Discussione:
Guppy percentuali maschi e femmine
(troppo vecchio per rispondere)
Ghidoni Stefano
2004-02-10 10:25:51 UTC
Permalink
Sto notando dopo diversi parti che nascono piu maschi che femmine ....
La proporzione è di circa 70% maschi e 30% femmine .

A cosa è dovuto questo comportamento?

Bye
pippone35
2004-02-10 11:51:08 UTC
Permalink
non so, se c'e' una spiegazione scientifica, ma io mi sono accorto che l'estate
nascono molti maschi anche il 90%, mentre l'inverno e' il contrario.
Credo che la temperatura dell'acqua influisce in qualche modo sul sesso dei
piccoli.

-----------------------------------------
Messaggio inviato con Excite Newsgroup.
http://www.excite.it/newsgroup
EC
2004-02-10 13:59:24 UTC
Permalink
ma io mi sono accorto che l'estate nascono molti maschi anche il 90%,
mentre l'inverno e' il contrario.
Non so se viviamo sullo stesso emisfero pero' a me questa estate sono nate
2 nidiate di sole femmine (una di 32 e una di 42) e i valori dell'acqua e
temperatura erano completamente diversi perche' una vaschetta era in casa
mentre gli altri erano in un catino sul terrazzo. L'unica cosa che avevano
in comune era il fatto che erano 2 femmine giovani di circa 2 mesi. Quelli
in casa sono stati quasi tutti mangiati (c'era solo un trio) mentre
all'esterno (c'erano 6 o 7 adulti, 12 subadulti + i piccoli) non sono
stati toccati (almeno credo).
Credo che la temperatura dell'acqua influisce in qualche modo sul sesso
dei piccoli.
Nelle riproduzioni a 20°C non ho mai avuto picchi significativi di un
sesso o dell'altro.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bibo
2004-02-10 14:26:43 UTC
Permalink
"EC"

Ciao Enrico e Tutti,

Vedo solo questo post e qui mi attacco :-)
Recentemente mi sono imbattuto in questo link che ha come oggetto uno studio
condotto su Simpsonichthys flavicaudatus "Hellner 2", Killi annuale Sud
America, credo. C'è, se non ricordo male, qualche riferimento anche ai
Guppy.
E' in inglese.
I risultati sono interessanti:

http://fins.actwin.com/killietalk/month.200011/msg00123.html

Ciao,
Bibo
EC
2004-02-10 14:51:31 UTC
Permalink
Post by Bibo
Vedo solo questo post e qui mi attacco :-)
Fai finta sia un tram. :))
Post by Bibo
Recentemente mi sono imbattuto in questo link che ha come oggetto uno studio
Ancora Romer? E basta!!!! :))
Post by Bibo
condotto su Simpsonichthys flavicaudatus "Hellner 2",
Ah..., ti sei dato ai killi!
Post by Bibo
Killi annuale Sud America, credo.
No, Bibihno, non puoi cadermi sui brasiliani!
Post by Bibo
C'è, se non ricordo male, qualche riferimento anche ai
Si, letto velocemente pero' io nello stesso catino, con gli stessi pesci
(spostati tutti i nuovi nati) il mese dopo ho avuto circa meta' e meta'.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bibo
2004-02-10 15:21:57 UTC
Permalink
"EC"
Post by EC
Ancora Romer? E basta!!!! :))
No, no! :-)
Post by EC
Ah..., ti sei dato ai killi!
Nemmeno!
Post by EC
Post by Bibo
Killi annuale Sud America, credo.
No, Bibihno, non puoi cadermi sui brasiliani!
Un mumento un mumento... il Brasile non sta più in sudamerica?
Miii come sei pignolo! :-PPP
Post by EC
Si, letto velocemente pero' io nello stesso catino, con gli stessi pesci
(spostati tutti i nuovi nati) il mese dopo ho avuto circa meta' e meta'.
Ma tu avevi Guppy o Killi?
C'è un accenno ai Guppy, ma quello, l'articolo, sui Killi è!

