Discussione:
Cladophora aegagropila - Riproduzione
(troppo vecchio per rispondere)
Lorenzo Bardotti
2005-11-19 17:51:41 UTC
Permalink
Qualcuno ha mai provato a riprodurre questa "pianta" :-) ?
Per capirsi parlo di questa:
http://www.antilo.com/acuario2/plantas_de_acuario/cladophora_aegagrophila/

Ora ne ho due su tre che sono piuttosto grandi e iniziavo a domandarmi se
sia possibile portarla ad una divisione (se si fa così...).
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Corrado
2005-11-20 03:42:13 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Qualcuno ha mai provato a riprodurre questa "pianta" :-) ?
si
Post by Lorenzo Bardotti
Ora ne ho due su tre che sono piuttosto grandi e iniziavo a domandarmi se
sia possibile portarla ad una divisione (se si fa così...).
non si divide spontaneamente, perchè è un'alga, quindi tende a crescere e
basta, però la puoi frammentare tu, e far crescere in corrente d'acqua
pulita
Post by Lorenzo Bardotti
Ciao,
Lorenzo
ciao
Lorenzo Bardotti
2005-11-20 09:22:29 UTC
Permalink
Post by Corrado
Post by Lorenzo Bardotti
Qualcuno ha mai provato a riprodurre questa "pianta" :-) ?
si
ottimo
Post by Corrado
Post by Lorenzo Bardotti
Ora ne ho due su tre che sono piuttosto grandi e iniziavo a domandarmi se
sia possibile portarla ad una divisione (se si fa così...).
non si divide spontaneamente, perchè è un'alga, quindi tende a crescere e
basta, però la puoi frammentare tu, e far crescere in corrente d'acqua
pulita
con quale metodologia? Ho letto su siti francesi e americani che utilizzano
o le forbici o del filo: sinceramente le forbici non mi piacciono molto
mentre portarla alla divisione con un filo che stringe sempre più mi ispira
maggiormente. Tu come hai fatto?
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
-EC-
2005-11-20 14:01:38 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Tu come hai fatto?
Non so come fa Corrado ma secondo me le fanno crescere sotto al sole in
corrente molto forte dove rotolano.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenzo Bardotti
2005-11-20 18:13:25 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Lorenzo Bardotti
Tu come hai fatto?
Non so come fa Corrado ma secondo me le fanno crescere sotto al sole in
corrente molto forte dove rotolano.
questo sembrerebbe in natura... nel mio acquario sono cresciute bene con
buona luce e non tantissimo movimento.
Più che altro volevo capire come fare il taglio...
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
-EC-
2005-11-20 18:28:50 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
questo sembrerebbe in natura... nel mio acquario sono cresciute bene con
buona luce e non tantissimo movimento.
Scusa ma come fanno a crescere bene anche in basso e mantenere la forma
rotonda? Io quando cerco di replicare quelle forme con le filamentose mi
ritrovo palle piatte.
Post by Lorenzo Bardotti
Più che altro volevo capire come fare il taglio...
Il taglio? Con tutti i David che ci sono su questo NG non e' un problema.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenzo Bardotti
2005-11-20 19:28:03 UTC
Permalink
Post by -EC-
Scusa ma come fanno a crescere bene anche in basso e mantenere la forma
rotonda?
ah boh! le mie lo fanno, magari sono leggermente ovali ma non hanno problemi
a mantenere la rotondità
Post by -EC-
Io quando cerco di replicare quelle forme con le filamentose mi
ritrovo palle piatte.
ma mia ca puoi farlo con le filamentose!!! Tu pretendi troppo... ;-)
Post by -EC-
Post by Lorenzo Bardotti
Più che altro volevo capire come fare il taglio...
Il taglio? Con tutti i David che ci sono su questo NG non e' un problema.
però ancora non me l'ha detto nessuno... :-(
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
-EC-
2005-11-20 20:33:55 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
ma mia ca puoi farlo con le filamentose!!!
Perche'? Fisicamente sono molto simili alle cladofore.
Post by Lorenzo Bardotti
però ancora non me l'ha detto nessuno... :-(
Allora te lo dico io. Una sfoltitina esterna e mi raccomando non mettergli
il gel. Poi gli avanzi li appallottoli e fai un'altra pallina. Oppure ti
fai prestare un qualsiasi mbuna e ci pensa lui a raderti la cladofora.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenzo Bardotti
2005-11-20 20:54:35 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Lorenzo Bardotti
ma mia ca puoi farlo con le filamentose!!!
Perche'? Fisicamente sono molto simili alle cladofore.
allora buon lavoro! Comunque la Cladophora è più simile ad un pratino di
muschio che a delle filamentose, fattene una ragione! :-P
Post by -EC-
Allora te lo dico io.
finalmente
Post by -EC-
Una sfoltitina esterna e mi raccomando non mettergli
il gel. Poi gli avanzi li appallottoli e fai un'altra pallina. Oppure ti
fai prestare un qualsiasi mbuna e ci pensa lui a raderti la cladofora.
non capisco perché voi vecchi di questo niusgrup prendiate in giro i nuovi
arrivati quando le domande poste sono serie e li scherniate con battute fra
voi e prese in giro o dicendo di leggere le FUcK! Veramente mi sembra un
comportamento ingiusto che in altri forum non avviene mai, inoltre a volte
passano ore prima di avere una risposta, e poi magari c'è anche quelli che
fanno i difensori delle regole e poi fanno i post sulla Fiorentina. Ecco,
l'ho detto. E non dite che non è così perchè... è così! Tiè!
:-P
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
-EC-
2005-11-20 21:07:29 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
allora buon lavoro! Comunque la Cladophora è più simile ad un pratino di
muschio che a delle filamentose, fattene una ragione! :-P
Essendo l'alimento principale dei miei beniamini non posso!
Post by Lorenzo Bardotti
non capisco perché voi vecchi di questo niusgrup
Veramente quando ho iniziato a scrivere io Cinghialo era gia' presente da
anni. Se poi uno cambia nick per riniubbizzarsi.....

