Discussione:
lapillo vulcanico per il fondo
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2007-09-11 13:28:27 UTC
Permalink
posso usare del lapillo vulcanico puro per fare il fondo di una vasca°?
sotto ci metto del baycote e un pò di pillole di fertilizzante. A vista
pensavo di usare esclusivamente lapillo vulcanico perchè l'akadama non basta
per coprire 70cmx40 :-S e non ho più soldi da spendere per l'allestimento
:-(

L'acquario è quello in allestimento per i portaspada, guppy e platy di varie
specie.

grazie,
Stefano
Serena Pilla
2007-09-11 15:37:59 UTC
Permalink
Post by Stefano
posso usare del lapillo vulcanico puro per fare il fondo di una vasca°?
Si, e' un po' scomodo infilarci le piante ma per il resto e' inerte.
Post by Stefano
sotto ci metto del baycote e un pò di pillole di fertilizzante. A vista
Ma il baycote non e' gia' di suo fertilizzante? Cioe', non sarebbe
meglio o uno o l'altro?

Serena
Stefano
2007-09-11 18:30:28 UTC
Permalink
Post by Stefano
posso usare del lapillo vulcanico puro per fare il fondo di una vasca°?
Si, e' un po' scomodo infilarci le piante ma per il resto e' inerte.
sotto ci metto del baycote e un pò di pillole di fertilizzante. A vista
Ma il baycote non e' gia' di suo fertilizzante? Cioe', non sarebbe
meglio o uno o l'altro?
Serena
sì, ma il baycote lo uso sul fondo, a contatto del vetro, mentre le pillole
le mischio con il lapillo in modo che siano subito disponibili alle piante,
anche prima che sviluppino radici, e quindi possono avere nutrimento dal
suolo. Per un mesetto non metterò nulla in acqua per evitare il rischio
alghe (incrocio "i diti")
Serena Pilla
2007-09-11 21:20:18 UTC
Permalink
Post by Stefano
sì, ma il baycote lo uso sul fondo, a contatto del vetro, mentre le pillole
le mischio con il lapillo in modo che siano subito disponibili alle piante,
anche prima che sviluppino radici, e quindi possono avere nutrimento dal
suolo. Per un mesetto non metterò nulla in acqua per evitare il rischio
alghe (incrocio "i diti")
Sara', ma se non hanno radici con cosa assorbono le pillole? :)
Piuttosto sapevo che valeva la pena di utilizzare una unica linea di
fertilizzante tra pasticche e liquido perche' viene studiata in modo che
si completino.
Dato che non ho ancora visto fertilizzanti per acquari in cui sia
dichiarata la composizione il rischio in caso di "mix" e' di trovarsi
sbilanciamenti nei componenti con conseguente sofferenza delle piante.

Serena
Stefano
2007-09-11 21:29:44 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Piuttosto sapevo che valeva la pena di utilizzare una unica linea di
fertilizzante tra pasticche e liquido perche' viene studiata in modo che
si completino.
ah, bweh... au questo non so che dirti eprchè non le ho mai usate :-D
Io sono per la filosofia: meno spendi meglio è, più fai, più impari :-P
infatti vado a PMDD, fertilizzanti presi dall'agricoltura tra cui anche le
palline di solfato ferroso nel fondo (poche) o i bastoncini di nutrimento
per i vasi usate come fertilizzante di reintegro in prossimità delle
piante...

I prodotti speciali della linea acquariofilia li uso mooolto poco ;-)
Post by Serena Pilla
Serena
grazie,
Stefano

Loading...