Discussione:
ALTERNATIVA A BASSO COSTO PER CANNOLICCHI
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2004-01-19 22:15:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti, io da due anni in numerose vasche uso al posto dei cannolicchi
dei sassetti di lava che si trovano nelle rivendite agricole, sono inerti e
molto porosi, ho fatto numerose vasche e non ho mai avuto problemi, unica
cosa occorre lavarli perche' sono impolverati. Il vantaggio sui cannolicchi
e' il costo 50 (cinquanta!) litri di materiale costano cinque euro. per
avere lo stesso
volume di cannolicchi occorre fare un mutuo. Normalmente li chiamano lapilli

Mario
Aragorn
2004-01-19 22:31:36 UTC
Permalink
Post by Mario
Ciao a tutti,
Ma hai una percentuale sulla vendita nazionale dei "lapilli"??? :-))))))
ciauz!
Aragorn
alky
2004-01-20 08:57:18 UTC
Permalink
Post by Aragorn
Post by Mario
Ciao a tutti,
Ma hai una percentuale sulla vendita nazionale dei "lapilli"??? :-))))))
ciauz!
Aragorn
Io uso anche vasi di coccio spezzettati (ai tempi me li avevano
consigliati sul sito) anche se credo che le pietre laviche siano meglio
(mi da l'idea di essere molto piu' poroso come materiale).
Comunque penso che i cannolicchi siano il top
a
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Valle Cataldo
2004-01-20 09:30:21 UTC
Permalink
Mario Wrote
Post by Mario
io da due anni in numerose vasche uso al posto dei cannolicchi
dei sassetti di lava
Uno dei primi materiali utilizzati per il filtraggio biologico.
Sicuramente è ok ma ha due svantaggi, ne serve un volume maggiore a parità di funzione filtrante, va posizionato in modo da evitare possibili intasamenti o disomogeneità nel flusso dell'acqua,più probabili che con i cannolicchi, il tutto pesa molto di più.
Ovviamente se lo usi da molto tempo questi problemi li hai risolti :-)
Sarebbe interessante sapere di più su come utilizzi il materiale in questione.
Ciao
Mario
2004-01-20 23:08:14 UTC
Permalink
Vista la grande quantita' che si acquista con 50 litri, nel momento del
lavaggio, che viene effettuato con un colapasta e la canna dell' acqua in
giardino, scarto i "cocci" che vengono a depositarsi sul fondo del
colapasta (pezzetti minori di 1cm di diametro)che potrebbero anche essere
aspirati dalla pompa e uso la stargrande maggioranza che sono attorno al
paio di cm. In qusta maniera quando riempio i filtri non ho mai notato
disomogeneita' nel flusso d'acqua, o meglio passaggi "piu' facili" per
l'acqua. Al contrario ho constatato molti piu' intasamenti dopo diversi mesi
con i cannolicchi, per non parlare della versione piu' piccola (quella delle
dimensioni dei tubetti di pasta da fare con la minestra, per capirci) questi
un paio di volte l'anno mi costringevano a vuotare il filtro, scacquarli ecc
ecc operazione sempre molto noiosa. I lapilli li ho usati anche su filtri
esterni di notevoli dimensioni con portate elevate e non ho notato
intasamenti.
In merito alla porosita' ritengo che siano ben piu' porosi dei cannolicchi,
persino di quelli ultraporosi della As**l, tanto reclamizzati.
Comunque no, non ho provvigioni sulla vendita nazionale di Lapilli
:-))))))))))
Penso che sia un modo per non buttare soldi.

Saluti

Mario
Post by Valle Cataldo
Mario Wrote
Post by Mario
io da due anni in numerose vasche uso al posto dei cannolicchi
dei sassetti di lava
Uno dei primi materiali utilizzati per il filtraggio biologico.
Sicuramente è ok ma ha due svantaggi, ne serve un volume maggiore a parità
di funzione filtrante, va posizionato in modo da evitare possibili
intasamenti o disomogeneità nel flusso dell'acqua,più probabili che con i
cannolicchi, il tutto pesa molto di più.
Post by Valle Cataldo
Ovviamente se lo usi da molto tempo questi problemi li hai risolti :-)
Sarebbe interessante sapere di più su come utilizzi il materiale in questione.
Ciao
Aragorn
2004-01-21 07:58:50 UTC
Permalink
Post by Mario
Comunque no, non ho provvigioni sulla vendita nazionale di Lapilli
:-))))))))))
Ovviamente era una battuta. P.S. non dirlo a nessuno ma li ho anch'io nel
filtro insieme ai cannolicchi (in proporzioni uguali). è una delle cose che
ho ereditato insieme all'acquario
(un sacchetto di cannoliccchi e uno di lapilli da mettere nel filtro,queste
erano le istruzioni delle zio)
:-)))))))))))))
ciauz!
Aragorn
Valle Cataldo
2004-01-23 13:26:53 UTC
Permalink
questi (cannolicchi piccolo formato ndr) un paio di volte l'anno mi
costringevano a vuotare il filtro, scacquarli ecc
ecc operazione sempre molto noiosa.
Evidentemente questi minicannolicchi non vanno bene, con i cannolicchi
normali non mi si è mai intasato.
Nel filtro della nuova vasca accanto ai cannolicchi c'è della graniglia
di lava.

