Discussione:
Colisa Chuna
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto da Baskerville
2006-10-23 17:31:12 UTC
Permalink
Vorrei capire se posso inserire una coppia di Colisa Chuna in una
delle mie due vasche, e semmai quale.

Vasca A
25L netti 40x25x25 con 1 betta maschio, 2 otocinclus, 4 caridine
japoniche, una manciatina di neon.

Vasca B
35L netti 60x30x30 con Poecilidi assortiti (guppy xipho platy), 2
otocinclus, 2 cory

Grazie a tutti


Bye,
Roberto

http://www.locomotivagroup.net
@: ***@locomotivagroup.net
MSN: ***@hotmail.it
Ozzy82
2006-10-23 18:50:43 UTC
Permalink
Scusa se chiedo,nonostante la mia inesperienza,ma non sono gia
sovrapopolate cosi'?
magari riusciro' a chiarire sto dubbio se sbaglio..
Roberto da Baskerville
2006-10-23 19:26:06 UTC
Permalink
Post by Ozzy82
Scusa se chiedo,nonostante la mia inesperienza,ma non sono gia
sovrapopolate cosi'?
magari riusciro' a chiarire sto dubbio se sbaglio..
No. I litri che ho indicato sono netti, nel caso la cosa ti potesse
confondere.

Bye,
Roberto

http://www.locomotivagroup.net
@: ***@locomotivagroup.net
MSN: ***@hotmail.it
Svetlana
2006-10-24 00:25:40 UTC
Permalink
Post by Roberto da Baskerville
Vasca A
25L netti 40x25x25 con 1 betta maschio, 2 otocinclus, 4 caridine
japoniche, una manciatina di neon.
La vasca e` picola, e occupano entrambi la fascia alta della vasca. Poi,
considerando il caratterino di betta, che sicuramente pensa che la vasca e
tutta sua, io non lo farei... E quindi no!
Post by Roberto da Baskerville
Vasca B
35L netti 60x30x30 con Poecilidi assortiti (guppy xipho platy), 2
otocinclus, 2 cory
No, l'acqua e` troppo dura per i colisa... Cioe`...dovrebbe esserlo...
:-)))
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Roberto da Baskerville
2006-10-24 07:11:31 UTC
Permalink
Post by Svetlana
La vasca e` picola, e occupano entrambi la fascia alta della vasca. Poi,
considerando il caratterino di betta, che sicuramente pensa che la vasca e
tutta sua, io non lo farei... E quindi no!
Col Betta in effetti ho delle perplessità, ma più che altro protettive
nei suoi confronti. Avevo trasferito in quella vasca un sub-adulto (si
dice così? non più avanotto ma nemmeno adulto) di platy, e l'ho dovuto
levare di fretta prima che riducesse il mio "combattente" a pezzi...
Post by Svetlana
Post by Roberto da Baskerville
Vasca B
35L netti 60x30x30 con Poecilidi assortiti (guppy xipho platy), 2
otocinclus, 2 cory
No, l'acqua e` troppo dura per i colisa... Cioe`...dovrebbe esserlo...
:-)))
Su acquaportal lo danno fino a 14 dGH, il che li renderebbe
compatibili con i poecilidi. Mi preoccupa solo l'aggressività (se
esiste) dei Chuna, e il loro rapporto con le code dei Guppy e il
caratteraccio degli Xipho

Bye,
Roberto

http://www.locomotivagroup.net
@: ***@locomotivagroup.net
MSN: ***@hotmail.it
Svetlana
2006-10-24 08:08:05 UTC
Permalink
Post by Roberto da Baskerville
Col Betta in effetti ho delle perplessità, ma più che altro protettive
nei suoi confronti.
Potrerbbe anche essere...
Post by Roberto da Baskerville
Su acquaportal lo danno fino a 14 dGH, il che li renderebbe
compatibili con i poecilidi.
No!!! Sono i pesci di acque tenere e acide...
Post by Roberto da Baskerville
Mi preoccupa solo l'aggressività (se
esiste) dei Chuna, e il loro rapporto con le code dei Guppy e il
caratteraccio degli Xipho
Allora, siccome non ho mai allevato i chuna, ma solo i lalia sono andata a
leggere il libro che ho sui labirintidi...
E` un pesciolino piccolo, ma con un certo carattere... In riproduzione
difende il territorio piuttosto ampio e ha bosogna di vasche a partire da
50 lt per allevare una coppia... Il maschio difende il nido, scacciando con
determinazione i pesci anche piu` grande di lui... Predisporre tanti ripari
per la femmina. Per la riproduzione sarebbe meglio allestire una vaschetta
di 20 lt e poi levare la femmina...
Il libro e` "Trichogaster & C" di Marco Affronte (le guide di Aquarium)...

