Discussione:
Avannotti di pesce rosso
(troppo vecchio per rispondere)
Filippo
2009-04-09 19:04:25 UTC
Permalink
Salve a tutti,

domenica scorsa mentre stavo pulendo il mio acquario di pesci rossi,
mi sono accorto della presenza di centinaia di uova. Visto che i pesci
le stavano divorando ho pensato di toglierle dall'acquario e le ho
messe in due recipienti (in pratica in due insalatiere!). In uno ho
messo un'ossigenatore mentre nell'altro un pò di piante. Con mia
sorpresa oggi le uova si sono schiuse e sono nati una decina di
avannotti. Che consigli mi date?
Devo cambiare l'acqua dal recipiente in cui li ho messi? (Attualmente
saranno in un litro di acqua)
Devo trasferirli in un acquario più grande?
Mi consigliate di mettere insieme i pesci nati nei due recipienti
diversi?

Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano.
sandro
2009-04-09 23:01:52 UTC
Permalink
Anche a me, tre volte e' capitato, in 7 anni circa.
Ho chiesto in giro, tutti mi hanno risposto che i pesci rossi non si
riproducono in vasca, ma solo nei laghetti.
A parte in un caso, in cui un individuo e' riuscito ad arrivare al mese di
vita (circa 1.5cm), per il resto non sono stato in grado di sapere cosa
fare... :(
Spero che tu abbia piu' successo, e magari scrivi qualche info.

Confermo che, quando la femmina e' in tempo di deporre le uova, nella vasca
succede un casino perche' i maschi rompono le palle di continuo (sia per
questioni "naturali", ma soprattutto per fame...).



sandro
p***@gmail.com
2009-04-09 23:28:41 UTC
Permalink
Post by sandro
Anche a me, tre volte e' capitato, in 7 anni circa.
Ho chiesto in giro, tutti mi hanno risposto che i pesci rossi non si
riproducono in vasca, ma solo nei laghetti.
Questa non l'avevo mai sentita.
Post by sandro
A parte in un caso, in cui un individuo e' riuscito ad arrivare al mese di
vita (circa 1.5cm), per il resto non sono stato in grado di sapere cosa
fare... :(
Spero che tu abbia piu' successo, e magari scrivi qualche info.
Il problema per me si concretizza in una non sufficiente pulizia
dell'acqua.
Potrebbe essere un pregiudizio dettato dalla mia esperienza, ma i
pesci rossi sporcano l'acqua almeno quanto ne necessitano di
pulitissima.
Post by sandro
Confermo che, quando la femmina e' in tempo di deporre le uova, nella vasca
succede un casino perche' i maschi rompono le palle di continuo (sia per
questioni "naturali", ma soprattutto per fame...).
Sul comportamento non ti so dire niente.
Saranno passati almeno 9 anni dall'ultima volta che ho avuto dei pesci
rossi...

Quello che invece è successo a me un paio di volte è che le uova
ammuffissero.

Ciao
Fracnesco
Aietes
2009-04-10 09:28:34 UTC
Permalink
Post by sandro
Anche a me, tre volte e' capitato, in 7 anni circa.
Ho chiesto in giro, tutti mi hanno risposto che i pesci rossi non si
riproducono in vasca, ma solo nei laghetti.
Su un vecchio numero del fu Aquarium - Primaris, trovai scritto della
possibilita' di riprodurre pesci rossi in acquari sufficientemente capienti.
Nel mio caso (lontano 1995 o giu' di li') si riprodussero i miei pesci rossi
ospitati in un 60l.

Storia lunga e complicata, ma ve la riassumo: per una casualita' durante
una drastica risistemazione del 60litri, i tapini si riprodussero in un
30litri direttamente, altrimenti non credo che sarei riuscito a salvare le
uova.
Non disponendo di alternative valide e trattandosi di fine estate, lasciai
uova/avanotti (tantissimi!) nel 30 litri, e poi, tenendo i "piu' belli"
nell'acquarietto, trasferii la maggior parte nella "tartarughiera" (SENZA
TARTARUGHE, OVVIO!)
Quella vasca (all'epoca una larga vasca bianca, in plastica per uso
alimentare, di 80cm lunga, 40cm larga e 40cm alta) la dotai di sabbia per
acquari, ciuffi di Vallisneria spiralis, lasciandola a se stessa dentro una
serra, eccetto gli occasionali rabbocchi.
In primavera trovai circa 15 - 20 pesciotti di piccole dimensioni (3-4cm)
belli vispi e di colore bronzeo in una foresta di Vallisneria.
Insomma, mortalita' alta ma di certo molto più fortunati di quelli che avevo
selezionato per l'acquarietto di 30 litri, dove solo 3 o 4 raggiunsero una
taglia decente e senza deformita'.

Per inciso, ho letto che il pesce rosso dovrebbe assumere la caratteristica
colorazione solo se allevato a temperature superiori ai 18gradi durante lo
sviluppo (o qualcosa del genere).
A qualcuno risulta la stessa cosa?