Ciao,
Bibo
EC
2004-02-10 15:45:26 UTC
Permalink
Post by Bibo
Ma tu avevi Guppy o Killi?
Erano Gulli, ibridi di guppy, killi e gullit (li riconoscevi dalle pinne
lunghe, capelli rasta e perche' si tuffafano nella torba per farsi le
canne).
Post by Bibo
C'è un accenno ai Guppy, ma quello, l'articolo, sui Killi è!
Allora aspetto i simpo per la prossima estate. :))

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
EC
2004-02-10 15:48:54 UTC
Permalink
Post by EC
Allora aspetto i simpo
Ehm..., simpson, come la famiglia. :)

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AbAcAb
2004-02-17 10:53:23 UTC
Permalink
Post by Bibo
America, credo. C'è, se non ricordo male, qualche riferimento anche ai
Guppy.
E' in inglese.
Letto (anche se velocemente).

Ma non mi sembra che dimostri un granche' (almeno per i guppy) visto
che parla di larve di Killi influenzate "ormonalmente", piu' che di
temperatura.

Di fatto, sembra che il rapporto (ratio) tra i sessi sia direttamente
influenzato nel primo mese di vita dal numero delle larve presenti.

La conclusione sembra essere che diminuendo il numero di larve in un
ambiente, nei primissimi periodi di vita, si ottiene un rapporto tra i
sessi molto bilanciato...

Il che non fa altro che avvalorare la tesi che la natura non e' certo
cogliona.

:-))))
Ciao
Bibo
2004-02-17 11:56:17 UTC
Permalink
"AbAcAb"

Ciao Andrea,
Post by AbAcAb
Letto (anche se velocemente).
Ma non mi sembra che dimostri un granche' (almeno per i guppy) visto
che parla di larve di Killi influenzate "ormonalmente", piu' che di
temperatura.
Sì, il riferimento alla paventata influenza "ormonale" nei guppy è minimo se
non ricordo male (non l'ho riletto).
Post by AbAcAb
Di fatto, sembra che il rapporto (ratio) tra i sessi sia direttamente
influenzato nel primo mese di vita dal numero delle larve presenti.
Esatto e siccome avevo sempre letto di "ratio" legata (sempre nel primo mese
di vita, anche se per altri generi e specie) alla T o al pH, la cosa, seppur
naturale, mi ha incuriosito anche perchè non c'avevo mai pensato ;-) ...
Post by AbAcAb
La conclusione sembra essere che diminuendo il numero di larve in un
ambiente, nei primissimi periodi di vita, si ottiene un rapporto tra i
sessi molto bilanciato...
ri-Esatto ;-) ...
Post by AbAcAb
Il che non fa altro che avvalorare la tesi che la natura non e' certo
cogliona.
:-))
Niente da dire, ripeto, se non che non avevo mai pensato, nella crescita di
avannotti, alle possibili conseguenze "naturali" prodotte da un
frazionamento del branco in favore di un miglior bilanciamento dei sessi.

Ciao,
Bibo

Infinito20
2004-02-10 13:34:21 UTC
Permalink
Visto che non mi vogliono rispondere mi daresti qualche consiglio su questi
parti??' Quanto tempo ci mette a partorire la femmina. Me la hanno data già
gravida e aveva già un bel pancione. Ora sono trascorse due settimane ma
ancora nulla.
i valori sono
Vasca da 120 l
ph 6.8
gh 8
kh 6
nitriti assenti
nitriti 30
microsimens 380
temperatura 26° C
luce per 12ore al giorno.
Post by Ghidoni Stefano
Sto notando dopo diversi parti che nascono piu maschi che femmine ....
La proporzione è di circa 70% maschi e 30% femmine .
A cosa è dovuto questo comportamento?
Bye
Ghidoni Stefano
2004-02-10 14:08:57 UTC
Permalink
Alle mie guppe succede che in concomitanza col parto si vanno a rintanare in
mezzo alle piante ed hanno movimenti un pò bruschi .... il parto dura circa
1-1.5 ore.
Per cercare di prevenire il parto dipende dal pesce .... alcune guppe
presentano la zona delle uova (punto nero) più pronunciata perso l'esterno
sintomo che gli avanotti premono .