Poi vedi tu... :-))
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Aragorn GAEM
2006-10-24 08:50:32 UTC
Permalink
Post by Svetlana
E` un pesciolino piccolo, ma con un certo carattere...
Ciao, vi riporto la mia esperienza, magari può essere utile:

Ho preso una decina di chuna oltre un anno fa. Premessa: temo che non
siano dei veri chuna, ma più probabilmente degli ibridi, però
mostrano comportamenti che ritrovo con quello scritto in letteratura e
con le esperienze di amici (p.s. eiste una ML sui labirintidi, non
ricordo l'indirizzo, cerca sui gruppi di yahoo se ti può interessare).

Sono piccoli, ed effettivamente abbastanza litigiosi fra di loro. Avevo
messo dei video da qualche parte in cui si vedevano continui
inseguimenti :-)

TI sconsiglio di metterli coi betta: per esperienza, finché c'era un
maschio di betta in vasca erano sottomessi sia ai maschi che alle
femmine, avevano colori scialbi e se ne stavano abbastanza nascosti. Da
quando il maschio mi era morto (erano rimaste due femmine di betta) i
chuna hanno cominciato a relegare le femmine di betta in un angolo e a
prendere il sopravvento sulla vasca.
Li tengo in acqua di rubinetto, di media durezza (KH 7 e PH 14) solo da
settimana scorsa sto provando ad abbassarla gradualmente. Sono robusti
e non sembrano soffrire l'acqua dura, tuttavia hanno fatto più volte
il nido (p.s. l'acqua deve essere quasi ferma in superficie, meglio
ancora se c'è della lemna o simili, perché rispetto ai betta i loro
nidi erano più delicati) e ho visto anche uova un paio di volte,csolo
quando sono riusciti ad entrare nel filtro quindi con acqua ferma e
assenza di luce, ma mai avannotti. Per questo voglio provare ad
abbassare la durezza. Finora un solo maschio ha fatto il nido, e lo
difende abbastanza vigorosamente, così come vigorosamente spinge una
delle femmine verso il nido.
La vasca in cui li tengo è da 65 litri, abbastanza piantumata
(vallisneria, sagittaria, rotala, crytpo, anubias e un tappeto di lemna
in superficie). Da un mese circa ho scelto una compagnia un po'
infelice, cioè una ventina di neon.
Il problema principale, a mio avviso, in questa convivenza è
l'alimentazione: i neon sono molto pi veloci a cibarsi; l'unica
soluzione è mischiare scaglie a granuli, in modo che le scaglie
galleggino. I chuna si alimentano in superificie, i neon no, aspettano
che il cibo cominci ad affondare quindi riesco ad assicurare cibo ad
entrambi :-)
Se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi, sono ben graditi!
Ciauz!
Luca
Svetlana
2006-10-24 09:38:10 UTC
Permalink
Il 24 Oct 2006 01:50:32 -0700, Aragorn GAEM ha scritto:
Ciao!
Post by Aragorn GAEM
nidi erano più delicati) e ho visto anche uova un paio di volte,csolo
quando sono riusciti ad entrare nel filtro quindi con acqua ferma e
assenza di luce, ma mai avannotti. Per questo voglio provare ad
abbassare la durezza.
Cosi` identica era la situazione coi lalia tempo fa`: Il maschio faceva il
nido, si riproducevano, poi il nido si scioglieva e non si vedeva mai
niente... finche` non ho preso la lente d'ingradimento... Quando il nido si
scioglie, prova a guardare fra le piante galleggianti con un occhio
"armato"... :-))) Dovresti vedere i piccoli striscetti che si muovono. Gia
quelli di lalia erano minuscoli, figurati quelli di chuna... Oppure prova a
guardare il nido da sotto prima che si sciogliessi, non vedrai le larve, ma
ti dovrebbe dare l'impressione di un velo nero che c'e` in alcuni punti...
Poi anche il comportamento del maschio lo indica, se ci sono le larve :
ogni tanto si muove e come forse mangia qualcosa intorno a se e poi va a
sputtare nelle piante galleggianti. A questo punto iniziavo dare il cibo in
polvere finissima e li vedevo che si muovevano verso le piante inzuppate di
cibo. Cmq. per i primi giorni, dopo sciogliemento del nido cascano spesso
dalle piante e non sempre riescono a risalire e quindi vengono predate...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Aragorn GAEM
2006-10-24 14:37:56 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Quando il nido si
scioglie, prova a guardare fra le piante galleggianti con un occhio
"armato"... :-)))
Ho avuto esperienze di riproduzione con i betta, ed è per quello che
mi era venuta l'idea dei chuna...
ma mentre nei betta vedevo il nido, poi le uova, poi gli avannotti
microscopici che giravano nel filtro oppure tra la lemna, con i chuna
al massimo ho visto delle uova nel nido, ma non ho mai capito se erano
fecondate o meno. In effetti il dubbio che siano ibridi avvalora anche
l'ipotesi che siano sterili :-(
Ciauz.
Luca
Svetlana
2006-10-24 20:47:10 UTC
Permalink
Post by Aragorn GAEM
microscopici che giravano nel filtro oppure tra la lemna, con i chuna
al massimo ho visto delle uova nel nido, ma non ho mai capito se erano
fecondate o meno.
Ma hai visto il loro "abraccio" ?
Post by Aragorn GAEM
In effetti il dubbio che siano ibridi avvalora anche
l'ipotesi che siano sterili :-(
In effeti potrebbe essere...Ma potrebbero esserci gli ibridi con chi ? Con
lalia ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Aragorn GAEM
2006-10-25 09:17:08 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Ma hai visto il loro "abraccio" ?
in che senso?
Post by Svetlana
Ma potrebbero esserci gli ibridi con chi ? Con
lalia ?
Assomigliano molto a questi, ma a dire il vero in letteratura ho
trovato che sota e chuna sono la stessa cosa... :-\
http://www.salonhogar.com/ciencias/animales/peces/colisasota.html

