Giampaolo Natali
2008-05-23 09:50:14 UTC
Ieri sera arrivo a casa e trovo la solita coppia di ramirezi (la solita di
3, le altre due manco ci provano......) intenta a deporre un centinaio circa
di uova.
Ho provveduto ad accendere la triade di led a luce blu per la notte. Alle
ore 2,10 controlla la situazione: tutto regolare, il maschio che dorme sopra
le uova ventilandole regolarmente con le pinne pettorali. Nessun altro
animale nel raggio di 15 cm. dal ram maschio.
Mi risveglio alle 5,00 e non c'è più il maschio sulla pietra, non ci sono
più le uova mentre c'è il mio loricaride beatamente assopito proprio nel
punto dove c'era la deposizione. Mai successo fino ad ora, per inciso questa
era la sesta deposizione dal 26 dicembre 2007, che le uova sparissero entro
pochissime ore. Relativamente alla deposizione precedente sono scomparse
dopo oltre 2 giorni, più o meno come nelle altre occasioni.
Non potendo ipotizzare la mancata fecondazione né l'ammuffimento da eccesso
di carica batterica, 5 - 6 ore le ritengo insufficienti anche per i genitori
per capire cosa sia andato storto, mi viene da pensare che sia colpa dello
stress dovuto alla eccessiva presenza di animali in vasca. Stress che porta
i genitori a mangiarsi le uova. La popolazione attuale è composta da 6
ramirezi, 2 pseudomugil furcatus (le altre due coppie le ho trasferite nel
Mirabello sperando che depongano le uova in mezzo al muschio di java), 10
hemmigrammus bleheri, 8 rasbore etheromorpha, 2 apistogramma cacatuoides
adulti + 5 piccoli cresciutelli ed il loricaride. La vasca è di 180 litri
lordi, direi un 130 - 140 litri netti.
Mi consigliate, alla prossima deposizione, di aspirare le uova e metterle in
una vaschetta a parte (boccia da 5 litri) sperando che schiudano anche in
assenza dei genitori?
Naturalmente nella boccia metterei acqua prelevata dalla vasca o acqua di
osmosi pura o quasi (Kh 2, Gh 2, conduttività 50 - 100 microS al massimo),
pompa, filtro e riscaldatore.
Oppure?
Altre idee, oltre quella di mettere in padella i ram e non pensarci più? :-)
:-)
3, le altre due manco ci provano......) intenta a deporre un centinaio circa
di uova.
Ho provveduto ad accendere la triade di led a luce blu per la notte. Alle
ore 2,10 controlla la situazione: tutto regolare, il maschio che dorme sopra
le uova ventilandole regolarmente con le pinne pettorali. Nessun altro
animale nel raggio di 15 cm. dal ram maschio.
Mi risveglio alle 5,00 e non c'è più il maschio sulla pietra, non ci sono
più le uova mentre c'è il mio loricaride beatamente assopito proprio nel
punto dove c'era la deposizione. Mai successo fino ad ora, per inciso questa
era la sesta deposizione dal 26 dicembre 2007, che le uova sparissero entro
pochissime ore. Relativamente alla deposizione precedente sono scomparse
dopo oltre 2 giorni, più o meno come nelle altre occasioni.
Non potendo ipotizzare la mancata fecondazione né l'ammuffimento da eccesso
di carica batterica, 5 - 6 ore le ritengo insufficienti anche per i genitori
per capire cosa sia andato storto, mi viene da pensare che sia colpa dello
stress dovuto alla eccessiva presenza di animali in vasca. Stress che porta
i genitori a mangiarsi le uova. La popolazione attuale è composta da 6
ramirezi, 2 pseudomugil furcatus (le altre due coppie le ho trasferite nel
Mirabello sperando che depongano le uova in mezzo al muschio di java), 10
hemmigrammus bleheri, 8 rasbore etheromorpha, 2 apistogramma cacatuoides
adulti + 5 piccoli cresciutelli ed il loricaride. La vasca è di 180 litri
lordi, direi un 130 - 140 litri netti.
Mi consigliate, alla prossima deposizione, di aspirare le uova e metterle in
una vaschetta a parte (boccia da 5 litri) sperando che schiudano anche in
assenza dei genitori?
Naturalmente nella boccia metterei acqua prelevata dalla vasca o acqua di
osmosi pura o quasi (Kh 2, Gh 2, conduttività 50 - 100 microS al massimo),
pompa, filtro e riscaldatore.
Oppure?
Altre idee, oltre quella di mettere in padella i ram e non pensarci più? :-)
:-)
--
Giampaolo Natali
***@NOSPAMlibero.it
Giampaolo Natali
***@NOSPAMlibero.it