Altre per esempio non mi sono neanche accorto che avevano partorito.

Bye.
Post by Infinito20
Visto che non mi vogliono rispondere mi daresti qualche consiglio su questi
parti??' Quanto tempo ci mette a partorire la femmina. Me la hanno data già
gravida e aveva già un bel pancione. Ora sono trascorse due settimane ma
ancora nulla.
i valori sono
Vasca da 120 l
ph 6.8
gh 8
kh 6
nitriti assenti
nitriti 30
microsimens 380
temperatura 26° C
luce per 12ore al giorno.
Post by Ghidoni Stefano
Sto notando dopo diversi parti che nascono piu maschi che femmine ....
La proporzione è di circa 70% maschi e 30% femmine .
A cosa è dovuto questo comportamento?
Bye
Infinito20
2004-02-10 22:20:17 UTC
Permalink
Post by Ghidoni Stefano
Per cercare di prevenire il parto dipende dal pesce .... alcune guppe
presentano la zona delle uova (punto nero) più pronunciata perso l'esterno
sintomo che gli avanotti premono .
Si ma quanto tempo ci mettono per patorire??? Sono estremamente impaziente.
Cmq ha già la macchia nera belle pronunciata...
Thanks
Ghidoni Stefano
2004-02-11 07:14:39 UTC
Permalink
Nel senso quanto dura il parto o quanto tempo passa da un parto all'altro
Comunque un parto dura circa 1-1.5 ore.
Il tempo che intercorre tra un parto e un altro è di circa 1 mese.
Bye
Post by Infinito20
Post by Ghidoni Stefano
Per cercare di prevenire il parto dipende dal pesce .... alcune guppe
presentano la zona delle uova (punto nero) più pronunciata perso l'esterno
sintomo che gli avanotti premono .
Si ma quanto tempo ci mettono per patorire??? Sono estremamente impaziente.
Cmq ha già la macchia nera belle pronunciata...
Thanks
Infinito20
2004-02-11 14:17:47 UTC
Permalink
Post by Ghidoni Stefano
Nel senso quanto dura il parto o quanto tempo passa da un parto all'altro
Comunque un parto dura circa 1-1.5 ore.
Il tempo che intercorre tra un parto e un altro è di circa 1 mese.
Bye
Grazie 1000
Sono nati da poche ore e se li ho contati bene devono essere circa 25-26. Ho
dato loro da mangiare del comune mangime a scaglie triturato a dovere e mi
sembra che se lo mangino... ma solitamente quanti ne dovrebbero
soproavvivere??? Stanno in sala parto e ho tolto la madre....
Aragorn
2004-02-11 14:27:57 UTC
Permalink
Post by Infinito20
soproavvivere??? Stanno in sala parto e ho tolto la madre....
cerca di tenere ben pulita l'acqua, se sono così tanti nella sala parto
potrebbero crearsi livelli di inquinamento dannosi.
per quanto riguarda il numero di quelli che si salvano:in vasca a seconda
delle piante e di quanti riescono a mangiartene i guppy. nella sala parto se
tieni un livello di valori buono li puoi salvare facilmente tutti, però
l'ideale sarebbe metterli o in una vaschetta a parte oppure in vasca, anche
se qualcuno muore i più scaltri se la cavano sempre. qualcuno per scappare
finisce nel primo vano del filtro e cresce tranquillamente dentro lì (un po'
di mangime arriva sempre), magari tienilo curato, potresti trovarci sorprese
:-)
ciauz!
--
Aragorn