il verde/nero sulla gola, tipico dei chuna non l'ho mai visto. Il
maschio che fa il nido diventa colorato, con riflessi azzurri sulla
ventrale, e più rosso acceso degli altri che rimangono
giallo/arancione.
Ad ogni modo, molto diversi dai "chuna" tradizionali, come questo:
Loading Image...

Ciao.
Luca
Svetlana
2006-10-25 10:13:45 UTC
Permalink
Post by Aragorn GAEM
Post by Svetlana
Ma hai visto il loro "abraccio" ?
in che senso?
:-D Fanno come i betta quando depongono : si abraccano...
Immaggino che non hai corrente in vasca troppo forte...
Post by Aragorn GAEM
Assomigliano molto a questi, ma a dire il vero in letteratura ho
trovato che sota e chuna sono la stessa cosa... :-\
http://www.salonhogar.com/ciencias/animales/peces/colisasota.html
Si, fish base da la paggina di chuna se clicchi su sota...
Pero` se vedi, IMHO la chuna e` diversa, ha il muso piu` appuntito... e`
perche il rapporto di lunghezza e altezza del corpo e` diversa... Questo
assomiglia di piu a qualche variante di C.lalia... Oppure forse veramente
e` possibile una ibridazione con C.lalia.
Post by Aragorn GAEM
il verde/nero sulla gola, tipico dei chuna non l'ho mai visto. Il
maschio che fa il nido diventa colorato, con riflessi azzurri sulla
ventrale, e più rosso acceso degli altri che rimangono
giallo/arancione.
Ma sono grossi ? Anche se la dimensione non conta tanto, perche la prima
coppia di C.lalia che ho comprato in negozio era veramente gigante : il
maschio arrivava a 8 cm buoni-buoni... La prima loro generazione era gia
piu` piccola e la seconda quasi come la prima +- su 5,5-6 cm... Chissa` che
cosa li fanno mangiare nei allevamenti...:-(((
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Aragorn GAEM
2006-10-25 16:23:04 UTC
Permalink
Post by Svetlana
:-D Fanno come i betta quando depongono : si abraccano...
No, non l'ho visto, nemmeno per i betta in realtà perché nidificavano
dentro al filtro
Post by Svetlana
Immaggino che non hai corrente in vasca troppo forte...
no, no. in superificie la corrente è raticamente ferma, anche per la
lemna che forma un tappeto
Post by Svetlana
Si, fish base da la paggina di chuna se clicchi su sota...
esatto
Post by Svetlana
Pero` se vedi, IMHO la chuna e` diversa, ha il muso piu` appuntito... e`
perche il rapporto di lunghezza e altezza del corpo e` diversa...
sono d'accordo, ma anche il negoziante mi diceva che sota e chuna sono
la stessa cosa sul listino dei fornitori
Post by Svetlana
Questo
assomiglia di piu a qualche variante di C.lalia... Oppure forse veramente
e` possibile una ibridazione con C.lalia.
non so. in realtà assomiglia molto ad alcune foto di chuna e sota su
google
Post by Svetlana
Ma sono grossi ?
no, al max arrivano a 4-5 cm

