Discussione:
[D] Pesci che si sfreagano su foglie e legni.
(troppo vecchio per rispondere)
GneGne
2004-05-19 12:35:28 UTC
Permalink
Ho un 120 L misto
seguenti valori:
PH 7.5
KH 4
GH 10
nitriti assenti
T 24,5

Ci sono:
11 Brachydanio rerio
7 Xiphophorus variatus ( simpson)
2 Poecilia sphenops
5 Barbus tetrazona
3 Corydoras panda
2 Corydoras julii
1 Ancistrus sp.

4 barbus passano tutto il giorno in mezzo alle piante, quasi immobili
mentre il quinto, molto colorato gira beato in mezzo alla vasca.
Gli altri pesci sembra stiano bene, i B. rerio si riproducono, i platy
anche...unico problema i pesci a volte strisciano violentemente contro
le grosse foglie delle piante o il legno di arredamento.Esternamente non
presentano segni particolari.
Il mio negoziante mi ha suggerito di usare il S**a Costawert.
Oggi sono al 4 giorno di trattamento e non ho viso miglioramenti.
Avete consigli?
Ciao e grazie.
--
Remove ALIA to reply.
mailto:***@libero.it
http://digilander.iol.it/gne73
Linux user 137378 //////////// ICQ n. 52266726
Federico
2004-05-19 14:05:20 UTC
Permalink
Ti mando le istruzioni che ho rischiesto alla Sera in quanto quelle sulle
scatole non erano, a mio parare giuste


Il Sera Costawert (o Costapur) va usato così:
- se presente elimina il carbone dal filtro
- porta la temperatura a 29-30°C
- somministra 8 gocce ogni 25 litri d'acqua (o 20 gocce ogni 20 litri se
hai la nuova confezione da 50 ml.) il primo e il terzo giorno della cura
(1/2 dose se hai Neon o altri Caracidi)
- se necessario ripeti la somministrazione anche il quinto giorno (fallo
comunque per sicurezza)
- dopo altri 2-3 giorni riporta la temperatura a 25°C (siamo quindi
arrivati al 7°-8° giorno dall'inizio della cura)
- filtra con carbone per un paio di giorni (9° e 10° giorno dall'inizio)
- effettua un cambio d'acqua del 25%
- ripeti l'intero trattamento (a 1/2 dose) dopo 15gg. dalla fine della cura
anche se non sono presenti puntini bianchi su alcun pesce (questo dovrebbe
essere chiaro: la cura la termini al 9° - 10° giorno dall'inizio, quando
filtri con carbone e fai il cambio d'acqua. Da quel giorno calcoli un paio
di settimane)
- dopo ogni trattamento somministra il Nitrivec per una settimana con dose
secondo istruzioni
Il trattamento può essere potenziato usando il Sera Ectopur in acqua dolce.
(Per oottenere un risultato migliore l'Ectopur va aggiunto il 1° giorno di
trattamento in misura di 2 cucchiaini da caffè di Ectopur per 25 lt.)



UN consiglio non aggiungere altri pesci per tre mesi almeno e stai attento
alla temperatura anche durante i cambi
GneGne
2004-05-20 20:07:38 UTC
Permalink
Post by Federico
Ti mando le istruzioni che ho rischiesto alla Sera in quanto quelle sulle
scatole non erano, a mio parare giuste
UN consiglio non aggiungere altri pesci per tre mesi almeno e stai attento
alla temperatura anche durante i cambi
Si, avevo gia' letto sul NG il procedimento da seguire, forse era
proprio un tuo post, era all'incirca Dicembre 2003...
Quello che mi chiedo e' se e' la cura giusta in questo caso.
Per l'ittio sicuramente si!
Ciao e grazie.
--
Remove ALIA to reply.
mailto:***@libero.it
http://digilander.iol.it/gne73
Linux user 137378 //////////// ICQ n. 52266726
pippone35
2004-05-19 15:04:21 UTC
Permalink
la prima cosa da fare in queste situazioni e' quella di cambiare il 30%
d'acqua,immettendo acqua nuova con le dovute cautele, cioe' molto lentamente.
Se dopo vari cambi ad intervalli di 3-4 giorni le cose non migliorano allora si
passa ai medicinali.
Ebbene tutti i medicinali oltre che uccidere i batteri cattivi fanno strage di
batteri buoni,quindi ti consiglio di tener sott'occhio i nitriti.
Naturalmente dopo la cura devi cambiare il 50% dell'acqua e mettere del carbone
attivo nel filtro per far assorbire il medicinale contenuto nell'acqua.
Scusa ma toglimi una curiosita' come hai fatto a riprodurre i brachidanio rerio
in una vasca di comunita' visto che sono ovipari e le uova vengono subito
divorate,non e' che ti stai confondendo con altri pesci?

