Post by -EC-Post by PollettoCiao, qualcuno sa indicarmi come usare il Flagyl ??
Hai una vaginite?
Post by PollettoIl mio Astronotus è stato colpito da flagellati intestinali, dalle analisi
delle feci si tratta di un flagellato del tipo Protoopalina.
E' adulto o giovane? Se sei sicuro che siano flagellati una pastiglia (250
mg.) ogni 25 litri per 3 giorni. Poi pero' dovresti usare un furanolo per
i batteri altrimenti rischi lo stesso la perforazione dell'intestino. Se
e' adulto questo e' un trattamento blando ma io inizierei con questo
perche' se esageri puo' avere effetti positivi subito ma poi fra un mese
ti schiatta perche' ha l'intestino distrutto. L'aspetto com'e'? Ha scaglie
alzate, feci bianche filamentose e ulcere? Mangia?
Se hai altri pesci in vasca ti consiglierei di isolarlo.
Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Nome scientifico : Astronotus Ocellatus
Famiglia : Ciclidae
Anni : 3
Dimensioni : 25cm
Sesso : Sconosciuto
Sintomi: Il pesce da qualche giorno inizia a mangiare di meno.
Un occhio sembra opacizzato
Nei movimenti non sembra avere alterazioni, nuoto regolare.
Abbastanza tranquillo non si strofina contro gli arredi.
Una delle due branchie (la destra ) sembra rimanere chiusa.
La consistenza e il colore delle feci sembra essere regolare.
Noto la presenza di una macchia laterale vicino la bocca di forma quasi
circolare di colore grigio del diametro di circa tre millimetri.
Malattie: Vermi intestinali
Flagellati intestinali
Non avendo a disposizione un microscopio per una corretta diagnosi mi affido
ad una analisi visiva cercando rilevare più parametri possibili al fine di
decidere quale cura iniziare. La situazione non è semplice poiché i
medicinali da utilizzare sono differenti e non è possibile utilizzarli
contemporaneamente.
La presenza di quella piccola macchia mi spinge ad iniziare la cura contro
lhexamita speriamo bene
.
Medicinali: Exa-ex Tetra (Amino Nitrothiazolo)
Flagyl (Metronidazolo)
Mi reco dal mio negoziante diciamo di fiducia, gli espongo il problema e lui
subito mi propone delle pillole di Exa ex dicendomi che me ne sarebbero
servite tre, cosi fidandomi di lui decido di comprarle a tre euro cada una,
una sola delle tre aveva linvolucro di plastica le altre due no, per le
indicazioni mi consiglia di squagliarne una in vasca e attendere una
settimana dopo avrei dovuto continuare la cura sciogliendo le altre due
contemporaneamente in vasca.
Vista un po di insicurezza gli chiedo il foglio illustrativo o quantomeno
una fotocopia del medicinale, lui mi risponde di non avere ne foglio
illustrativo ne scatola
a questo punto inizio la ricerca su internet del
medicinale senza ottenere pero risultati, decido cosi di chiamare il numero
verde della Tetra avendo come risposta che questo tipo di prodotto non viene
più importato dalla Tetra in Italia da ben cinque anni  .
1° Giorno: Incomincio ad aumentare la temperatura di circa due gradi ogni
due ore fino a raggiungere i 32° circa.
(07/12/05) Inserisco un aeratore per supplire alla carenza dossigeno che si
crea con laumento della temperatura.
Prelevo un po dacqua della vasca e sciolgo una pasticca di Exax-ex in un
bicchiere di plastica per poi riversarla in vasca.
Lacqua si colora subito di giallo, elimino il timer dellilluminazione in
modo da non fare accendere i neon.
Il pesce non sembra accusare gli effetti del medicinale.
2° Giorno: Nessun miglioramento, inappetenza si lancia sul cibo ma lo
risputa.
Le feci sono quasi gelatinose di color bianco giallino non filamentose,
vengono espulse totalmente senza
rimanere appiccicate nellano.
3° Giorno: Nessun miglioramento, inappetenza totale non ha più listinto di
mangiare staziona sul fondo leggermente
inclinato su di un fianco.
Mi rivolgo ad un veterinario per la cura dei cani e gatti, dopo avergli
esposto il problema mi dice che
avrebbe analizzato con piacere le feci dellanimale.
Da un primo controllo a bassa risoluzione mi esclude totalmente che si
tratta di vermi poiché sarebbero stati visibili a quellingrandimento.
Oltre a frammenti di cibo nota la presenza di alcuni esseri di forma a
goccia che si muovono in ordine casuale. A questo punto gli chiedo se era
possibile dare un occhiata, eccoli!!! Numerosi esseri a forma di goccia,
potrebbero essere loro? Purtroppo non possiamo aumentare lingrandimento per
visualizzare eventuali ciglia, e cosi non riusciamo ad identificare bene di
cosa si tratti.
Questi mi consigli comunque di effettuare contemporaneamente la cura contro
i vermi, ma la cosa non mi convince per niente.
4° Giorno: Leggero miglioramento, la branchia che prima rimaneva
completamente chiusa ora
sembra rifunzionare, inappetenza totale, staziona sempre sul fondo
leggermente inclinato su di un fianco.
La macchia rotonda vicino alla bocca sembra essere aumentata di diametro da
3 a 4 millimetri più o meno.
5° Giorno: Nessun miglioramento, identica situazione del 4° giorno. Il
colore delle feci diventa giallo verde come un evidenziatore sempre
gelatinoso, aspetto che vengano risucchiate dal filtro e ne prelievo un
campione lo metto in una provetta e lo porto al negoziante che mi ha venduto
il pesce.
Il negoziante si è dimenticato di effettuare lanalisi delle feci  e
il tempo passa
6° Giorno : Il negoziante finalmente mi comunica il referto al microscopio,
si tratta di Protoopalina
7° Giorno: Nessun miglioramento, inappetenza totale, decido di cambiare
terapia, effettuo un cambio
(14/12/05) dacqua dell80% circa, do una bella pulita ai materiali
filtranti e reintegro lacqua sciogliendo
una pillola di Flagyl
speriamo bene
Ciao Pol.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/