Visto che è il periodo dei post sui materiali filtranti nature :-) a
questo punto mi è venuto un dubbio su questi lapilli, non è che pui
farne una foto per capire aspetto e granulometria, un'altra cosa
interessante sarebbe sapere la portata oraria del filtro a lapilli, per
fare dei confronti operativi.
Ciao
Zio Maury
2004-01-21 08:33:39 UTC
Permalink
Post by Mario
Ciao a tutti, io da due anni in numerose vasche uso al posto dei cannolicchi
dei sassetti di lava che si trovano nelle rivendite agricole,
Io invece non uso niente nel filtro: una vasca equilibrata non ha bisogno
dei canolicchi: ma deve essere "QUILIBRATA" con molte piante e con il giusto
numero di pesci che non devono essere necessariamete 4:-)))
Ciao
Lo Zio
DP
2004-01-21 13:30:58 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by Mario
Ciao a tutti, io da due anni in numerose vasche uso al posto dei
cannolicchi
Post by Mario
dei sassetti di lava che si trovano nelle rivendite agricole,
Io invece non uso niente nel filtro: una vasca equilibrata non ha bisogno
dei canolicchi: ma deve essere "QUILIBRATA" con molte piante e con il giusto
numero di pesci che non devono essere necessariamete 4:-)))
Ciao
Lo Zio
Solo lana di perlon o nemmeno quella?
Chissa' che concentrazione di avannotti avrai li dentro!!!
Duccio
Zio Maury
2004-01-23 15:32:28 UTC
Permalink
Post by DP
Solo lana di perlon o nemmeno quella?
Chissa' che concentrazione di avannotti avrai li dentro!!!
:-)))) Si in effetti a volte ci sono delle soprese e la tua osservazione è
corretta: è chiaramente indispensabile aver il meccanico, altrimenti il
sedimento fa intorbidisce e inquina l'acqua.
Ciao
Lo Zio
bikediablo
2004-01-23 16:29:16 UTC
Permalink
Il 21 Gen 2004, 09:33, "Zio Maury" ha scritto:
[...]
Io invece non uso niente nel filtro: una vasca equilibrata non >ha bisogno
dei canolicchi: ma deve essere "QUILIBRATA" con >molte piante e con il
giusto > numero di pesci che non devono >essere necessariamete 4:-)))

Forse scateno un putiferio ma il concetto è quello de
"la vasca è il filtro biologico" ?

