Discussione:
pH e conduttività, come giocarci su un po'
(troppo vecchio per rispondere)
Kaylord
2008-04-16 11:07:58 UTC
Permalink
Hola! :-)
E' arrivato il pHmetro/conduttivimetro/termometro Hanna. Bell'arnese
davvero. L'ho calibrato ed ho scoperto che la mia acqua del rubinetto ha
queste caratteristiche:
pH: 7.88/7.9.
EC: 400 microsiemens/cm, microsiemens più, microsiemens meno.

Il tutto conferma le mie approssimative misurazioni che fino ad ora
erano state condotte coi tests a reagenti. Orbene...
...nella vasca delle cardinal, le caridine del sulawesi, ho utilizzato
la stessa acqua nella quale son state trasportate (che era ok, han fatto
mezza giornata di viaggio, dal grossista a casa mia :-D) e un po' della
mia acqua del rubinetto. Diciamo che 3/5 dell'acqua in vasca era la
"loro" acqua, 2/5 rimanente acqua mia del rubinetto.
Da allora, le caridine son sempre state benone e l'unica cosa che ho
fatto è stato rabboccare con acqua del rubinetto lasciata a decantare
per un paio di giorni. Indicativamente, penso di aver rabboccato tipo 3
litri d'acqua, forse anche meno, su un totale di 15 litri.
Fondo; ghiaietto nero della Aqvastabil (dovrebbe essere quarzo, almeno
sembrerebbe), due microroccettine tipo "pagoda", un po' di verdura.
Stop. Temperatura a 28 gradi di termostato, effettiva et reale intorno
ai 27,3.
Misurazioni:
pH:8.42 (VERY good, per queste caridine. Solo mi sorprende che a seguito
dei rabbocchi con acqua a pH 7.9 e rotti si abbia ancora un valore così
elevato... escludo una "media" pesata sul pH perchè se così fosse
l'acqua in cui hanno viaggiato sarebbe dovuta essere a pH 9, e la vedo
un po' difficile...).
conducibilità: 800 (!!!, meco! Stica!!!) microsiemens... Altissima. Le
caridine in realtà se ne strasbattono i pereopodi, però seguendo i
valori di riferimento di quelli che han avuto riproduzioni dovrei far
scendere, e di brutto, questo valore.

Come mi consigliate di agire? Un amico mi consigliava (ma non ho ben
capito perchè) di usare del carbone iperattivo di buona qualità per
stabilizzare l'escursione di pH (e ripeto, la giustificazione non mi è
nota ma costui non è l'ultimo pirla quindi suppongo vi sia un perchè), e
di usare acqua RO portata a pH corretto mediante dei sali.
Avete alternative per intenerire l'acqua mantenendo stabilmente un pH
decisamente alcalino?
Ciao
Matteo
----
Socio GAEM
-EC-
2008-04-16 12:52:52 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Hola! :-)
E' arrivato il pHmetro/conduttivimetro/termometro Hanna.
Io avevo l'hanna&barbera, quello che faceva beep beep ogni misurazione.
Post by Kaylord
Bell'arnese davvero. L'ho calibrato ed ho scoperto che la mia acqua del >
pH: 7.88/7.9.
EC: 400 microsiemens/cm, microsiemens più, microsiemens meno.
Il lago matano (dove vivono le cardinal) ha valori inferiori rispetto agli
altri laghi gemelli del complesso malili. Il pH va bene ma la
conduttivita' e' troppo alta. Alla profondita' dove vivono questi
gamberetti e' 190/200. Comunque io lascerei questi valori usando solo
acqua di rubinetto senza fare tanti pasticci. Anche se la conduttivita' e'
piu' da spongicola. Ma non credo che ci siano problemi perche' a detta di
tutti sono la specie piu' robusta della zona e sembrano non avere problemi
anche a valori + alti. Piuttosto il ghiaietto dei cugini dell'ikea e' una
cagata pazzesca come direbbe fantozzi perche' non ti permette di vedere le
caratteristiche mimetiche di questi gamberetti. Personalmente avrei usato
sabbia di fiume e sassi a prevalenza serpentinosa come da biotopo.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kaylord
2008-04-16 16:57:27 UTC
Permalink
Post by -EC-
Il lago matano (dove vivono le cardinal) ha valori inferiori rispetto agli
altri laghi gemelli del complesso malili. Il pH va bene ma la
conduttivita' e' troppo alta.
