Discussione:
moria di discus
(troppo vecchio per rispondere)
Gavriel
2004-05-19 09:03:49 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sto cercando di allevare dei discus che hanno ormai 3 mesi in una vasa da 60
litri con :
Ph: 6.8
Kh: 2
No2: 0
No3: 0
Temp C°: 28

Da dieci giorni sono iniziati dei decessi, 4 fino ad oggi.
Sintomi: poco appetito di alcuni dischetti e respirazione affannata.
Cure eseguite:
pensando fosse una infezione alle branchie (che all'autopsia si presentavano
dense di muco) ho effettuato un trattamento antibiotico e l'inserimento 5ml
di acqua ossigenata.
Purtroppo non vedo miglioramenti e quindi cerco qualche consiglio sul da
farsi.

All'interno della stessa vasca ho un altra vaschetta con ricircolo d'acqua
con avannotti di un mese e mezzo. Loro stanno tutti benissimo.

Grazie e ciao
Gavriel
EC
2004-05-19 09:41:05 UTC
Permalink
Gavriel <***@tin.it> ha scritto:

Moria? Ma non c'avrai un Balrog in vasca? ARAGORN VEN GIO'!!!!!!!!!!!!

Risposta seria:
Intanto 28°C per dei discus malati mi sembrano pochi.
Poi le feci le vedi normali? Non e' che hai poco ossigeno mentre nella
vaschetta c'e' piu' movimento d'acqua? Come li nutri?

Ciao Enrico



Inviato da www.mynewsgate.net
Gavriel
2004-05-19 13:53:41 UTC
Permalink
Post by EC
Intanto 28°C per dei discus malati mi sembrano pochi.
Poi le feci le vedi normali? Non e' che hai poco ossigeno mentre nella
vaschetta c'e' piu' movimento d'acqua? Come li nutri?
Ciao Enrico
Non manca il movimento d'acqua, anzi al contrario mancherebbe nella
vaschetta interna più piccola. In più avrei dovuto risolvere il problema con
l'acqua ossigenata.
Le feci sono normali scure e consistenti, e li nutro con microgranulare ed
un pastone surgelato a base di artemia della ocean nutrition.
Oggi ad ora di pranzo ho trovato un'altro dischetto morto, a parte il
discreto stadio di decomposizione, presentava le branchie rosee e nessun
sintomo di patologie particolari.
Unici sintomi, un po' di apatia e respirazione accellerata.
Grazie per l'attenzione
Gavriel
Guitar
2004-05-19 14:31:53 UTC
Permalink
Post by Gavriel
Non manca il movimento d'acqua, anzi al contrario mancherebbe nella
vaschetta interna più piccola. In più avrei dovuto risolvere il problema con
l'acqua ossigenata.
Le feci sono normali scure e consistenti, e li nutro con microgranulare ed
un pastone surgelato a base di artemia della ocean nutrition.
Quella è l'età(3 mesi)critica, spesso hanno parassiti alle branchie
"trasmesse" dai genitori o potrebbe trattarsi di inquinamento dovuto
all'aumento di cibo somministrato.
Hai provato a fare dei sostanziosi cambi d'acqua?
Prova a cambiare cibo e usa cibo meno "inquinante", prova con dei Cyclops
surgelato o del planctoon rosso in piccole dosi.
Il pastone che usi non lo conosco, ma solitamente si "sbriciola" troppo, e
lascia in giro un eccesso di cibo non consumabile.
Post by Gavriel
Oggi ad ora di pranzo ho trovato un'altro dischetto morto, a parte il
discreto stadio di decomposizione, presentava le branchie rosee e nessun
sintomo di patologie particolari.
Purtroppo c'è il rischio che le morti continuano.
--
Ciao Corrado
*************************************************
Socio GAEM : http:// www.Gaem.it
Sezione dedicata ai Discus:
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/discus/
Per scrivermi in Pvt togli NOSPAM
Post by Gavriel
Unici sintomi, un po' di apatia e respirazione accellerata.
Grazie per l'attenzione
Gavriel
EC
2004-05-19 14:59:51 UTC
Permalink
Post by Guitar
Quella è l'età(3 mesi)critica, spesso hanno parassiti alle branchie
"trasmesse" dai genitori
Se vi sento ancora dire che i discus sono i ciclidi con le migliori cure
parentali scrivo al ministro Sirchia.