http://web.lacasadialice.it/forluca
Socio GAEM
antispam actived
Infinito20
2004-02-11 19:12:44 UTC
Permalink
Thanks 1000
Post by Aragorn
Post by Infinito20
soproavvivere??? Stanno in sala parto e ho tolto la madre....
cerca di tenere ben pulita l'acqua, se sono così tanti nella sala parto
potrebbero crearsi livelli di inquinamento dannosi.
per quanto riguarda il numero di quelli che si salvano:in vasca a seconda
delle piante e di quanti riescono a mangiartene i guppy. nella sala parto se
tieni un livello di valori buono li puoi salvare facilmente tutti, però
l'ideale sarebbe metterli o in una vaschetta a parte oppure in vasca, anche
se qualcuno muore i più scaltri se la cavano sempre. qualcuno per scappare
finisce nel primo vano del filtro e cresce tranquillamente dentro lì (un po'
di mangime arriva sempre), magari tienilo curato, potresti trovarci sorprese
:-)
ciauz!
--
Aragorn
http://web.lacasadialice.it/forluca
Socio GAEM
antispam actived
Ghidoni Stefano
2004-02-12 08:58:54 UTC
Permalink
Esistono dei contenitori fatti con della retina molto fine da inserire
direttamente nell'acquario che costano molto poco 3-4 euri.
Questi contenitori sono adatti per la prima crescita perchè lasciano passare
l'acqua dell'acquario ....comunque se vuoi vederli crescere molto (come
quelli che compri) gli devi dare molto da mangiare 3-4 volte al giorno.
N.B. non è quindi adatta la sala parto perchè l'acqua si inquina facilmente
...... provvedi al ricambio dell'acqua manualmente alzando la sala parto dal
livello dell'acquario ..... quando l'acqua è defluita di circa la metà
riimmergila.

Non è un gran sistema ma per le prime settimane può andare ...... trova però
una solozione diversa (tipo una vaschetta dedicata a loro).

Ciao
Post by Infinito20
Thanks 1000
Post by Aragorn
Post by Infinito20
soproavvivere??? Stanno in sala parto e ho tolto la madre....
cerca di tenere ben pulita l'acqua, se sono così tanti nella sala parto
potrebbero crearsi livelli di inquinamento dannosi.
per quanto riguarda il numero di quelli che si salvano:in vasca a seconda
delle piante e di quanti riescono a mangiartene i guppy. nella sala
parto
Post by Infinito20
se
Post by Aragorn
tieni un livello di valori buono li puoi salvare facilmente tutti, però
l'ideale sarebbe metterli o in una vaschetta a parte oppure in vasca,
anche
Post by Aragorn
se qualcuno muore i più scaltri se la cavano sempre. qualcuno per
scappare
Post by Aragorn
finisce nel primo vano del filtro e cresce tranquillamente dentro lì (un
po'
Post by Aragorn
di mangime arriva sempre), magari tienilo curato, potresti trovarci
sorprese
Post by Aragorn
:-)
ciauz!
--
Aragorn
http://web.lacasadialice.it/forluca
Socio GAEM
antispam actived
AbAcAb
2004-02-17 10:38:15 UTC
Permalink
Post by Infinito20
Visto che non mi vogliono rispondere mi daresti qualche consiglio su questi
parti??' Quanto tempo ci mette a partorire la femmina.
C'e' un post con la risposta in un 3D parallelo...

Ciao

PS: i miei guppy vivono tutti (e sono sempre vissuti) a temperatura
ambiente (tra i 16 ed i 18 °C attualmente) ma non noto relazioni tra
sessi e temperature...

Ciao
Superelle
2004-02-10 14:17:03 UTC
Permalink
Post by Ghidoni Stefano
Sto notando dopo diversi parti che nascono piu maschi che femmine ....
La proporzione è di circa 70% maschi e 30% femmine .
A cosa è dovuto questo comportamento?
Io ahimè facevo "parti naturali" e quindi non so cosa nascesse... ma i miei
guppetti abbastanza furbi da salvarsi dalla crudeltà dei pesci adulti e del
filtro erano tutte femmine :( E così alla fine a causa della pigrizia
dell'umana che non ha trovato il tempo di aggiungere maschietti.... la
famiglia si è estinta :°-(
Continua a leggere su narkive:
Loading...