Già... c'è da dire che fanno la muta ogni 6 giorni quindi male non
dovrebbero stare :-D L'idea di abbassare la conduttività viene dalla
volontà di portare tale valore a quelli "stimati" di riproduzione... non
sia mai che non trombano perchè l'acqua è troppo dura :-P
Post by -EC-
Piuttosto il ghiaietto dei cugini dell'ikea e' una
cagata pazzesca come direbbe fantozzi perche' non ti permette di vedere le
caratteristiche mimetiche di questi gamberetti. Personalmente avrei usato
sabbia di fiume e sassi a prevalenza serpentinosa come da biotopo.
L'idea era quella, ma ad oggi quel fondo mi sta dando soddisfazioni
esagerate. Le caratteristiche mimetiche della specie sono abbastanza
esaltate dal contrasto nero/verde tra piante e fondo, e non di rado di
notte le becco in giro a far roteare le chele; ti dirò, proprio per
contrasto ho notato che in qualche caridina la fase di "viraggio" della
livrea evidenzia una zona più vivida nei pressi del cefalotorace, e
avendola osservata più volte, mi pare di poter dire che sia sintomatica
della maturazione della sacca ovarica... Molto probabilmente è una
cazzata, ma se c'ho preso ho trovato il modo di identificare maschi e
femmine :-D Grazie, aqvastabil :-D :-D :-D
Stefano C.A. Rossi
2008-04-16 15:02:32 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Hola! :-)
E' arrivato il pHmetro/conduttivimetro/termometro Hanna. Bell'arnese
davvero.
alla fine hai spuntato un prezzo migliore di quello di cui parlavi?
Occhio solo a NON lavare l'elettrodo con acqua di osmosi perchè diventa matto.
ciao

Stefano
Kaylord
2008-04-16 17:01:17 UTC
Permalink
Post by Stefano C.A. Rossi
Post by Kaylord
Hola! :-)
E' arrivato il pHmetro/conduttivimetro/termometro Hanna. Bell'arnese
davvero.
alla fine hai spuntato un prezzo migliore di quello di cui parlavi?
L'ho preso da un crucco che li vendeva nuovi e impacchettati. Ho pagato
tipo 93 euro, comprese spese di spedizione.
Post by Stefano C.A. Rossi
Occhio solo a NON lavare l'elettrodo con acqua di osmosi perchè diventa matto.
Orpo, qui mi confondi. Ho parlato con N cristiani che mi han suggerito
di non comprare la soluzione di mantenimento, e usare questo approccio:
dopo le misurazioni, sciacquare sotto acqua del rubinetto l'arnese,
riempire con un po' d'acqua d'osmosi il tappo (e impregnare la
spugnetta), chiudervi infine l'aggeggio. Ergo, la sonda del pHmetro
resta a contatto, nel periodo di non utilizzo, con acqua d'osmosi.
(queste cose me l'ha detto il Miomao ed altre n persone)
Mi pare che il tuo discorso sia esattamente l'opposto; tu reputi che
l'unico modo per conservare bene l'elettrodo sia riporlo con il tappo
farcito di soluzione di mantenimento?
f***@gmail.com
2008-04-16 17:55:44 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Mi pare che il tuo discorso sia esattamente l'opposto; tu reputi che
l'unico modo per conservare bene l'elettrodo sia riporlo con il tappo
farcito di soluzione di mantenimento?
Mi intrometto.. :D
Nel mio, che è di un altra marca però, c è scritto espressamente nelle
istruzioni di non usare l'acqua di osmosi per conservarlo..
Ciao
Diego
Kaylord
2008-04-16 19:03:25 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by Kaylord
Mi pare che il tuo discorso sia esattamente l'opposto; tu reputi che
l'unico modo per conservare bene l'elettrodo sia riporlo con il tappo
farcito di soluzione di mantenimento?
Mi intrometto.. :D
Nel mio, che è di un altra marca però, c è scritto espressamente nelle
istruzioni di non usare l'acqua di osmosi per conservarlo..
Si, ora leggendo le istruzioni dell'aggeggio vedo anch'io che c'è quella
raccomandazione. Non so, a sto punto mi sa che l'unica è comprare la
soluzione di mantenimento. O avete sopperito in qualche altro modo? :)
Stefano C.A. Rossi
2008-04-17 06:42:35 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Si, ora leggendo le istruzioni dell'aggeggio vedo anch'io che c'è quella
raccomandazione. Non so, a sto punto mi sa che l'unica è comprare la
soluzione di mantenimento. O avete sopperito in qualche altro modo? :)
diciamo che per quello che costa la soluzione di mantenimeto ti garantisce la
massima vita dell'elettrodo, che è cosa delicata (si ragiona in termini di
differenze di
potenziale tra la parete di vetro e l'altro elettrodo interno). E' un problema
di equilibrio degli ioni sulla superficie del vetro, che l'acqua di osmosi non
rispetta. Ergo, meglio acqua del fosso che di osmosi ;-). Prudenzialmente
lascialo bagnato con acqua del rubinetto, e prendi una soluzione di
mantenimento (che magari è acqua salata, non so mica).
ciao
Stefano
Albus Dumbledore 7VCDE
2008-04-21 12:12:54 UTC
Permalink
Post by Kaylord
resta a contatto, nel periodo di non utilizzo, con acqua d'osmosi.
