per eccesso) dovrebbero essere in sicurezza.
Ultima " pensata " se sostituisco il piano inferiore del mobile di sostegno
(90 x 60 cm - 54 cm2 - con uno di uguali caratteristiche ma di 130 x 60
cm (78 cm2) aumento la superficie di impronta a terra e di ripartizione del
peso.
che ne pensi?
ciao
Post by Emiliano Della Bella
Ciao
dipende "come" è stta costruita e se l'impresa ha lucrato sui lavori o no.
In che zona è? Quanto sono spessi i muri esterni? e quelli interni?
C'è da stabilire se ha uno scheletro in cemento armato o se è in muratura
portante. Tieni presente che casa mia è di quegli anni ma è in ca, una delle
prime. Generalmente un solaio in ca è fatto per reggere circa 200 chili per
metro quadrato, però il peso si ristribuisce e se si usano degli
accorgimenti puoi caricarlo un po di più. Uno di questi trucchi è
posizionarlo vicino perpendicolare alle travi il più possibile vicino ai
pilastri (se in ca), altrimenti vicino ai muri perimetrali se portanti (ma
sempre perperndicolarmente alle travi). Quando parlo di travi parlo sempre
dell'orditura minore, mi spiego. Le travi sono costituite da travie
==================
==================
==================
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
tra loro formano una maglia, le secondarie si intersecano sulle principali
ed hanno una luce (distanza tra travetto e travetto) inferiore rispetto alle
principali.
Quello che devi fare e posizionare la vasca perpendicolarmente le travi
______________________
| |
| |
| |
| |
______________________
Spero i disegnini siano chiari. Comunque 350 litri più rocce vive etc a me
sembra troppo se non sai come è stata costruita la casa.
Io non rischierei.
Cerea
Emiliano
Emiliano Della Bella
2003-11-12 20:00:46 UTC
Permalink
Post by Damy
Grazie!!
Ciao
Post by Damy
Ultima " pensata " se sostituisco il piano inferiore del mobile di sostegno
(90 x 60 cm - 54 cm2 - con uno di uguali caratteristiche ma di 130 x 60
cm (78 cm2) aumento la superficie di impronta a terra e di ripartizione del
peso.
che ne pensi?
Che non funziona a meno che non sia abbastanza alto da far ripartire meglio
le forze, secondo me una soletta (oannello di legno ad esempio) di 1 cm non
è sufficiente.
Per il resto, ripeto, io non lo farei, però parlo "a sensazione", senza
conoscere bene la tua situazione specifica, io direi di no. Il fatto che si
trovi proprio all'angolo è sicuramente una buona cosa, ma se ha retto bene
300 chili non vuol dire che a 301 regga lo stesso.
Insomma, io ti ho spiegato a grandi linee come funziona ma non mi sento di
dirti "si". E' più prudente dire "no", almeno finche non si possa saggiare
il solaio.
Sul newsgroup, sicuramente MioMao ha più esperienza di me su queste cose, ti
conviene chiedere a lui
Cerea
Emiliano
Damy
2003-11-12 20:22:37 UTC
Permalink
Grazie!!! chiedero' a MioMao
Post by Damy
Post by Damy
Grazie!!
Ciao
Post by Damy
Ultima " pensata " se sostituisco il piano inferiore del mobile di
sostegno
Post by Damy
(90 x 60 cm - 54 cm2 - con uno di uguali caratteristiche ma di 130 x 60
cm (78 cm2) aumento la superficie di impronta a terra e di ripartizione
del
Post by Damy
peso.
che ne pensi?
Che non funziona a meno che non sia abbastanza alto da far ripartire meglio
le forze, secondo me una soletta (oannello di legno ad esempio) di 1 cm non
è sufficiente.
Per il resto, ripeto, io non lo farei, però parlo "a sensazione", senza
conoscere bene la tua situazione specifica, io direi di no. Il fatto che si
trovi proprio all'angolo è sicuramente una buona cosa, ma se ha retto bene
300 chili non vuol dire che a 301 regga lo stesso.
Insomma, io ti ho spiegato a grandi linee come funziona ma non mi sento di
dirti "si". E' più prudente dire "no", almeno finche non si possa
saggiare
Post by Damy
il solaio.
Sul newsgroup, sicuramente MioMao ha più esperienza di me su queste cose, ti
conviene chiedere a lui
Cerea
Emiliano
Loading...