Discussione:
Carassio telescop con punti di muffa bianca
(troppo vecchio per rispondere)
pizzarro
2011-08-13 20:36:58 UTC
Permalink
Come da oggetto ho un carassio telescopi (o qualcosa del genere) nero con
sembra dei punti di muffetta sulle pinne.
Giorni fà stava peggio perchè stava a galla, penso per problemi alla vescica
natatoria, allora sono andato in un negozio dove l'ho comprato, e mi hanno
detto che per la vescica natatoria loro non potevano fare niente, che
qualcosa (medicinale) c'era ma dovevo andare dal veterinario.
Per la muffetta potevo procedere ad un bagno di sale grosso da cucina non
iodato, nella ragione di 3 gr x litro, quindi avendo un acquario da 20 litri
con 60 gr di sale, dopo 5 giorni procedere ad un cambio del 50% dell'acqua e
se la contaminazione batterica andasse avanti procedere ancora con il sale.
Per adesso ha ripreso le sue proprietà idrodinamiche, quindi x la natatoria
sembra passata
Ora, fra cinque giorni vado per una settimana in vacanza, quindi se lo
faccio devo farlo subito, mi chiedevo però, è giusto il consiglio del sale o
cosi faccio piazza pulita dell'acquario?
Se si, la procedura consigliata e soprattutto la dose di sale è giusta?
Ho provato a cercare qualcosa al riguardo ma ho trovato solo cenni, non
vorrei fare un cimitero.
A proposito in vasca ho anche altri due carassi però normali (pesci rossi
comuni), uno di un 8 cm circa e l'altro di 12/13 cm, che non hanno
nessunissimo problema.
Grazie mille
Giampaolo Natali
2011-08-13 21:43:33 UTC
Permalink
Post by pizzarro
Come da oggetto ho un carassio telescopi (o qualcosa del genere)
nero con sembra dei punti di muffetta sulle pinne.
Giorni fà stava peggio perchè stava a galla, penso per problemi
alla vescica natatoria, allora sono andato in un negozio dove l'ho
comprato, e mi hanno detto che per la vescica natatoria loro non
potevano fare niente, che qualcosa (medicinale) c'era ma dovevo
andare dal veterinario. Per la muffetta potevo procedere ad un bagno di
sale grosso da
cucina non iodato, nella ragione di 3 gr x litro, quindi avendo un
acquario da 20 litri con 60 gr di sale, dopo 5 giorni procedere ad
un cambio del 50% dell'acqua e se la contaminazione batterica
andasse avanti procedere ancora con il sale. Per adesso ha ripreso
le sue proprietà idrodinamiche, quindi x la natatoria sembra passata
Ora, fra cinque giorni vado per una settimana in vacanza, quindi se
lo faccio devo farlo subito, mi chiedevo però, è giusto il
consiglio del sale o cosi faccio piazza pulita dell'acquario?
Se si, la procedura consigliata e soprattutto la dose di sale è
giusta? Ho provato a cercare qualcosa al riguardo ma ho trovato solo
cenni,
non vorrei fare un cimitero.
A proposito in vasca ho anche altri due carassi però normali (pesci
rossi comuni), uno di un 8 cm circa e l'altro di 12/13 cm, che non
hanno nessunissimo problema.
Grazie mille
Non hanno nessunissimo problema?
Come vivresti tu in una cella di 2 metri x 3?
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Aietes
2011-08-13 22:04:17 UTC
Permalink
Post by pizzarro
avendo un acquario da 20 litri
anche altri due carassi però normali (pesci rossi
comuni), uno di un 8 cm circa e l'altro di 12/13 cm, che non hanno
nessunissimo problema.
questa volta tocca a me dirlo: i pesci rossi vanno tenuti in vasche molto,
ma molto più grandi.
Lo so: si prendono perché sono carini, simpatici e si crede che non
abbiano grandi pretese... ma non è così.