Ciao.
Luca
Svetlana
2006-10-26 06:53:57 UTC
Permalink
Post by Aragorn GAEM
No, non l'ho visto, nemmeno per i betta
Hai perso un gran bel spettacolo... Sono eccezionali, i labirintidi...
Post by Aragorn GAEM
in realtà perché nidificavano
dentro al filtro
Alla faccia della praivacy...:-DD
E come facevi a vedere le uova ?
Ma non e` ecessiva la corente nel filtro...Boh!
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Aragorn GAEM
2006-10-26 08:36:03 UTC
Permalink
Post by Svetlana
E come facevi a vedere le uova ?
La vasca è una vecchio acquario artigianale e il filtro è formato da
uno scomparto di vetro di vetro molto ampio (una porzione di vasca
insomma), a cui si accede sollevando il coperchio della vasca, diviso
da 2 setti di vetro
Post by Svetlana
Ma non e` ecessiva la corente nel filtro...Boh!
Poiché il dislivello tra il vetro che separa il primo dal secondo
scomparso è abbastanza elevato (5-6 cm) la corrente del filtro è più
forte fino a 1-2 cm dalla superificie, ma sopra è debolissima, per
questo credo fosse il posto prediletto dal betta e ora dal maschio di
chuna. (anche se mi sa che è un po' complesso da spiegare, al max
posto una foto)
Quindi con una piccola luce (usavo una pila) è anche possibile vedere
in controluce il nido,le uova e gli avannotti dei betta. Inoltre nel
filtro credo che i piccoli trovassero cibo a sufficienza per i primi
giorni, tanto che non mettevo niente per alimentarli. Il problema era
tirarli grandi dopo 2-3 settimane di vita, non essendo mai a casa.
Con i chuna ho visto lo stesso comportamento, ma mai gli avannotti :-(
Ciao.
Luca
Svetlana
2006-10-26 09:26:47 UTC
Permalink
Post by Aragorn GAEM
La vasca è una vecchio acquario artigianale e il filtro è formato da
uno scomparto di vetro di vetro molto ampio (una porzione di vasca
insomma), a cui si accede sollevando il coperchio della vasca, diviso
da 2 setti di vetro
Un classico filtro all'italiana insomma...:-))
Mi chiedo come ci sono finiti...:-))
Post by Aragorn GAEM
filtro credo che i piccoli trovassero cibo a sufficienza per i primi
giorni, tanto che non mettevo niente per alimentarli. Il problema era
Ah! E` di sicuro un posto migliore per far crescere gli avanotti...:-))
Post by Aragorn GAEM
Con i chuna ho visto lo stesso comportamento, ma mai gli avannotti :-(
:-(((
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Aragorn GAEM
2006-10-26 09:40:02 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Un classico filtro all'italiana insomma...:-))
sì, esatto
Post by Svetlana
Mi chiedo come ci sono finiti...:-))
le bocchette di aspirazione di gomma erano "tenute schiacciate" dalla
pressione dell'acqua in ingresso. Ora che il filtro è al minimo, unito
al fatto che le caridine continuano a ripulirle dalla alghette che si
formano... fanno si che un giorno si e uno anche cadano per terra,
così adesso non le metto nemmeno più e i pesci usano il filtro come
rifugio e "sala giochi" :-)
Ciao.
Luca

Roberto da Baskerville
2006-10-24 12:15:24 UTC
Permalink
Post by Aragorn GAEM
TI sconsiglio di metterli coi betta
Hai notato aggresività da parte dei Chuna verso altre specie?