ciao Marco
--
Marco Ricca, Roma
http://www.bikediablo.it/
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca']
http://www.cir.roma.it
associazione acquariofila romana senza fini di lucro
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! PACE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Zio Maury
2004-01-24 01:05:36 UTC
Permalink
Post by bikediablo
Io invece non uso niente nel filtro: una vasca equilibrata non >ha bisogno
dei canolicchi: ma deve essere "QUILIBRATA" con >molte piante e con il
giusto > numero di pesci che non devono >essere necessariamete 4:-)))
Innanzi tutto mi voglio scusare per il mare di errori ortografici che infilo
in ogni post. Ma per cercare di rispndere il pù possibile con pochissimo
tempo a disposizione purtroppo ci infilo parecchie parole a metà:-))
Spero solo che si capisca il senso del messaggio.
Post by bikediablo
Forse scateno un putiferio ma il concetto è quello de
"la vasca è il filtro biologico" ?
Possiamo dire di si! Il concetto nasce dal fatto che un acquario
funzionante è una sintesi di equilibri.
Tutto nasce dal momento in cui si devono riprodurre dei pesci che alla
nascita sono talmente piccoli che non puoi mettere dei filtri.
E allora poi capisci che mettendo tante piante, anche del macilentame:-)))
le vasche partono subito e nell'arco di qualche giorno sono popolate. A
contrario di ciò che si legge spesso, gli acquari non vanno fatti girare a
vuoto per qualche settimana, MA POPOLATI nell'arco di qualche settimana.
I canolicchi nascono per sopperire agli squilibri, per fornire maggiore
substrato batterico a quelle vasche allestite male e senza cognizione di
causa: vasche magari piene di pesci con 4 piante, con le pareti sempre linde
e pulite (e qui entra in gioco la funzione FONDAMENTALE dei vagetali
qualunque essi siano alghe o piante).
Ora tutti sanno che le piante se funzionano bene (cioè con la giusta potenza
luminosa e CO2), si pappano l'azoto appena lo vedono e comunque sono degli
ottimi vettori di microrganismi utili. Perfino le rocce e tutti gli arredi
che hanno una piccola copertura algale o comunque hanno passato diverse
settimane in acquari popolati fungono a utile funzione di ciò.
Io ad esempio, oltre a cercare di fare carburare al meglio le piante, NON
pulisco MAI i vetri che non mi ostruiscono la visuale: col tempo si
ricoprono di incrostazioni algali su cui spesso attecchisce la Vesicularia.
Inolter una fitta vegetazione, oltre a fungere da ottimi depuratori, sono
ottimi substrati batterici: prova ad immaginare su un tappeto di Eleocharis
quanti batteri nitrificanti ci possono essere.
Credo che gli acquari per funzionare debbano essere puliti ma NON delle
camere operatorie.
E secondo me........ si è la vasca il vero filtro biologico! Altrimenti non
si spiegherebbe come in questo momento in un Tenerif 55 abbia una decina di
Tytteia, altrettanti Cardinali, un paio di Corydoras, qualche Tanictis, una
coppia di colisa, 3 Rasbora hengeli e un Platidora detto "Highlander". Con
ll'incredibile filtro Power Ranger Askoll, un banalissimo filtrino interno
qualunque, che pulisco ogni qualvolta cambio l'acqua, quindi ogni 2
settimane e su cui dubito riescano a svilupparsi i batteri amici. Attenzione
poi perchè agli amati pesciuzzi do delle belle sommninistrazioni di pappa:
in un barattolo ho miscelato Krill, Artemi e Chironomus liofilizzati,
granulato per avannotti di trota (anche se ultimamente uso quello per i
branzini) con dei fiocchi base e vegetale e quando capita filetto di trota
fresco e broccoli o piselli: ha,ha mi vien da ridere a quanta roba gli do da
mangiare:-))))
Scusate la lunghezza, ma spero di essere stato chiaro:-))
Ciao
Lo Zio
Mario
2004-01-25 00:24:29 UTC
Permalink
">
Post by Zio Maury
Possiamo dire di si! Il concetto nasce dal fatto che un acquario
funzionante è una sintesi di equilibri.
Tutto nasce dal momento in cui si devono riprodurre dei pesci che alla
nascita sono talmente piccoli che non puoi mettere dei filtri.
Sono perfettamente d'accordo, io ho anche vasche (oltre a quelle con i
lapilli) in cui riproduco guppy e in sessanta litri ho una giungla
equatoriale di piante, vetri verdi di alghe e un numero osceno di guppy e
avannotti tutti in ottima salute e senza alcun accenno di coda a spillo,
sintomo di cattive condizioni di accrescimento: il filtro e' un piccolo
fluval 1 con un pezzo di spugna di pochi cm cubi, quindi penso che buona
parte della colonizzazione batterica avviene ovunque, sui vetri, sulla
sabbia ovunque. Invece in una vasca da 500 litri in cui tengo 3 achanticus
adonis lunghi 60 cm cadauno, non potende tenere piante perche' sono fitofagi
e in piu' scavano come talpe devo tenere due filtri esterni da 1500 litri
ora pieni di lapilli, altrimenti altro che prodotti azzotati fanno delle
cacche che manco i pastori tedeschi...


Mario
Albus Dumbledore
2004-01-26 09:15:40 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
E allora poi capisci che mettendo tante piante, anche del macilentame:-)))
le vasche partono subito e nell'arco di qualche giorno sono popolate. A
contrario di ciò che si legge spesso, gli acquari non vanno fatti girare a
vuoto per qualche settimana, MA POPOLATI nell'arco di qualche settimana.
I canolicchi nascono per sopperire agli squilibri, per fornire maggiore
substrato batterico a quelle vasche allestite male e senza cognizione di
causa: vasche magari piene di pesci con 4 piante, con le pareti sempre linde
e pulite (e qui entra in gioco la funzione FONDAMENTALE dei vagetali
qualunque essi siano alghe o piante).
Non ti riconosco più...
:-DDDDDDDDDDDD
Post by Zio Maury
E secondo me........ si è la vasca il vero filtro biologico!
Secondo te, sì, eh?
:-))

Ciao
WP

Loading...