Spero che vorrai dargli una sistemazione migliore presto o tardi, perché
20 litri sarebbero pochini per le Caridine, figurati per un gigante come
il pesce rosso di 12 cm, che hai.
Post by pizzarro
ho un carassio telescopi (o qualcosa del genere) nero con
sembra dei punti di muffetta sulle pinne.
si tratta di un "black moor", che credo abbia i suoi problemi a competere
per i cibo con gli altri due, di certo molto più agili.
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
Post by pizzarro
Giorni fà stava peggio perchè stava a galla, penso per problemi alla vescica
natatoria, allora sono andato in un negozio dove l'ho comprato, e mi hanno
detto che per la vescica natatoria loro non potevano fare niente, che
qualcosa (medicinale) c'era ma dovevo andare dal veterinario.
Sulle FAQ del newsgroup puoi trovare molte utili informazioni, compreso un
metodo casalingo contro il "galleggiamento" dei pesci rossi.
http://www.maughe.it/faq/carassius/malattie.htm

Spero che troverai il modo di farlo stare meglio.
Buone ferie,

Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pizzarro
2011-08-13 23:22:17 UTC
Permalink
Ragazzi avete ragione sul poco spazio in cui li tengo, ma pensate che (i
rossi) li ho presi per mia figlia ad una fiera l'anno scorso con la classica
"scatola" di 12x12x20 cm di plastica (roba da tortura nazi), e dopo che ne è
morto uno, di rimpiazzarlo con un black moor per tenere compagnia al
superstite, comprandogli un vero acquario, piccolo ma vero, da 20 litri con
filtro biologico e piccola anubias (arrivata dopo un pò), il terzo è
arrivato ultimamente.
Pensavo cosi di avere gia fatto un gesto di compassione.
Per adesso, causa dubbi di dove metterlo in casa (l'eventuale nuovo acquario
più grande, gia presa in esame come idea) non penso di cambiare, se poi
capiterà tanto meglio, ne sarò felicissimo.
Aietes
2011-08-14 18:04:12 UTC
Permalink
Post by pizzarro
morto uno, di rimpiazzarlo con un black moor per tenere compagnia al
superstite, comprandogli un vero acquario, piccolo ma vero, da 20 litri con
filtro biologico e piccola anubias (arrivata dopo un pò), il terzo è
arrivato ultimamente.
Pensavo cosi di avere gia fatto un gesto di compassione.
Per adesso, causa dubbi di dove metterlo in casa (l'eventuale nuovo acquario
più grande, gia presa in esame come idea) non penso di cambiare, se poi
capiterà tanto meglio, ne sarò felicissimo.
Bene dai, questo dimostra la tua attenzione e sono certo che farai di
meglio; comprendo pienamente che l'acquisto di acquari di dimensioni
maggiori comporti una valutazione degli spazi e delle economie casalinghe
e che i vorrà ancora un po' di tempo :)

Forse, per invogliare te stesso e i tuoi famigliari, puoi pensare di
aggiungere piante oltre alla Anubias che hai già, la quale sarà di certo
un po' poco per rendere l'acquario confortevole.
Sfatando la diceria che vede pesci rossi e piante incompatibili, posso
dirti che ho provato e potrai quindi ricercare tra:
- Cryptocoryne varie (credo che il loro sapore o la consistenza non sia
gradita ai pesci rossi)
- Hygrophyla corymbosa e H polysperma, meglio la prima che è un po' più
coriacea.
- Egeria/Elodea, soprattutto se hai molta luce e una temperatura bassa
dell'acqua, sennò potresti provare con la Hydrilla verticillata, che è
altrettando coriacea, ma non facilmente reperibile e coltivabile, ma regge
meglio le temperature degli acquari.

Potresti poi provare con altre piante, e magari somministrare spinaci
lessati (freddi) e insalatina scottata in acqua. Mangiando queste
dovrebbero rispettare di più le piante.
Ma ovviamente non pensare di mettere piante a foglia tenera o troppo
sottile.

Tienici aggiornato, se ti va.
Un saluto,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...