Ciao Enrico

Inviato da www.mynewsgate.net
Gavriel
2004-05-19 15:16:57 UTC
Permalink
Post by Guitar
Quella è l'età(3 mesi)critica, spesso hanno parassiti alle branchie
"trasmesse" dai genitori o potrebbe trattarsi di inquinamento dovuto
all'aumento di cibo somministrato.
Hai provato a fare dei sostanziosi cambi d'acqua?
Prova a cambiare cibo e usa cibo meno "inquinante", prova con dei Cyclops
surgelato o del planctoon rosso in piccole dosi.
Il pastone che usi non lo conosco, ma solitamente si "sbriciola" troppo, e
lascia in giro un eccesso di cibo non consumabile.
Non ho provato con grossi cambi d'acqua perchè avevo l'antibiotico
all'interno. Ora volevo provare con un antiparassitario, ma magari lo metto
dopo aver cambiato l'acqua. Il problema dei grossi cambi é la preparazione
col l'impianto ad osmosi ed il portarla in temperatura prima del cambio, ci
vogliono molte ore.
Il plancton rosso non li piace, proverò con i cyclops, ma non li conosco.
Post by Guitar
Post by Gavriel
Oggi ad ora di pranzo ho trovato un'altro dischetto morto, a parte il
discreto stadio di decomposizione, presentava le branchie rosee e nessun
sintomo di patologie particolari.
Purtroppo c'è il rischio che le morti continuano.
Soffro tantissimo quando devo prelevare qualche cadaverino

Grazie
ciao
Gavriel
Gavriel
2004-05-20 07:54:14 UTC
Permalink
Fatto piccolo cambio d'acqua, aggiunto antiparassitario, Duplacur, e
cambiato alimentazione.
Ho provato la somministrazione di cyclops come consigliato e vengono
divorati, e son passato da Sera a Dupla granulari con ottimi risultati di
ingordigia.
Può essere che il granulare Sera non li piacesse con ripercussioni sullo
stato fisico?
Grazie
Gavriel
Guitar
2004-05-20 07:59:11 UTC
Permalink
Post by Gavriel
Fatto piccolo cambio d'acqua, aggiunto antiparassitario, Duplacur, e
cambiato alimentazione.
Non "abbondare" con le cure, sono piccoli e delicati, poi tra un trattamento
e l'altro, oltre il cambio d'acqua, hai filtrato con del carbone attivo per
eliminare i residui??
In un 60L, ma quanti ne hai di piccoli??
Hai il fondo o è una vasca spoglia?
Post by Gavriel
Ho provato la somministrazione di cyclops come consigliato e vengono
divorati,
Non avevo dubbi!!! ;-))
Post by Gavriel
e son passato da Sera a Dupla granulari con ottimi risultati di
ingordigia.
Meglio.
Post by Gavriel
Può essere che il granulare Sera non li piacesse con ripercussioni sullo
stato fisico?
Beh...diciamo che se lo gradiscono di più, sicuramente mangiano di più e di
conseguenza stanno meglio....quindi direi di si.
--
Ciao Corrado
*************************************************
Socio GAEM : http:// www.Gaem.it
Sezione dedicata ai Discus:
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/discus/
Per scrivermi in Pvt togli NOSPAM
Post by Gavriel
Grazie
Gavriel
Gavriel
2004-05-20 08:14:10 UTC
Permalink
Post by Guitar
Non "abbondare" con le cure, sono piccoli e delicati, poi tra un trattamento
e l'altro, oltre il cambio d'acqua, hai filtrato con del carbone attivo per
eliminare i residui??
non ancora perchè mi hanno detto che l'antibiotico americano che ho usato
può essere associato con l'antiparassitario. Comunque a fine cura filtrerò
tutto con carbone.
Post by Guitar
In un 60L, ma quanti ne hai di piccoli??
ne ho 17 grandi come una moneta da 20 centesimi e forse 30 grandi come la
testa di una matita.
Post by Guitar
Hai il fondo o è una vasca spoglia?
spoglia e sifonata regolarmente
Post by Guitar
Post by Gavriel
Ho provato la somministrazione di cyclops come consigliato e vengono
divorati,
Non avevo dubbi!!! ;-))
io si ne avevo perchè non gradivano il plancton rosso, comunque meglio così

ciao e grazie
Gavriel
Guitar
2004-05-20 08:26:20 UTC
Permalink
Post by Gavriel
non ancora perchè mi hanno detto che l'antibiotico americano che ho usato
può essere associato con l'antiparassitario. Comunque a fine cura filtrerò
tutto con carbone.
Prima un bel cambio d'acqua e poi filtra.
Post by Gavriel
Post by Guitar
In un 60L, ma quanti ne hai di piccoli??
ne ho 17 grandi come una moneta da 20 centesimi e forse 30 grandi come la
testa di una matita.
Insomma......un pò piccola la vasca per accrescere i piccoli, da qui
potrebbero nascerti i problemi di inquinamento, fai cambi frequenti e tieni
pulita il più possibile la vasca.
Post by Gavriel
Post by Guitar
Hai il fondo o è una vasca spoglia?
spoglia e sifonata regolarmente
Meglio.
Post by Gavriel
Post by Guitar
Non avevo dubbi!!! ;-))
io si ne avevo perchè non gradivano il plancton rosso, comunque meglio così
In effetti neanche i miei lo gradivano, mentre per Cyclps non avevo dubbi!
--
Ciao Corrado
*************************************************
Socio GAEM : http:// www.Gaem.it
Sezione dedicata ai Discus:
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/discus/
Per scrivermi in Pvt togli NOSPAM
Post by Gavriel
ciao e grazie
Gavriel
EC
2004-05-20 08:26:00 UTC
Permalink
Post by Gavriel
Può essere che il granulare Sera non li piacesse con ripercussioni sullo
stato fisico?
Questo devi dircelo tu, cioe' se vedevi il panzottino pieno e feci copiose.
Indubbiamente vivo e congelato sono sempre piu' appetibili e piu' nutrienti dei
secchi.

