Discussione:
REQ: "AREATORE" COME SI MONTA????
(troppo vecchio per rispondere)
Turyllo
2004-10-06 12:52:40 UTC
Permalink
Salve ragazzi!
Sono Nuovo del settore!
Ho comprato un areatore e volevo capire come funziona a cosa serve e dove si
monta.
ho notato che sulla pompa c'è un innesto ho provato a montarci il tubicino
dell'areatore ma esce più aria che acqua!
Aiutatemi vi prego!

Grazie
EDB
2004-10-06 12:57:41 UTC
Permalink
Ciao
L'areatore è una pompa ad aria. Prende aria da un foro che si trova di
solito sotto l'areatore stesso e la pompa fuori da un ugello su uno dei
lati. Su questo ugello infili un tubicino (appunto tubicino da areatore)
alla cui estremità metti una pietra porosa che posizionerai all'interno
della vasca. Dalla pietra porosa usciranno le bollicine d'aria.
Naturalmente è un attrezzo che NON va messo nella vasca. SOLO il tubicino è
da immergere. Compra pure una valvola di non ritorno per il tubicino.
Chiedi a cosa serve....io ti chiedere perche l'hai comprato se non sai
nemmeno a che serve...
Comunque in acquari poveri di vegetazione, serve ad aumentare lo scambio
gassoso tra acqua ed ambiente.
Cerea
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
Turyllo
2004-10-06 14:15:14 UTC
Permalink
Ma quindi non devo immetere aria nel tubo della pompa dell'acqua?
Non serve miscelare aria ed acqua?
Post by EDB
Ciao
L'areatore è una pompa ad aria. Prende aria da un foro che si trova di
solito sotto l'areatore stesso e la pompa fuori da un ugello su uno dei
lati. Su questo ugello infili un tubicino (appunto tubicino da areatore)
alla cui estremità metti una pietra porosa che posizionerai all'interno
della vasca. Dalla pietra porosa usciranno le bollicine d'aria.
Naturalmente è un attrezzo che NON va messo nella vasca. SOLO il tubicino è
da immergere. Compra pure una valvola di non ritorno per il tubicino.
Chiedi a cosa serve....io ti chiedere perche l'hai comprato se non sai
nemmeno a che serve...
Comunque in acquari poveri di vegetazione, serve ad aumentare lo scambio
gassoso tra acqua ed ambiente.
Cerea
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
EDB
2004-10-06 17:13:15 UTC
Permalink
Ciao
Non ho capito bene. Hai una pompa di movimento che funziona come venturi?
Ciao
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
Turyllo
2004-10-07 06:08:59 UTC
Permalink
Il tubo di uscita della pompa che mi butta l'acqua dal filtro haun ingresso
supplementare adatto per tubi di ariatori, quando l'ho preso però c'era un
tappo sopra, forse devo inserire l'areatore?
Però ho notato che sdoppiando l'areatore l'aria non riesce ad uscire
contemporaneamente dalla pietra porosa e dalla pompa contemporaneamente!
Basta solo da pietra porosa ad ossigenare?
Ho bisogno di un areatore più potente?
Grazie!
EDB
2004-10-07 06:55:03 UTC
Permalink
Ciao
La pompa del filtro evidentemente (quella che tu dici ha un buchino prima
cperta con un tappo) è una pompa che ha anche il venturi. Non ho mai visto
usare queste pompe per il filtro, di solito si usano in superficie per il
movimento dell'acqua. Comunque, hai due possibilità. O richiudi il buchino
con il tappo, oppure basta che tu ci inserisca dentro un tubicino da
areatore che esca sopra il livello dell'acqua. La pompa automaticamente
succhierà dell'aria dal tubicino e la immetterà nel suo flusso d'acqua.
L'areatore che hai comprato lo colleghi ad un altro tubicino che finirà con
una pietra porosa ed inserisci l'estremità con la pietra in un altro punto
dell'acquario.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro, se non lo sono stato, scrivi i
tuoi dubbi.
Puoi dire pure che tipo di acquario hai? Grandezza, tipo di pesci, tipo di
piante etc?
Ciao
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
Turyllo
2004-10-07 09:12:46 UTC
Permalink
All'inizio quando non avevo l'areatore ho fatto come dici tu infilando un
pezzo di tubicino in modo da far aspirare l'aria dalla pompa ma non
funziona,non aspira aria, butta solo acqua,forse non ho posizionato la pompa
come si dovrebbe.L'areatore l'ho già posizionato con la pietra ed è perfetto
ed ho anche mimetizzato la pietra porosa tra i sassi in modo da avere un bel
effetto visivo. L'acquario l'ho montato sabato scorso e ti faccio tutte ste
domande perchè sono nuovo del settore.