-----------------------------------------
Messaggio inviato con Excite Newsgroup.
http://www.excite.it/newsgroup
GneGne
2004-05-20 20:07:38 UTC
Permalink
Post by pippone35
la prima cosa da fare in queste situazioni e' quella di cambiare il 30%
d'acqua,immettendo acqua nuova con le dovute cautele, cioe' molto lentamente.
Se dopo vari cambi ad intervalli di 3-4 giorni le cose non migliorano allora si
Il cambio d'acqua lo faccio con i tubicini da aeratore...
Post by pippone35
passa ai medicinali.
Ebbene tutti i medicinali oltre che uccidere i batteri cattivi fanno strage di
batteri buoni,quindi ti consiglio di tener sott'occhio i nitriti.
Naturalmente dopo la cura devi cambiare il 50% dell'acqua e mettere del carbone
Ok
Post by pippone35
Scusa ma toglimi una curiosita' come hai fatto a riprodurre i brachidanio rerio
in una vasca di comunita' visto che sono ovipari e le uova vengono subito
divorate,non e' che ti stai confondendo con altri pesci?
neofita si, ma anche un po' documentato :-)
possiedo un filtro interno con la parte superiore aperta,
periodicamentevi pesco dentro anche fino a 12 avvannotti, li metto in
una vasca a parte (stessi valori ma non la stessa) e li alimento con
mangime fluido (J*L nobilfluid) per i primi 3-4 giorni, poi passo al
S**a micropan integrato co vitamine S**a Fishtamin.
Gli avvannotti crescono ma con evidenti malformazioni...
Puo' essere la scarsita' della luce??? la vaschetta e' sotto il mobile
porta acquario e non ha illuminazione propria...
Se hai consigli sono ben accetti:-)))
Ciao e grazie.
--
Remove ALIA to reply.
mailto:***@libero.it
http://digilander.iol.it/gne73
Linux user 137378 //////////// ICQ n. 52266726
biggia
2004-05-23 09:08:29 UTC
Permalink
GneGne ha scritto nel messaggio...
... li alimento con
mangime fluido (J*L nobilfluid) per i primi 3-4 giorni, poi passo al
S**a micropan integrato co vitamine S**a Fishtamin.
Gli avvannotti crescono ma con evidenti malformazioni...
Puo' essere la scarsita' della luce??? la vaschetta e' sotto il mobile
porta acquario e non ha illuminazione propria...
Ciao, io non credo che dipenda dalla luce... una delle cause più probabili
in caso di malformazioni, tralasciando motivi "genetici", può essere
l'alimentazione, tante volte con i mangimi commerciali gli avannotti non
riescono a nutrirsi a sufficienza... La vaschetta in cui li metti è
arredata? perché a volte un bel cespuglione di piante, o un bel cuscino di
riccia che galleggia bastano per far formare tra le foglie tanti
microrganismi, di cui gli avannotti minuscoli riescono a nutrirsi... non
riesci almeno a dargli naupli d'artemia, una volta che sono delle dimensioni
adatte per mangiarli? (a volte possono bastare pochi giorni).
Naturalmente vanno nutriti poco e molte volte al giorno, e bisogna fare
attenzione ai cambi, anche loro piccoli ma frequenti, per far crescere gli
avannotti è inevitabile che l'acqua si inquini in fretta...
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.aclgenova.it
www.ithobbyacquari.org
www.vergari.com/AcquariHome.asp
- - -
Per imparare dai propri errori bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
GneGne
2004-05-23 19:41:54 UTC
Permalink
Post by biggia
GneGne ha scritto nel messaggio...
... li alimento con
mangime fluido (J*L nobilfluid) per i primi 3-4 giorni, poi passo al
S**a micropan integrato co vitamine S**a Fishtamin.
Gli avvannotti crescono ma con evidenti malformazioni...
Puo' essere la scarsita' della luce??? la vaschetta e' sotto il mobile
porta acquario e non ha illuminazione propria...
Ciao, io non credo che dipenda dalla luce... una delle cause più probabili
in caso di malformazioni, tralasciando motivi "genetici", può essere
l'alimentazione, tante volte con i mangimi commerciali gli avannotti non
riescono a nutrirsi a sufficienza... La vaschetta in cui li metti è
arredata? perché a volte un bel cespuglione di piante, o un bel cuscino di