Da non fare.
In questo modo, impoverisci di elettroliti la soluzione nell'elettrodo.
Devi tenerlo immerso in KCl 3M.
Post by Kaylord
Mi pare che il tuo discorso sia esattamente l'opposto; tu reputi che
l'unico modo per conservare bene l'elettrodo sia riporlo con il tappo
farcito di soluzione di mantenimento?
Esatto.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore 7VCDE
2008-04-17 12:18:02 UTC
Permalink
Post by Kaylord
EC: 400 microsiemens/cm, microsiemens più, microsiemens meno.
[cut]
Post by Kaylord
e l'unica cosa che ho
fatto è stato rabboccare con acqua del rubinetto lasciata a decantare
per un paio di giorni. Indicativamente, penso di aver rabboccato tipo 3
litri d'acqua, forse anche meno, su un totale di 15 litri.
Quindi, hai concentrato i sali che già avevi in acqua.
Post by Kaylord
pH:8.42 (VERY good, per queste caridine. Solo mi sorprende che a seguito
dei rabbocchi con acqua a pH 7.9 e rotti si abbia ancora un valore così
elevato...
Hai concentrato gli elettroliti: normale.
Post by Kaylord
conducibilità: 800 (!!!, meco! Stica!!!) microsiemens... Altissima. Le
caridine in realtà se ne strasbattono i pereopodi, però seguendo i
valori di riferimento di quelli che han avuto riproduzioni dovrei far
scendere, e di brutto, questo valore.
Rabbocca con acqua RO, allora.
Post by Kaylord
Come mi consigliate di agire? Un amico mi consigliava (ma non ho ben
capito perchè) di usare del carbone iperattivo di buona qualità per
stabilizzare l'escursione di pH (e ripeto, la giustificazione non mi è
nota ma costui non è l'ultimo pirla quindi suppongo vi sia un perchè),
Immagino di sì, anche se mi sfugge...
:-)
Post by Kaylord
e
di usare acqua RO portata a pH corretto mediante dei sali.
Rabbocca solo con acqua RO; eviti di concentrare gli elettroliti, che ti
alzano pH e conducibilità.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kaylord
2008-04-17 12:38:19 UTC
Permalink
Albus Dumbledore 7VCDE ha detto: in data 17/04/2008 14.18:

Uellà! :-)
Aspettavo giustappunto il tuo intervento in questo post :-D
A dire il vero aspettavo anche un tuo anche fugace passaggio
all'Acquario Civico tra sabato e domenica, ma non ti sei fatto vedere...
:-(((((( peccato, avevo portato un intero campionario di k-way e
maschere della Mares.... =DDDDDDDDDDD
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Post by Kaylord
EC: 400 microsiemens/cm, microsiemens più, microsiemens meno.
[cut]
Post by Kaylord
e l'unica cosa che ho
fatto è stato rabboccare con acqua del rubinetto lasciata a decantare
per un paio di giorni. Indicativamente, penso di aver rabboccato tipo 3
litri d'acqua, forse anche meno, su un totale di 15 litri.
Quindi, hai concentrato i sali che già avevi in acqua.
Yep. Esattamente, sì.
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Post by Kaylord
pH:8.42 (VERY good, per queste caridine. Solo mi sorprende che a seguito
dei rabbocchi con acqua a pH 7.9 e rotti si abbia ancora un valore così
elevato...
Hai concentrato gli elettroliti: normale.
Per te. :-D . Io potevo aspettarmi qualcosa del genere, ma con questi
valori non troppo. :-P
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Post by Kaylord
conducibilità: 800 (!!!, meco! Stica!!!) microsiemens... Altissima. Le
caridine in realtà se ne strasbattono i pereopodi, però seguendo i
valori di riferimento di quelli che han avuto riproduzioni dovrei far
scendere, e di brutto, questo valore.
Rabbocca con acqua RO, allora.