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenzo Bardotti
2005-11-20 21:21:36 UTC
Permalink
Post by -EC-
Veramente quando ho iniziato a scrivere io Cinghialo era gia' presente da
anni. Se poi uno cambia nick per riniubbizzarsi.....
è lo spirito che conta :-)
Ciao,
Lorenzo

PS: comunque le mia Cladophora crescono davvero non in corrente!
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Corrado
2005-11-21 02:25:46 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
PS: comunque le mia Cladophora crescono davvero non in corrente!
è vero non è necessaria, crescono anche in acqua ferma, si consiglia la
corrente d'acqua per farla crescere velocemente (almeno negli acquari, in
natura non è proprio così), e per non farla sporcare
dai detritri, ma se hai caridine (ti prego EC permettimi di parlare
l'ignorantese) ci pensano loro a spiluccarla abbastanza da non fargli
rimanere attaccato quasi nulla


ciao
Lorenzo Bardotti
2005-11-21 17:53:36 UTC
Permalink
Post by Corrado
dai detritri, ma se hai caridine (ti prego EC permettimi di parlare
l'ignorantese) ci pensano loro a spiluccarla abbastanza da non fargli
rimanere attaccato quasi nulla
infatti è così, l'unico problema è che ci si stava ancorando il muschio di
Giava!
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Corrado
2005-11-21 02:33:05 UTC
Permalink
Post by -EC-
Scusa ma come fanno a crescere bene anche in basso e mantenere la forma
rotonda? Io quando cerco di replicare quelle forme con le filamentose mi
ritrovo palle piatte.
hai provato con il metodo per fare i pon pon? dovresti chiedere a qualche
donna che sa lavorare a maglia......
sperando poi che non ti prenda la fissa di fare i maglioni di filamentose ai
tuoi ciclidozzi.... :-D
altrimenti chissà cosa uscirebbe fuori a Faenza il prossimo anno..... :-P



ciao
Corrado
2005-11-21 02:11:56 UTC
Permalink
Post by -EC-
Non so come fa Corrado ma secondo me le fanno crescere sotto al sole in
corrente molto forte dove rotolano.
per scaldare il battistrada? ma non sarebbe meglio una termocoperta?
e poi chi vince il gran premio lo deportano all'anubias?
:-PP



ciao
Corrado
2005-11-21 02:23:50 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
con quale metodologia?
senza forbici o fili........
Post by Lorenzo Bardotti
Ho letto su siti francesi e americani che utilizzano
ROTFL, ma davvero scrivono cose del genere? ROTFL, mi aspettavo qualcosa di
più dagli americani, un metodo del genere mi pare come mettersi a mangiare
una torta con il camice da chirurgo, le pinze da chirurgo ed il
bisturi....... si può fare ma io preferisco usare le mani.... metodologia
primitiva..... :-))
Post by Lorenzo Bardotti
sinceramente le forbici non mi piacciono molto
mentre portarla alla divisione con un filo che stringe sempre
più mi ispira maggiormente.
non c'è bisogno di portarla a divisione, la devi tratare come un tallo
(riccia, monosolenium, pellia) o un muschio (vesicularia) che forse qualcuno
taglierà con le forbici ma rischia di ritrovarsi un bel po di
coriandoli.....
Post by Lorenzo Bardotti
Tu come hai fatto?
ne sfili un pezzo come fosse un batuffolo di cotone, non è un'organismo
unico che perde la sua capacità di vivere se non ha più la forma di una
palla, basterebbe un filamento per riformare una palla, ci mette un bel po,
però ci si riesce