riccia che galleggia bastano per far formare tra le foglie tanti
microrganismi, di cui gli avannotti minuscoli riescono a nutrirsi... non
La vaschetta e spoglia. ma domani potrei provvedere...
Post by biggia
riesci almeno a dargli naupli d'artemia, una volta che sono delle dimensioni
adatte per mangiarli? (a volte possono bastare pochi giorni).
Ho provato due volte a far schiudere le artemie ma con pessimi
risultati :-(
Post by biggia
Naturalmente vanno nutriti poco e molte volte al giorno, e bisogna fare
attenzione ai cambi, anche loro piccoli ma frequenti, per far crescere gli
avannotti è inevitabile che l'acqua si inquini in fretta...
Cambio ogni tre giorni, e filtro ad aria quasi sempre acceso.
Cmq se mi dici di insistere con le artemie, lo faro'
Ciao e grazie.
--
Remove ALIA to reply.
mailto:***@libero.it
http://digilander.iol.it/gne73
Linux user 137378 //////////// ICQ n. 52266726
biggia
2004-05-23 20:55:42 UTC
Permalink
GneGne ha scritto nel messaggio...
Post by GneGne
Ho provato due volte a far schiudere le artemie ma con pessimi
risultati :-(
ma dai, allevarle è un conto, ma fare schiudere le uova e prendere i naupli
riesce pure a me che sono negata :-)
Basta che ti compri lo schiuditoio, le uova, metti un po' di sale nell'acqua
(in un pentolino che tiene un litro d'acqua ne metto tre cucchiaini
abbondanti) le lasci lì e non ti resta che prenderle quando schiudono :-)
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.aclgenova.it
www.ithobbyacquari.org
www.vergari.com/AcquariHome.asp
- - -
Per imparare dai propri errori bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Lorenzo Bardotti
2004-05-23 23:05:49 UTC
Permalink
Post by biggia
ma dai, allevarle è un conto, ma fare schiudere le uova e prendere i naupli
riesce pure a me che sono negata :-)
Ciao Anita! :-)
far schiudere le artemie è facile se... si hanno le uova buone! Spesso
quelle che si trovano in commercio sono talmente scarse che è difficile
farle schiudere in numero accettabile
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Maurizio
2004-05-24 11:49:25 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
far schiudere le artemie è facile se... si hanno le uova buone!
E se non sono troppo vecchie :-((( Io ne avevo un tubetto quasi pieno che
non ho usato per un paio d'anni. Ora volevo farle crescere in un bidone in
terrazza ma non se ne schiude una :-(
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
biggia
2004-05-25 09:18:46 UTC
Permalink
Lorenzo Bardotti ha scritto nel messaggio...
Post by Lorenzo Bardotti
far schiudere le artemie è facile se... si hanno le uova buone! Spesso
quelle che si trovano in commercio sono talmente scarse che è difficile
farle schiudere in numero accettabile
Ciao, si vede che sono stata fortunata, o che il negozio dove le compro è
sempre ben rifornito :-)
non mi è mai successo che non si schiudessero o se ne schiudessero troppo
poche, anche se, come ho detto, vado un po' a occhio con le dosi :-)
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.aclgenova.it
www.ithobbyacquari.org
www.vergari.com/AcquariHome.asp
- - -
Per imparare dai propri errori bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
GneGne
2004-05-25 20:02:27 UTC
Permalink
Post by biggia
Post by biggia
ma dai, allevarle è un conto, ma fare schiudere le uova e prendere i
naupli
Post by biggia
riesce pure a me che sono negata :-)
Ciao Anita! :-)
far schiudere le artemie è facile se... si hanno le uova buone! Spesso
quelle che si trovano in commercio sono talmente scarse che è difficile
farle schiudere in numero accettabile
Penso anch'io sia cosi':-(((
Ho un mix di sale e uova premiscelato, ho fatto la vaschetta come
indicato da Maurizio...e dopo 24 ore si schiudono ma pochissime :-(((
Post by biggia
Ciao,
Ciao
--
Remove ALIA to reply.
mailto:***@libero.it
http://digilander.iol.it/gne73
Linux user 137378 //////////// ICQ n. 52266726
Loading...