Ecco, siamo al passaggio da studiare. Io rabbocco con acqua RO (da me,
con l'impiantino a cartucce che sto usando: condu intorno a 25
microsiemens/cm, pH 7.02/7.04. Il tutto a 22 °C).
Come posso _indicativamente_ muovermi nel cambio d'acqua considerando
che dovrei:
- calare - e di brutto - la conducibilità;
- mantenere un pH discretamente alto (ieri sera, pH a 8,5 abbondanti...
diciamo che intorno all'8 / 8,2 sarebbe accettabile);
- mantener quest'ultimo abbastanza STABILE. (è qui che arrivano i mazzi
di dicks :-P).

Come dicevo nello scorso post, parlando con un amico che le alleva, è
uscito il discorso dell'utilizzo del carbone iperattivo e non ho capito
se secondo lui stabilizza il pH alto quando hai poca "sostanza" in acqua
(leggasi, condu bassa) oppure se contribuisce in qualche modo a
modificare nella direzione "giusta" i parametri dell'acqua. In un verso
o nell'altra; tu dici che immagini che vi sia un perchè ma che ti sfugge
. Ma se il carbone iperattivo non rilascia -teoricamente- una mazza, e
certamente non genera dal nulla dei sali... non ti sembra sia una
ipotesi quantomeno bizzarra? :-D
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Post by Kaylord
e
di usare acqua RO portata a pH corretto mediante dei sali.
Rabbocca solo con acqua RO; eviti di concentrare gli elettroliti, che ti
alzano pH e conducibilità.
Ok, ma questa cosa è quantificabile? O faccio gradualmente fare salti di
mezzo punto di pH ai miei animali andando a spanne? :-(
Proverò con un cambio da mezzo litro di RO nella vaschetta e cerco di
tirar giù penna e foglio alla mano una qualche proporzione :-)
Albus Dumbledore 7VCDE
2008-04-21 12:10:21 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Quindi, hai concentrato i sali che già avevi in acqua.
Yep. Esattamente, sì.
E, allora, che vuoi?
:-)
Post by Kaylord
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Hai concentrato gli elettroliti: normale.
Per te. :-D . Io potevo aspettarmi qualcosa del genere, ma con questi
valori non troppo. :-P
Figurati...
Post by Kaylord
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Rabbocca con acqua RO, allora.
Ecco, siamo al passaggio da studiare. Io rabbocco con acqua RO (da me,
con l'impiantino a cartucce che sto usando: condu intorno a 25
microsiemens/cm, pH 7.02/7.04. Il tutto a 22 °C).
OK.
Post by Kaylord
Come posso _indicativamente_ muovermi nel cambio d'acqua considerando
- calare - e di brutto - la conducibilità;
Cambio del 50%, allora.
Post by Kaylord
- mantenere un pH discretamente alto (ieri sera, pH a 8,5 abbondanti...
diciamo che intorno all'8 / 8,2 sarebbe accettabile);
Aggiungi un pelo di carbonato (non BIcarbonato)
Post by Kaylord
- mantener quest'ultimo abbastanza STABILE. (è qui che arrivano i mazzi
di dicks :-P).
Stabilizzi il KH e stabilizzi il pH.
Post by Kaylord
Come dicevo nello scorso post, parlando con un amico che le alleva, è
uscito il discorso dell'utilizzo del carbone iperattivo e non ho capito
se secondo lui stabilizza il pH alto quando hai poca "sostanza" in acqua
(leggasi, condu bassa) oppure se contribuisce in qualche modo a
modificare nella direzione "giusta" i parametri dell'acqua. In un verso
o nell'altra; tu dici che immagini che vi sia un perchè ma che ti sfugge
Ero ironico.
:-)
Post by Kaylord
.. Ma se il carbone iperattivo non rilascia -teoricamente- una mazza, e
certamente non genera dal nulla dei sali... non ti sembra sia una
ipotesi quantomeno bizzarra? :-D
Devo rispondere?
Non è che poi mi fraintendi pure qui?
Post by Kaylord
Post by Albus Dumbledore 7VCDE
Rabbocca solo con acqua RO; eviti di concentrare gli elettroliti, che ti
alzano pH e conducibilità.
Ok, ma questa cosa è quantificabile?
No.
Ogni elettrolita agisce sulla conducibilità in modo differente dagli altri.
Post by Kaylord
O faccio gradualmente fare salti di
mezzo punto di pH ai miei animali andando a spanne? :-(
Proverò con un cambio da mezzo litro di RO nella vaschetta e cerco di
tirar giù penna e foglio alla mano una qualche proporzione :-)
Buona fortuna.
Facci sapere.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...