ovviamente per farla diventare una palla gli deve arrivare la luce (anche
debole) da tutte le direzioni, si consiglia per questo di rigirarla
periodicamente, la parte che non prende luce tende a morire, ecco perchè le
fitte palle di cladophora all'interno sono vuote

per chiarire:
diventano sferiche non solo perchè rotolano, ma perchè durante l'eventuale
crescita sul fondo si distaccano da questo per causa della loro modalità di
crescita.......
(è un discorso lungo lo spiego solo su richiesta)



ciao
Francesco Potorti`
2005-11-21 09:42:14 UTC
Permalink
"Corrado" <***@tiscali.it>:
[le cladophora]
Post by Corrado
diventano sferiche non solo perchè rotolano, ma perchè durante l'eventuale
crescita sul fondo si distaccano da questo per causa della loro modalità di
crescita.......
(è un discorso lungo lo spiego solo su richiesta)
Richiesta :-)
Corrado
2005-11-22 00:26:46 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Richiesta :-)
a differenza di molte altre alghe, la C. a. tende a ramificare parecchio i
suoi filamenti (similmente alle alghe a pennello), ed essendo capace di
valorizzare anche frequenze di luce molto diverse può crescere in ambienti
con pochissima luce (questo non vuol dire che la luce non gli giovi),
generalmente proprio per questa sua caratteristica; la sua crescita non è
verticale, ma tendente all'orizzontale: quindi non cercherà di intercettare
la maggiore intensità luminosa, quando questa è sufficiente; la sufficienza
per l'alga è un valore relativo ai suoi bisogni..... ovviamente.....

preciso il concetto di crescita: se la luce è troppo bassa la crescita sarà
ad alberello rado (non a palla), mentre quando è sufficiente tenderà a
crescere prima in verticale e poi curverà il tallo in modo da intercettare
più luce possibile lungo tutto il suo filamento

è un'alga quindi si propagherà per divisione cellulare o frammentazione dei
filamenti, quindi il segmento si ancorerà ad un fondo organico o a detriti
minerali e crescerà formando un piatto rovescio, che potrebbe inglobare
l'eventuale detrito organico o minerale, il piccolo piatto rovescio tenderà
a gonfiarsi, nella crescita

se ancorato a superficie immobile, tipo un tronco pesante o una roccia (per
esempio), i filamenti all'inizio tenderanno ad accestire in modo
orizzontale, poi quelli in cima all'ipotetico cappello che si va formando
copriranno quelli più vecchi (talli iniziali) che deperiranno, iniziando a
formare un leggero incavo dove si potranno osservare i filamenti vecchi di
colore bianco (perchè morti), contemporaneamente l'anello esterno tenderà a
formare dei bordi spessi e fitti e a perdere l'ancoraggio attuato dai talli
più vecchi, avrà così la forma di una isalatiera, la crescita però è più
simile ad un palloncino che si gonfia e si allarga più in larghezza che in
altezza, nel caso si ancori a substrato organico avrà la forma di una
semisfera schiacciata o una scodella, che rotolando grazie a correnti
stagionali lacustri assume la forma sferica, perchè i lembi si uniscono
come un foglio arrotolato o perchè nel detrito è più facile la formazione
diretta di una sfera mancando un vincolo di ancoraggio: al contrario di
quanto si potrebbe pensare, quando queste mezze sfere si adagiano sul fondo,
lo fanno dalla parte convessa e non dall'eventuale parte cava (concava),
questa
caratteristica aiuta alla formazione di una sfera

