Discussione:
[T] Addolcitori domestici ed acquari
(troppo vecchio per rispondere)
Gnotul
2004-02-19 16:23:24 UTC
Permalink
Non possiedo ancora un acquario, ma sono intenzionato ad acquistarne uno nei
prossimi mesi. Tra poco però, verrà installato un addolcitore centralizzato
che dovrebbe mettere fine a tutta una serie di problemi legati all'eccessivo
calcare delle acque della mia zona. Questo addolcitore funziona a resine a
scambio ionico e richiede l'uso cloruro di sodio puro per il suo
funzionamento. Qualcuno ha mai riscontrato problemi nell'uso dell'acqua
"decalcificata" per l'uso in acquario? Se l'acqua così trattata non fosse
utilizzabile per l'acquario, é possibile coreggerne facilmente i valori
fisico-chimici per renderla accettabile? Un impiantino ad osmosi inversa
servirebbe a qualcosa dopo questo tipo di trattamento dell'acqua?
Mi rendo conto che sono domande molto tecniche, ma non vorrei fare un
acquisto sbagliato né far soffrire i pesci.
Grazie a tutti.
Valle Cataldo
2004-02-20 09:05:46 UTC
Permalink
Gnotul wrote
<Un impiantino ad osmosi inversa servirebbe a qualcosa dopo questo tipo
di trattamento dell'acqua

Questa parte della domanda sicuramente ha una risposta positiva, dovendo
produrre acqua da remineralizzare, quel tipo di impianti non incide su
tutte le sostanze disciolte .
ciao
Gnotul
2004-02-20 14:17:52 UTC
Permalink
Ho un dubbio sul fatto che tutto il calcare venga effettivamente
completamente eliminato. Comunque se ho capito bene questi aggeggi legano
alle resine gli ioni Ca++ e li sostituiscono con due ioni Na+ così 1 mg di
Calcio viene sostituito da 1,15 mg di sodio. Quando effettuerò le
misurazioni dopo il montaggio dell'addolcitore, quali test dovrò fare?
Scusate ma mi sto facendo adesso una cultura su KH, GH, °F... e ho un po' di
confusione in testa.... Ci sono test a striscetta sufficientemente
affidabili?
Poi magari posterò i risultati...

Grazie ancora
Ciao
Post by Valle Cataldo
Questa parte della domanda sicuramente ha una risposta positiva, dovendo
produrre acqua da remineralizzare, quel tipo di impianti non incide su
tutte le sostanze disciolte .
ciao
Valle Cataldo
2004-02-20 14:35:54 UTC
Permalink
Ci sono test a striscetta sufficientemente affidabili?
Diciamo di no, i test a cartoccelle 5 in uno non sono affidabili.

Come dice MK se vuoi acqua ottima da remineralizzare utilizza un
impianto ad osmosi da attaccare all'impianto con acqua gia parzialmente
decalcificata.
Ciao
MK
2004-02-20 09:58:26 UTC
Permalink
Gnotul

L'ideale consiste nel mettere un impianto di OI
(Osmosi Inversa) a valle del dolcificatore, in
modo che la durata dello stesso (OI) si avvantaggi
della minore presenza di calcare nell'acqua.. :-))

Poi, naturalmente, dovrai rimineralizzare con
dei sali o con degli appositi correttori..

MK!
Stephen McPuppa
2004-02-23 18:49:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti

Gnotul ha scritto:

friulano? :-))

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Gnotul
2004-02-24 23:24:03 UTC
Permalink
Si... scusa ho letto solo ora...
che spirito di osservazione!

Ce ne sono un po' nel Ng?
Anche tu?

Se e così... :-))
... in futuro forse potremo fare qualche scambio... Sembra esserci una bella
% di Piemontesi e Lombardi su IHA e sui ng in genere sembra che i friulani
siano una rarità...
Se conosci un gruppo acquariofilo locale fammi sapere... sono curioso...

Mandi
Post by Stephen McPuppa
Ciao a tutti
friulano? :-))
ciao
s
--
Stephen McPuppa
Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Stephen McPuppa
2004-02-25 17:48:56 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Post by Gnotul
Si... scusa ho letto solo ora...
che spirito di osservazione!
Mi e` caduto l'occhio sul nick. :-)))
Post by Gnotul
Ce ne sono un po' nel Ng?
Una volta frequentavano di piu`, adesso ogni tanto appaiono.
Post by Gnotul
Anche tu?
Solo per 1 terzo. :-D
Mia mamma e` friulana e ho parenti a Cervignano e dintorni.
Post by Gnotul
Se conosci un gruppo acquariofilo locale fammi sapere... sono curioso...
Di friulani ci sono Mandi Massi, Rottaris e qualcun'altro, che io sappia
al momento non c'e` una vera e propria associazione, pero` si ritrovano
con il GARB (gruppo acquariofilo riviera del brenta).
C'e` sia il sito che una ML di questo gruppo.

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Gnotul
2004-02-25 18:04:19 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Solo per 1 terzo. :-D
Mia mamma e` friulana e ho parenti a Cervignano e dintorni.
Be'... per essere 1/3 friulano devi sapere bene la lingua... credo che molti
in Friuli pensino che il Gnotul sia una trattoria di Rive D'Arcano.
Cmq io abito nel pordenonese quindi nemmeno io sono un Friulano doc. (Per i
puristi... di la da l'aghe...)
Post by Stephen McPuppa
Di friulani ci sono Mandi Massi, Rottaris e qualcun'altro, che io sappia
al momento non c'e` una vera e propria associazione, pero` si ritrovano
con il GARB (gruppo acquariofilo riviera del brenta).
C'e` sia il sito che una ML di questo gruppo.
Mi mandi il link? Se ce l'hai sotto mano...

Grazie
Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...