Post by bikediabloIo invece non uso niente nel filtro: una vasca equilibrata non >ha bisogno
dei canolicchi: ma deve essere "QUILIBRATA" con >molte piante e con il
giusto > numero di pesci che non devono >essere necessariamete 4:-)))
Innanzi tutto mi voglio scusare per il mare di errori ortografici che infilo
in ogni post. Ma per cercare di rispndere il pù possibile con pochissimo
tempo a disposizione purtroppo ci infilo parecchie parole a metà:-))
Spero solo che si capisca il senso del messaggio.
Post by bikediabloForse scateno un putiferio ma il concetto è quello de
"la vasca è il filtro biologico" ?
Possiamo dire di si! Il concetto nasce dal fatto che un acquario
funzionante è una sintesi di equilibri.
Tutto nasce dal momento in cui si devono riprodurre dei pesci che alla
nascita sono talmente piccoli che non puoi mettere dei filtri.
E allora poi capisci che mettendo tante piante, anche del macilentame:-)))
le vasche partono subito e nell'arco di qualche giorno sono popolate. A
contrario di ciò che si legge spesso, gli acquari non vanno fatti girare a
vuoto per qualche settimana, MA POPOLATI nell'arco di qualche settimana.
I canolicchi nascono per sopperire agli squilibri, per fornire maggiore
substrato batterico a quelle vasche allestite male e senza cognizione di
causa: vasche magari piene di pesci con 4 piante, con le pareti sempre linde
e pulite (e qui entra in gioco la funzione FONDAMENTALE dei vagetali
qualunque essi siano alghe o piante).
Ora tutti sanno che le piante se funzionano bene (cioè con la giusta potenza
luminosa e CO2), si pappano l'azoto appena lo vedono e comunque sono degli
ottimi vettori di microrganismi utili. Perfino le rocce e tutti gli arredi
che hanno una piccola copertura algale o comunque hanno passato diverse
settimane in acquari popolati fungono a utile funzione di ciò.
Io ad esempio, oltre a cercare di fare carburare al meglio le piante, NON
pulisco MAI i vetri che non mi ostruiscono la visuale: col tempo si
ricoprono di incrostazioni algali su cui spesso attecchisce la Vesicularia.
Inolter una fitta vegetazione, oltre a fungere da ottimi depuratori, sono
ottimi substrati batterici: prova ad immaginare su un tappeto di Eleocharis
quanti batteri nitrificanti ci possono essere.
Credo che gli acquari per funzionare debbano essere puliti ma NON delle
camere operatorie.
E secondo me........ si è la vasca il vero filtro biologico! Altrimenti non
si spiegherebbe come in questo momento in un Tenerif 55 abbia una decina di
Tytteia, altrettanti Cardinali, un paio di Corydoras, qualche Tanictis, una
coppia di colisa, 3 Rasbora hengeli e un Platidora detto "Highlander". Con
ll'incredibile filtro Power Ranger Askoll, un banalissimo filtrino interno
qualunque, che pulisco ogni qualvolta cambio l'acqua, quindi ogni 2
settimane e su cui dubito riescano a svilupparsi i batteri amici. Attenzione
poi perchè agli amati pesciuzzi do delle belle sommninistrazioni di pappa:
in un barattolo ho miscelato Krill, Artemi e Chironomus liofilizzati,
granulato per avannotti di trota (anche se ultimamente uso quello per i
branzini) con dei fiocchi base e vegetale e quando capita filetto di trota
fresco e broccoli o piselli: ha,ha mi vien da ridere a quanta roba gli do da
mangiare:-))))
Scusate la lunghezza, ma spero di essere stato chiaro:-))
Ciao
Lo Zio