-quando si formano le mezzesfere, la corrente d'acqua come in un paracadute
le rigira
-oppure è molto facile che si formino gas nell'incavo e si rigirino da sole
-nel caso si siano originate direttamente delle sfere è facile che i gas
interni che si vengono a creare le facciano galleggiare aumentandone la
diffusione naturale in fiumi, laghi ECc ECc.....
-i filamenti (talli) giovani crescono più rapidamente di quelli più vecchi,
che svolgeranno la funzione di riserva
-in pratica hanno un ciclo stagionale quindi la crescita non è costante, lo
conferma anche il fatto che reggono da 0 a 30 °C (esperienza personale) qua
e la però si trova scritto di non allevarle a temperature superiori a 25°,
difatti la loro temperatura ottimale va dai 12 ai 26° imho

sul libro della Kasselmann c'è scritto che cresce annualmente di 5 -10mm,
per esperienza personale può crescere anche molto di più

nel caso..... Francesco ti mando qualche foto curiosa da ospitare sul tuo
sito se
vuoi....



ciao corado
Francesco Potorti`
2005-11-22 21:45:01 UTC
Permalink
Post by Corrado
nel caso..... Francesco ti mando qualche foto curiosa da ospitare sul
tuo sito se vuoi....
Senz'altro. Manda pure.
Francesco Potorti`
2005-11-22 21:45:46 UTC
Permalink
Post by Corrado
a differenza di molte altre alghe, la C. a. tende a ramificare parecchio i
...

Grazie. Molto interessante.

Alessio Comai
2005-11-21 09:28:18 UTC
Permalink
Post by Corrado
diventano sferiche non solo perchè rotolano, ma perchè durante l'eventuale
crescita sul fondo si distaccano da questo per causa della loro modalità di
crescita.......
(è un discorso lungo lo spiego solo su richiesta)
se tu hai voglia di scriverlo io ho voglia di leggerlo.

Alessio ;-)
--
A New York un pedone viene investito ogni tre minuti: poveraccio non fa
neanche in tempo a rialzarsi. -- anonimo
ICQ Address: 22369130
Lorenzo Bardotti
2005-11-21 17:52:55 UTC
Permalink
Post by Corrado
Post by Lorenzo Bardotti
con quale metodologia?
senza forbici o fili........
l'imposizione delle mani? ;-)
Post by Corrado
bisturi....... si può fare ma io preferisco usare le mani.... metodologia
primitiva..... :-))
ok
Post by Corrado
Post by Lorenzo Bardotti
sinceramente le forbici non mi piacciono molto
mentre portarla alla divisione con un filo che stringe sempre
più mi ispira maggiormente.
infatti non dispiaceva neanche a me
Post by Corrado
non c'è bisogno di portarla a divisione, la devi tratare come un tallo
(riccia, monosolenium, pellia) o un muschio (vesicularia) che forse qualcuno
taglierà con le forbici ma rischia di ritrovarsi un bel po di
coriandoli.....
avevo paura che facendo così creassi un buco da una parte e poi si
distendesse, dentro mi sembra vuota (come dici dopo...)
Post by Corrado
Post by Lorenzo Bardotti
Tu come hai fatto?
ne sfili un pezzo come fosse un batuffolo di cotone, non è un'organismo
unico che perde la sua capacità di vivere se non ha più la forma di una
palla, basterebbe un filamento per riformare una palla, ci mette un bel po,
però ci si riesce
ok, allora mi ero fatto più problemi del necessario, prossimamente procederò
Post by Corrado
ovviamente per farla diventare una palla gli deve arrivare la luce (anche
debole) da tutte le direzioni, si consiglia per questo di rigirarla
periodicamente, la parte che non prende luce tende a morire, ecco perchè le
fitte palle di cladophora all'interno sono vuote
giusto
Post by Corrado
diventano sferiche non solo perchè rotolano, ma perchè durante l'eventuale
crescita sul fondo si distaccano da questo per causa della loro modalità di
crescita.......
(è un discorso lungo lo spiego solo su richiesta)
io pure richiedo!!! :-)
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Corrado
2005-11-22 00:22:43 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Lorenzo Bardotti
sinceramente le forbici non mi piacciono molto
mentre portarla alla divisione con un filo che stringe sempre
più mi ispira maggiormente.
infatti non dispiaceva neanche a me
E Ci credo ti sei risposto da solo, :-DD
tutto quello che è scritto sopra l'hai scritto tu :-DD
praticamente hai risposto a una tua frase che io ho riportato :-DD


ciao
Lorenzo Bardotti
2005-11-22 17:09:29 UTC
Permalink
Post by Corrado
E Ci credo ti sei risposto da solo, :-DD
tutto quello che è scritto sopra l'hai scritto tu :-DD
praticamente hai risposto a una tua frase che io ho riportato :-DD
almeno non mi contraddico, pensa se avessi criticato quello che io stesso
avevo scritto! :-P
Cavolo non me ne ero accorto comunque... ;-)
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Loading...