Turyllo
2004-10-07 09:14:51 UTC
Permalink
Ho un'altra domanda da farti!
Per il fondo non ho usato terriccio per il posizionamento futuro delle
piante ma solo uno strato di sassolini,avrò problemi se non inserisco piante
vere?Dato che ho già inserito l'acqua posso inserire lo stesso il terriccio
per le piante o devo togliere tutta l'acqua?
Morpheus
2004-10-07 10:45:54 UTC
Permalink
Post by Turyllo
Ho un'altra domanda da farti!
Per il fondo non ho usato terriccio per il posizionamento futuro delle
piante ma solo uno strato di sassolini,avrò problemi se non inserisco piante
vere?Dato che ho già inserito l'acqua posso inserire lo stesso il terriccio
per le piante o devo togliere tutta l'acqua?
ma vuoi mettere piante vere oppure no?
se vuoi quelle vere e non hai dentro ancora i pesci puoi decidere ancora
cosa fare.
Puoi sceglieredi mettere un sottofondo fertile tipo quelli della dennerle e
sopra della sabbia o ghiaietto sterile
oppure usare i terricci che hai menzionato tu tipo quelli della ada o della
elos, .... io personalmente ho utilizzato
della akadama. Considera che i terricci sono più impegnativi e richiedono un
certo periodo affinchè si stabilizzino i valori dell'acqua.
Essi infatti tendono ad abbassare quasi a zero i valori di KH e GH e a
seconda dei valori che vuoi mantere bisogna aggiungere dei sali o in
alternativa fare dei cambi con acqua di rubinetto analizzandone prima i
valori.
C'è anche chi mette uno strato di fertilizzante e sopra i terricci ma
secondo me se non hai intenzione di fare una vasca Olandese
rischi che vengano rilasciate troppe sostanze che essendo in eccesso
rispetto alle piante c'è il rischio che la vasca ti si riempa di alghe
Personalmente se sei alle prime armi ti consiglio la prima soluzione.
Si possono mettere delle piante anche solo con sabbia sterile e
fertilizzando giornalmente in acqua.
EDB
2004-10-07 11:05:15 UTC
Permalink
Ciao
Un acquario con piante vere è sicuramente piu impegnativo di uno senza
piante. Se volessi mettere delle piante dovresti:
svuotare la vasca,a ggiungere qualche centimetro di ghiaietto, riempire di
nuovo di acqua. Poi dove posizionerai le piante con apparato radicale
sviluppato, inserirai con il dito delle pasticche ben dentro il ghiaietto.
Altriemnti, non metti piante a radice ma solo piante da fusto tipo
higropgila polisperma che non ha bisogno di tanto substarto sul fondo ed è
una pianta con pochissime esigenze. Ti consiglio vivamente di leggerti le
FAQ del gruppo che dovrebbero darti almeno quella infarinatura base per
mantenere un acquario.
Per il resto, siamo qui a rispondere ed ad aiutare
Ciao
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
Turyllo
2004-10-07 14:08:34 UTC
Permalink
Al momento penso di non mettere delle piante far restare tutto così.Ormai ho
già inserito l'acqua sistemato il filtro e aggiustato l'acqua,devo solo
decidere con quali pesci iniziare.
Hai qualche consiglio in proposito?
Premetto che ho usato acqua di pozzo e ho aggiunto del liquido che mi ha
consigliato il negoziante per aggiustare l'acqua!
Giovanni Rusticali
2004-10-07 14:30:58 UTC
Permalink
Post by Turyllo
Premetto che ho usato acqua di pozzo
E' acqua che usate anche per uso alimentare? la bevete regolarmente e ne
conoscete le analisi?
In caso di risposte negative è meglio l'acqua di acquedotto:-))
ciao
rusty
Turyllo
2004-10-08 06:38:41 UTC
Permalink
Si, la usiamo regolarmente!
Mi hanno consigliato l'acqua di pozzo perchè non contiene cloro e altre
cose!
Post by Giovanni Rusticali
Post by Turyllo
Premetto che ho usato acqua di pozzo
E' acqua che usate anche per uso alimentare? la bevete regolarmente e ne
conoscete le analisi?
In caso di risposte negative è meglio l'acqua di acquedotto:-))
ciao
rusty
EDB
2004-10-07 17:18:04 UTC
Permalink
Pesci piccoli e pochi. Aspetta almeno 2 settimane

Ciao
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
Turyllo
2004-10-08 08:25:52 UTC
Permalink
A COSA SERVE IL DENITRATORE?
Post by EDB
Pesci piccoli e pochi. Aspetta almeno 2 settimane
Ciao
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
Loading...