Ciao Enrico


Inviato da www.mynewsgate.net
Bibo
2004-05-20 11:13:23 UTC
Permalink
"Gavriel"
Post by Gavriel
Salve a tutti,
Ciao, arrivo un po' in ritardo...
Post by Gavriel
sto cercando di allevare dei discus che hanno ormai 3 mesi...
No2: 0
No3: 0
Da quanto è avviata la vasca? Ammoniaca?
Post by Gavriel
Sintomi: poco appetito di alcuni dischetti e respirazione affannata.
Potrebbe essere come accennato anche dagli altri:
un problema di vermi delle branchie, soprattuto se il "poco appetito" si
traduce in "quasi rifiuto del cibo". In questo caso però l'antibiotico è
inutile.

oppure:

Picchi d'ammoniaca in vasca dovuti all'eccesso di cibo somministrato.
L'acqua "puzza" come d'ammoniaca?
In questo caso dovresti sifonare e cambiare almeno un bel po' d'acqua dopo
ogni somministrazione di cibo.

Più difficile, ma possibile:

Problemi intestinali dovuti a quantità e qualità del cibo somministrato.
Post by Gavriel
All'interno della stessa vasca ho un altra vaschetta con ricircolo d'acqua
con avannotti di un mese e mezzo. Loro stanno tutti benissimo.
Questi li alimenti (in proporzione) come gli altri?
Potrebbe essere allora che si tratti di vermi delle branchie, che non siano
ancora riusciti a "trovare" i discus piccolini.

Occhio che in una vasca da 60 litri IMHO è un MUST almeno un cambio
giornaliero del 50% per non pregiudicare troppo l'inquinamento dell'acqua.

Ciao,
Bibo
Bibo
2004-05-20 12:02:52 UTC
Permalink
Post by Bibo
Potrebbe essere allora che si tratti di vermi delle branchie, che non siano
ancora riusciti a "trovare" i discus piccolini.
... e/o a riprodursi fino a livelli di guardia.
Gavriel
2004-05-20 14:10:58 UTC
Permalink
Da quanto è avviata la vasca? Ammoniaca?
La vasca è avviata da 4 mesi con l'utilizzo di materiali filtranti vecchi.
Post by Bibo
Post by Gavriel
Sintomi: poco appetito di alcuni dischetti e respirazione affannata.
un problema di vermi delle branchie, soprattuto se il "poco appetito" si
traduce in "quasi rifiuto del cibo". In questo caso però l'antibiotico è
inutile.
Picchi d'ammoniaca in vasca dovuti all'eccesso di cibo somministrato.
L'acqua "puzza" come d'ammoniaca?
non c'è nessun odore particolare
Post by Bibo
Questi li alimenti (in proporzione) come gli altri?
in proporzione li alimento di più ma solo con naupli di artemia vivi
Post by Bibo
Potrebbe essere allora che si tratti di vermi delle branchie, che non siano
ancora riusciti a "trovare" i discus piccolini.
Sono nascosti bene!
Post by Bibo
Occhio che in una vasca da 60 litri IMHO è un MUST almeno un cambio
giornaliero del 50% per non pregiudicare troppo l'inquinamento dell'acqua.
il problema non è preparare l'acqua, ma portare i 30 litri alla giusta
temperatura
Post by Bibo
Ciao,
Bibo
Ciaoe e grazie
Gavriel
Bibo
2004-05-20 14:42:43 UTC
Permalink
"Gavriel"
Post by Gavriel
il problema non è preparare l'acqua, ma portare i 30 litri alla giusta
temperatura
Puoi sempre dedicare un riscaldatore alla tanica (adesso che andiamo
incontro al caldo dovrebbe essere ancora più semplice). Lo "imposti" a 26°C,
effettui il cambio con un tubicino d'areatore e difficilmente scendi sotto i
27.5 °C a cambio effettuato, male che ti va, arrivi a 27°C.

Oppure in aggiunta (tralasciando: tanica a contatto con l'acquario e tanica
al sole), se la vasca è dotata di illuminazione ed ha un coperchio
resistente, metti la tanica sopra il coperchio. Il calore del neon e/o del
gruppo d'accensione contribuirà a scaldarla più velocemente.

Alla peggio, sempre con il tubo d'areatore, fai più cambi di minor entità
con acqua a temperatura ambiente.

Ciao,
Bibo

Loading...