In bocca al lupo con i tuoi pesciotti, e Buona Pasqua visto il periodo :)

Ciao, Alessandro
p***@gmail.com
2009-04-10 10:18:21 UTC
Permalink
Post by Aietes
Per inciso, ho letto che il pesce rosso dovrebbe assumere la caratteristica
colorazione solo se allevato a temperature superiori ai 18gradi durante lo
sviluppo (o qualcosa del genere).
A qualcuno risulta la stessa cosa?
Dove hai trovato questa informazione?
Aietes
2009-04-10 12:17:09 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Post by Aietes
Per inciso, ho letto che il pesce rosso dovrebbe assumere la
caratteristica
colorazione solo se allevato a temperature superiori ai 18gradi durante lo
sviluppo (o qualcosa del genere).
A qualcuno risulta la stessa cosa?
Dove hai trovato questa informazione?
Eh! A memoria direi di averla trovata su un libro (una piccola guida di H de
Jung, ma ora non la ho sottomano per verificarlo).
Ho pero' fatto una veloce ricerca in internet e scopro che e' di tutt'altro
avviso la societa' acquariofila di Bristol.

http://www.bristol-aquarists.org.uk/goldfish/info/info.htm

Secondo loro, l'alimentazione e la luce sono i principali "ingredienti" per
una buona colorazione dei soggetti in crescita, senza menzionare la
temperatura.
Vedro' se trovo dell'altro in giro o se ritrovo il libro che citavo sopra.

Ciao

PS: l'idea del pon pon per riprodurre i pesci rossi non l'avevo mai vista!!!
Too cool :D
http://www.djramsey.com/tropfish/spawning_mops.htm

sandro
2009-04-10 10:31:24 UTC
Permalink
Post by Aietes
Post by sandro
Anche a me, tre volte e' capitato, in 7 anni circa.
Ho chiesto in giro, tutti mi hanno risposto che i pesci rossi non si
riproducono in vasca, ma solo nei laghetti.
Su un vecchio numero del fu Aquarium - Primaris, trovai scritto della
possibilita' di riprodurre pesci rossi in acquari sufficientemente capienti.
Nel mio caso (lontano 1995 o giu' di li') si riprodussero i miei pesci
rossi ospitati in un 60l.
Io ho avuto da 3 a 5 animali, in una vasca di 180, quindi immagino che a
capienza ci siamo, secondo le direttive di quella rivista...
Pero', come ho detto, delle volte in cui mi sono reso conto del fatto, solo
due le ho tolte in tempo, e quindi si sono poi schiuse quelle fecondate (le
altre volte hanno fatto solo delle gran pappate).
In un caso un solo animale e' riuscito ad arrivare ad assomigliare ad un
pesciolino (confermo che per lo meno entro il primo mese e' color argento).
La seconda volta, se ne sono schiuse una dozzina, carini, tutti a
muoversi... pero' non si sa cosa fare... ho preso del cibo per avannotti,
quello microscopico, nel tentativo di alimentarli, ma questi sembrano non
capire cosa fare... e alla fine sono tutti morti... :(
Quello che e' vissuto di piu', la prima volta, era finito nella lana del
filtro che usavo prima, e forse la' ha trovato il sistema di nutrirsi e
crescere un po', nonostante il pessimo ambiente.
Pero alla fine e' sempre andata male.



sandro
p***@gmail.com
2009-04-09 23:16:15 UTC
Permalink
Post by Filippo
Devo cambiare l'acqua dal recipiente in cui li ho messi? (Attualmente
saranno in un litro  di acqua)
Sarebbe il caso. :)
Credo che almeno 10-15 litri dovresti dedicarglieli.
Se non erro ti ci vorranno alcuni mesi prima che i pesciolini possano
raggiungere una taglia che supera i 2 cm.
Certo molto dipende da come li allevi...
Diciamo comunque all'incirca 3-4. Ma qui potrei sbagliare alla grande,
quindi ti conviene aspettare il parere di qualcuno più esperto di me.
Post by Filippo
Devo trasferirli in un acquario più grande?
Non sarebbe male... ma la cosa veramente importante è fare piccoli
cambi parziali ogni giorno.
I pesciolini rossi tendono a sporcare parecchio.
Post by Filippo
Mi consigliate di mettere insieme i pesci nati nei due recipienti
diversi?
Non mi sembra ci sia nessuna controindicazione in questo.

INVECE a mio avviso una cosa molto importante è il nutrirli con
artemie saline e cercare di evitare il secco almeno fino a quando non
raggiungono i 2 cm

P.S. : E' una cosa che ho notato spesso, che riguardasse guppy,
platy, anabantidi, pulcher.... i risultati migliori li ho ottenuti
sempre usando le artemie saline. Con il secco invece se ne salvavano
davvero pochi, soprattutto con i pulcher.
Post by Filippo
Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano.
Di niente. :)

CIAO
Francesco
Loading...