Zul
2007-05-08 20:53:18 UTC
Sembra un'assurdità quella che sto per dire...
ma molti vostri interventi dei giorni scorsi mi hanno fatto allarmare
riguardo lo stato della mia vasca da 100 litri.
Parto da un'acqua che, mixata con quella RO, ha questi valori:
PH = 7,3
KH = 3,5
GH = 5
NO2 = 0
NO3 = 12,5 (circa.. nella scala colorimetrica è tra 10 e 15)
1 settimana fa ho inserito una coppia Ram e 12 Neon che alimento due volte
al giorno.
Le piante, presenti dal giorno dell'allestimento sono:
Ludwigia Repens
Anubias Barteri var. nana
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Walkeri
Echinodorus Schlueteri var. Ozelot
Hygrophila Polysperma
Vallisneria gigantea
Ora dopo 1 mese e mezzo di esercizio riscontro questa situazione:
Tutte le piante sembrano in ottima salute a parte una iniziale marcescenza
della Hygrophila (ora risolta... ma non so sinceramente come :) :) :)
sembra si sia risolta autonomamente).
Ho effettuato gia delle talee della Hygrophila stessa e della Ludwigia.
Ho dovuto procedere anche con una "potatura" della vallisneria per via della
troppa ombra che produceva in vasca.
Le avvisaglie di comparsa di alghe dei primissimi giorni non ci sono più e
tutto l'acquario ha un aspetto molto pulito.
Oggi rifaccio i test e trovo tutti i valori a posto
PH = 6,7 (somministro CO2 con PHmetro e valvola elettromagnetica)
KH = 3,5
GH = 5
NO2 = 0
NO3 = 1 (questo valore è l'oggetto della mia preoccupazionee)
Ora, sebbene la denitrazione in acquario potrebbe sembrare una buona cosa,
ho letto che molti di voi credono che valori di nitrati così troppo bassi
potrebbero inibire la crescita delle piante.
Io per il momento fertilizzo con uno dei prodotti commerciali 1 volta alla
settimana (sull'etichetta c'è scritto "no nitrati, no fosfati").
Ci sono pochi pesci ?
Devo preoccuparmi per il futuro delle piante ?
Devo "assurdamente" inserire elementi inquinanti ?
"assurdamente" è detto in tono volutamente provocatorio
Sperando di dar vita ad una discussione interessante ringrazio tutti quelli
che vorranno rispondere
Andrea
ma molti vostri interventi dei giorni scorsi mi hanno fatto allarmare
riguardo lo stato della mia vasca da 100 litri.
Parto da un'acqua che, mixata con quella RO, ha questi valori:
PH = 7,3
KH = 3,5
GH = 5
NO2 = 0
NO3 = 12,5 (circa.. nella scala colorimetrica è tra 10 e 15)
1 settimana fa ho inserito una coppia Ram e 12 Neon che alimento due volte
al giorno.
Le piante, presenti dal giorno dell'allestimento sono:
Ludwigia Repens
Anubias Barteri var. nana
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Walkeri
Echinodorus Schlueteri var. Ozelot
Hygrophila Polysperma
Vallisneria gigantea
Ora dopo 1 mese e mezzo di esercizio riscontro questa situazione:
Tutte le piante sembrano in ottima salute a parte una iniziale marcescenza
della Hygrophila (ora risolta... ma non so sinceramente come :) :) :)
sembra si sia risolta autonomamente).
Ho effettuato gia delle talee della Hygrophila stessa e della Ludwigia.
Ho dovuto procedere anche con una "potatura" della vallisneria per via della
troppa ombra che produceva in vasca.
Le avvisaglie di comparsa di alghe dei primissimi giorni non ci sono più e
tutto l'acquario ha un aspetto molto pulito.
Oggi rifaccio i test e trovo tutti i valori a posto
PH = 6,7 (somministro CO2 con PHmetro e valvola elettromagnetica)
KH = 3,5
GH = 5
NO2 = 0
NO3 = 1 (questo valore è l'oggetto della mia preoccupazionee)
Ora, sebbene la denitrazione in acquario potrebbe sembrare una buona cosa,
ho letto che molti di voi credono che valori di nitrati così troppo bassi
potrebbero inibire la crescita delle piante.
Io per il momento fertilizzo con uno dei prodotti commerciali 1 volta alla
settimana (sull'etichetta c'è scritto "no nitrati, no fosfati").
Ci sono pochi pesci ?
Devo preoccuparmi per il futuro delle piante ?
Devo "assurdamente" inserire elementi inquinanti ?
"assurdamente" è detto in tono volutamente provocatorio
Sperando di dar vita ad una discussione interessante ringrazio tutti quelli
che vorranno rispondere
Andrea