Discussione:
[MALATTIE] Vermi alle branchie
(troppo vecchio per rispondere)
Stephen McPuppa
2005-11-25 11:04:12 UTC
Permalink
Ciao a tutti

giro un messaggio (anzi alcuni spezzoni del thread) di una socia di AT, perche`
io non so essere piu` preciso.

---------
Ho un problema di verminosi alle branchie. Qualcuno conosce qualche rimedio?
quale pesce ha i vermi alle branchie???
Molly ballon, guppy e forse platy Crying or Very sad
MCP: essendo tutti pecillidi forse te la cavi con un bagno in acqua e sale,
ma non so nulla sulle eventuali cisti....
MCP: piuttosto sei sicura che siano verni brachiali? magari e` un caso ma
non li ho mai sentiti sui pecillidi...

pensavo fosse ittio alle branchie ma ne con il costawert (Sera) ne con eSHA2000
(doveva essere miracoloso...) sono riuscita a guarirli. Le branchie sono rosso-sangue
e aperte, respirano a fatica anche sul pelo dell'acqua e continuano a sfregarsi sulle
foglie. I sintomi mi fanno pensare ai vermi. Nuotano bene senza fatica, mangiano.
questa storia va avanti da settimane! L'acqua è già addizionata di sale marino.
In che concentrazione salina devo fare il bagno?

---------

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
Paolo F.
2005-11-25 12:28:16 UTC
Permalink
Ma che valori ha in vasca?

"Stephen McPuppa" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@wingate...
Ciao a tutti

giro un messaggio (anzi alcuni spezzoni del thread) di una socia di AT,
perche`
io non so essere piu` preciso.

---------
Ho un problema di verminosi alle branchie. Qualcuno conosce qualche rimedio?
quale pesce ha i vermi alle branchie???
Molly ballon, guppy e forse platy Crying or Very sad
MCP: essendo tutti pecillidi forse te la cavi con un bagno in acqua e sale,
ma non so nulla sulle eventuali cisti....
MCP: piuttosto sei sicura che siano verni brachiali? magari e` un caso ma
non li ho mai sentiti sui pecillidi...

pensavo fosse ittio alle branchie ma ne con il costawert (Sera) ne con
eSHA2000
(doveva essere miracoloso...) sono riuscita a guarirli. Le branchie sono
rosso-sangue
e aperte, respirano a fatica anche sul pelo dell'acqua e continuano a
sfregarsi sulle
foglie. I sintomi mi fanno pensare ai vermi. Nuotano bene senza fatica,
mangiano.
questa storia va avanti da settimane! L'acqua è già addizionata di sale
marino.
In che concentrazione salina devo fare il bagno?

---------

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
Zio Maury
2005-11-25 13:25:00 UTC
Permalink
L'acqua è già addizionata di sale marino.

Diciamo che salare l'acqua può dare una mano in casi non gravi, ma da sola
non risolve certo il proplema. Quello che occorre è uno shock osmotico vero
e proprio per ucidere i microorganismi. Nella circostanza a proposito di
vermi alle branchie, ricordo molti anni fa dei Guppy inmpestati di vermi
alle branchie (Dactylogyrus?). Presi un pescetto, feci un piccolo
raschiamento dietro le branchie e lo posi sul vetrino del microscopio:
c'erano dei pitoni che si divincolavano felici e contenti. Ho aggiunto un
paio di gocce di acqua marina e....... stiop, immobili come mummie; l'acqua
dolce contenute nei loro tessuti era migrata verso quella salata e loro sono
morti seccati:-)

In che concentrazione salina devo fare il bagno?

Una decina di minuti, o anche qaulche minuto in più visto che sono Pecilidi,
in semplice acqua marina. I pesci però poi non vanno rimessi nella vecchia
vasca dato che rischierebbero una reinfestazione.

Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
Alessio Comai
2005-11-25 15:51:45 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Una decina di minuti, o anche qaulche minuto in più visto che sono Pecilidi,
in semplice acqua marina. I pesci però poi non vanno rimessi nella vecchia
vasca dato che rischierebbero una reinfestazione.
sarebbe interessante sapere a che densita' schiattano i parassiti
nonostante innalzamento lento dei valori.. AFAIK i molly dovrebbero vivere
tranquillamente almeno fino a 1005-1010 se adattati lentamente, lo stesso
per i guppy (almeno alcuni).

Se a quelle densita' i parassiti non resistessero questo potrebbe essere un
metodo per disinfestare la vasca e nel contempo curare i pesci, tra l'altro
stressandoli meno.

Alessio
--
Viviamo in un epoca di sfrenato consumismo... non fai in tempo a comprare
una cosa che subito la devi pagare. -- Corrado Guzzanti
ICQ Address: 22369130
Zio Maury
2005-11-25 22:51:12 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Zio Maury
Una decina di minuti, o anche qaulche minuto in più visto che sono Pecilidi,
in semplice acqua marina. I pesci però poi non vanno rimessi nella vecchia
vasca dato che rischierebbero una reinfestazione.
sarebbe interessante sapere a che densita' schiattano i parassiti
nonostante innalzamento lento dei valori.. AFAIK i molly dovrebbero vivere
tranquillamente almeno fino a 1005-1010 se adattati lentamente, lo stesso
per i guppy (almeno alcuni).
I Molly si adattano all'acqua marina molto facilmente, i guppy possono
essere adattati ma molto lentamente e non sempre si riesce.

Per far sparire i Dactylogyrus, che sono ovipari, accorrerebbe tenere la
vasca senza i pesci soggetti al parassita (se colpiscono i Guppy non è detto
che li abbiano anche i Neon) almeno una ventina di giorni, in modo tale che
il ciclo vitale del parassita non si chiuda (ci vogliono circa una
quindicina
di giorni dall'uovo al vermetto).
Per i Gyrodactylus, che generalmente colpiscono l'epidermide, è più
semplice, dato che sono vivipari, per cui accoppata la mamma, si accoppano
anche i piccini:-)))
Post by Alessio Comai
Se a quelle densita' i parassiti non resistessero questo potrebbe essere un
metodo per disinfestare la vasca e nel contempo curare i pesci, tra l'altro
stressandoli meno.
Si, ma quello che occorre è lo shock osmotico. Se adattiamo lentamente i
pesci è possibile, anche se non ho la certezza matematica, che anche i
parassiti non vengano debellati completamente. Credo anche che una densità
fra 1010 e 1015 non abbia grandissimi effetti sui parassiti. Con una densità
marina o anche più alta, siamo più sicuri del risultato

Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
Loading...