Bye,
Roberto

http://www.locomotivagroup.net
@: ***@locomotivagroup.net
MSN: ***@hotmail.it
Aragorn GAEM
2006-10-24 14:42:11 UTC
Permalink
Post by Roberto da Baskerville
Hai notato aggresività da parte dei Chuna verso altre specie?
Beh, alla fine li ho tenuti solo con i betta (con i risultati che ti ho
descritto) e con i neon, che però a mio avviso sono troppo veloci per
i chuna e quindi non vedo tentativi di attacco o cose simili... salvo
quando il maschio sorveglia il nido, che allontana anche le 3 caridina
che ho in vasca, nonostante siano più grandi di lui (sono delle
femmine di Japonica abb vecchie).
Ciauz.
Luca
Roberto da Baskerville
2006-10-24 08:53:35 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Roberto da Baskerville
Su acquaportal lo danno fino a 14 dGH, il che li renderebbe
compatibili con i poecilidi.
No!!! Sono i pesci di acque tenere e acide...
Oltre ad acquaportal, pure qui lo danno compatibile con acque
durette,12 dGH qui
http://aquavisie.retry.org/Database/Aquariumfish/Colisa_chuna.html e
qui http://www.aqua-fish.net/show.php?what=fish&cur_lang=2&id=26,
mentre qui pure 15 gDH
http://freshaquarium.about.com/cs/anabantids2/p/hgoldgourami.htm. In
compenso ho effettivamente trovato riscontri sull'aggressività, come
mi dicevi, e su una dimensione minima di 50 lt, per cui dovrei
metterlo per forza con i poecilidi (addio avanotti insomma, e magari
anche qualche coda di guppy).
Post by Svetlana
Poi vedi tu... :-))
Grazie mille

Bye,
Roberto

http://www.locomotivagroup.net
@: ***@locomotivagroup.net
MSN: ***@hotmail.it
Zio_Gugo
2006-10-24 09:15:04 UTC
Permalink
Post by Roberto da Baskerville
Vorrei capire se posso inserire una coppia di Colisa Chuna in una
delle mie due vasche, e semmai quale.
Vasca A
25L netti 40x25x25 con 1 betta maschio, 2 otocinclus, 4 caridine
japoniche, una manciatina di neon.
Poveri Neon, starebbero stretti anche da soli, in questa vasca... a me 7
Neon stanno stretti in 50 litri.
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Roberto da Baskerville
2006-10-24 12:06:00 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
Post by Roberto da Baskerville
Vasca A
25L netti 40x25x25 con 1 betta maschio, 2 otocinclus, 4 caridine
japoniche, una manciatina di neon.
Poveri Neon, starebbero stretti anche da soli, in questa vasca... a me 7
Neon stanno stretti in 50 litri.
Effettivamente i neon sono a esaurimento, per così dire, sono stati un
cattivo consiglio del negoziante (vasca piccola->pesce piccolo), e
quando ne muore uno non lo rimpiazzo. Quando mi erano stati venduti
avevo una vasca da 25L lordi, quindi più piccola ancora.


Bye,
Roberto

http://www.locomotivagroup.net
@: ***@locomotivagroup.net
MSN: ***@hotmail.it
Zio_Gugo
2006-10-24 12:38:16 UTC
Permalink
Post by Roberto da Baskerville
Post by Zio_Gugo
Post by Roberto da Baskerville
Vasca A
25L netti 40x25x25 con 1 betta maschio, 2 otocinclus, 4 caridine
japoniche, una manciatina di neon.
Poveri Neon, starebbero stretti anche da soli, in questa vasca... a
me 7 Neon stanno stretti in 50 litri.
Effettivamente i neon sono a esaurimento, per così dire, sono stati un
cattivo consiglio del negoziante (vasca piccola->pesce piccolo), e
quando ne muore uno non lo rimpiazzo. Quando mi erano stati venduti
avevo una vasca da 25L lordi, quindi più piccola ancora.
Mi trovo nella tua stessa situazione (Neon ad... esaurimento).

Temo solo che, man mano che ne resteranno sempre di meno, gli ultimi
staranno sempre peggio... ma d'altronde, cosa potrei fare? Purtroppo più o
meno tutti presentano i sintomi della "malattia dei Neon"... non so proprio
"che pesci pigliare" :-((

Ovvio che in futuro non ne terrò più, almeno non nella vasca da 50 litri.
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Loading...