Kaylord
2008-04-16 11:07:58 UTC
Hola! :-)
E' arrivato il pHmetro/conduttivimetro/termometro Hanna. Bell'arnese
davvero. L'ho calibrato ed ho scoperto che la mia acqua del rubinetto ha
queste caratteristiche:
pH: 7.88/7.9.
EC: 400 microsiemens/cm, microsiemens più, microsiemens meno.
Il tutto conferma le mie approssimative misurazioni che fino ad ora
erano state condotte coi tests a reagenti. Orbene...
...nella vasca delle cardinal, le caridine del sulawesi, ho utilizzato
la stessa acqua nella quale son state trasportate (che era ok, han fatto
mezza giornata di viaggio, dal grossista a casa mia :-D) e un po' della
mia acqua del rubinetto. Diciamo che 3/5 dell'acqua in vasca era la
"loro" acqua, 2/5 rimanente acqua mia del rubinetto.
Da allora, le caridine son sempre state benone e l'unica cosa che ho
fatto è stato rabboccare con acqua del rubinetto lasciata a decantare
per un paio di giorni. Indicativamente, penso di aver rabboccato tipo 3
litri d'acqua, forse anche meno, su un totale di 15 litri.
Fondo; ghiaietto nero della Aqvastabil (dovrebbe essere quarzo, almeno
sembrerebbe), due microroccettine tipo "pagoda", un po' di verdura.
Stop. Temperatura a 28 gradi di termostato, effettiva et reale intorno
ai 27,3.
Misurazioni:
pH:8.42 (VERY good, per queste caridine. Solo mi sorprende che a seguito
dei rabbocchi con acqua a pH 7.9 e rotti si abbia ancora un valore così
elevato... escludo una "media" pesata sul pH perchè se così fosse
l'acqua in cui hanno viaggiato sarebbe dovuta essere a pH 9, e la vedo
un po' difficile...).
conducibilità: 800 (!!!, meco! Stica!!!) microsiemens... Altissima. Le
caridine in realtà se ne strasbattono i pereopodi, però seguendo i
valori di riferimento di quelli che han avuto riproduzioni dovrei far
scendere, e di brutto, questo valore.
Come mi consigliate di agire? Un amico mi consigliava (ma non ho ben
capito perchè) di usare del carbone iperattivo di buona qualità per
stabilizzare l'escursione di pH (e ripeto, la giustificazione non mi è
nota ma costui non è l'ultimo pirla quindi suppongo vi sia un perchè), e
di usare acqua RO portata a pH corretto mediante dei sali.
Avete alternative per intenerire l'acqua mantenendo stabilmente un pH
decisamente alcalino?
Ciao
Matteo
----
Socio GAEM
E' arrivato il pHmetro/conduttivimetro/termometro Hanna. Bell'arnese
davvero. L'ho calibrato ed ho scoperto che la mia acqua del rubinetto ha
queste caratteristiche:
pH: 7.88/7.9.
EC: 400 microsiemens/cm, microsiemens più, microsiemens meno.
Il tutto conferma le mie approssimative misurazioni che fino ad ora
erano state condotte coi tests a reagenti. Orbene...
...nella vasca delle cardinal, le caridine del sulawesi, ho utilizzato
la stessa acqua nella quale son state trasportate (che era ok, han fatto
mezza giornata di viaggio, dal grossista a casa mia :-D) e un po' della
mia acqua del rubinetto. Diciamo che 3/5 dell'acqua in vasca era la
"loro" acqua, 2/5 rimanente acqua mia del rubinetto.
Da allora, le caridine son sempre state benone e l'unica cosa che ho
fatto è stato rabboccare con acqua del rubinetto lasciata a decantare
per un paio di giorni. Indicativamente, penso di aver rabboccato tipo 3
litri d'acqua, forse anche meno, su un totale di 15 litri.
Fondo; ghiaietto nero della Aqvastabil (dovrebbe essere quarzo, almeno
sembrerebbe), due microroccettine tipo "pagoda", un po' di verdura.
Stop. Temperatura a 28 gradi di termostato, effettiva et reale intorno
ai 27,3.
Misurazioni:
pH:8.42 (VERY good, per queste caridine. Solo mi sorprende che a seguito
dei rabbocchi con acqua a pH 7.9 e rotti si abbia ancora un valore così
elevato... escludo una "media" pesata sul pH perchè se così fosse
l'acqua in cui hanno viaggiato sarebbe dovuta essere a pH 9, e la vedo
un po' difficile...).
conducibilità: 800 (!!!, meco! Stica!!!) microsiemens... Altissima. Le
caridine in realtà se ne strasbattono i pereopodi, però seguendo i
valori di riferimento di quelli che han avuto riproduzioni dovrei far
scendere, e di brutto, questo valore.
Come mi consigliate di agire? Un amico mi consigliava (ma non ho ben
capito perchè) di usare del carbone iperattivo di buona qualità per
stabilizzare l'escursione di pH (e ripeto, la giustificazione non mi è
nota ma costui non è l'ultimo pirla quindi suppongo vi sia un perchè), e
di usare acqua RO portata a pH corretto mediante dei sali.
Avete alternative per intenerire l'acqua mantenendo stabilmente un pH
decisamente alcalino?
Ciao
Matteo
----
Socio GAEM