Discussione:
[DOLCE] Ennesima deposizione di ramirezi andata buca
(troppo vecchio per rispondere)
Giampaolo Natali
2008-05-23 09:50:14 UTC
Permalink
Ieri sera arrivo a casa e trovo la solita coppia di ramirezi (la solita di
3, le altre due manco ci provano......) intenta a deporre un centinaio circa
di uova.
Ho provveduto ad accendere la triade di led a luce blu per la notte. Alle
ore 2,10 controlla la situazione: tutto regolare, il maschio che dorme sopra
le uova ventilandole regolarmente con le pinne pettorali. Nessun altro
animale nel raggio di 15 cm. dal ram maschio.
Mi risveglio alle 5,00 e non c'è più il maschio sulla pietra, non ci sono
più le uova mentre c'è il mio loricaride beatamente assopito proprio nel
punto dove c'era la deposizione. Mai successo fino ad ora, per inciso questa
era la sesta deposizione dal 26 dicembre 2007, che le uova sparissero entro
pochissime ore. Relativamente alla deposizione precedente sono scomparse
dopo oltre 2 giorni, più o meno come nelle altre occasioni.
Non potendo ipotizzare la mancata fecondazione né l'ammuffimento da eccesso
di carica batterica, 5 - 6 ore le ritengo insufficienti anche per i genitori
per capire cosa sia andato storto, mi viene da pensare che sia colpa dello
stress dovuto alla eccessiva presenza di animali in vasca. Stress che porta
i genitori a mangiarsi le uova. La popolazione attuale è composta da 6
ramirezi, 2 pseudomugil furcatus (le altre due coppie le ho trasferite nel
Mirabello sperando che depongano le uova in mezzo al muschio di java), 10
hemmigrammus bleheri, 8 rasbore etheromorpha, 2 apistogramma cacatuoides
adulti + 5 piccoli cresciutelli ed il loricaride. La vasca è di 180 litri
lordi, direi un 130 - 140 litri netti.
Mi consigliate, alla prossima deposizione, di aspirare le uova e metterle in
una vaschetta a parte (boccia da 5 litri) sperando che schiudano anche in
assenza dei genitori?
Naturalmente nella boccia metterei acqua prelevata dalla vasca o acqua di
osmosi pura o quasi (Kh 2, Gh 2, conduttività 50 - 100 microS al massimo),
pompa, filtro e riscaldatore.
Oppure?
Altre idee, oltre quella di mettere in padella i ram e non pensarci più? :-)
:-)
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Serena Pilla
2008-05-23 10:50:38 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Mi risveglio alle 5,00 e non c'è più il maschio sulla pietra, non ci sono
più le uova mentre c'è il mio loricaride beatamente assopito proprio nel
punto dove c'era la deposizione. Mai successo fino ad ora, per inciso questa
era la sesta deposizione dal 26 dicembre 2007, che le uova sparissero entro
pochissime ore. Relativamente alla deposizione precedente sono scomparse
dopo oltre 2 giorni, più o meno come nelle altre occasioni.
L'unica domanda che mi viene in mente e`: mangiano abbastanza con
tutti quei coinquilini?
Post by Giampaolo Natali
La popolazione attuale è composta da 6
ramirezi, 2 pseudomugil furcatus (le altre due coppie le ho trasferite nel
Mirabello sperando che depongano le uova in mezzo al muschio di java), 10
hemmigrammus bleheri, 8 rasbore etheromorpha, 2 apistogramma cacatuoides
adulti + 5 piccoli cresciutelli ed il loricaride.
Serena
Giampaolo Natali
2008-05-23 11:03:59 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
L'unica domanda che mi viene in mente e`: mangiano abbastanza con
tutti quei coinquilini?
Serena
La risposta è facile: SI' :-)
Spiegazione pratica: sia al mattino che la sera spargo un piccolo pizzico di
cibo in scaglie finemente sminuzzate, direi polverizzate. Rasbore, tetra e
pseudomugil partono a razzo in superficie a fare rifornimento. Poi aggiungo
circa un 20 - 30 granuli per discus e, per finire, alimento direttamente i
ram e i caca adulti con tubifex liofilizzati; prendo un piccolo quantitativo
fra le pinze e aspetto che vengano a prelevare i tubifex direttamente alla
fonte. In questo modo posso dosare il quantitativo di tubifex per ogni ram e
per ogni caca adulto.
Se riesco farò un piccolo filmato inerente l'operazione di alimentazione
bocca a bocca :-)
Tornando al mio problema, che ne dici della mia idea di prelevare le uova e
metterle da sole in una vaschetta a parte?
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Serena Pilla
2008-05-23 12:02:35 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Spiegazione pratica: sia al mattino che la sera spargo un piccolo pizzico di
cibo in scaglie finemente sminuzzate, direi polverizzate. Rasbore, tetra e
pseudomugil partono a razzo in superficie a fare rifornimento. Poi aggiungo
circa un 20 - 30 granuli per discus e, per finire, alimento direttamente i
ram e i caca adulti con tubifex liofilizzati; prendo un piccolo quantitativo
fra le pinze e aspetto che vengano a prelevare i tubifex direttamente alla
fonte. In questo modo posso dosare il quantitativo di tubifex per ogni ram e
per ogni caca adulto.
Questa si che e` organizzazione! :)
Post by Giampaolo Natali
Se riesco farò un piccolo filmato inerente l'operazione di alimentazione
bocca a bocca :-)
Detta cosi` fa pensare a quelli che si immergono tra gli squali e si
fanno prendere il pesce dalla bocca.
Con Ram e chironomus la vedrei un po` scomoda. ;)
Post by Giampaolo Natali
Tornando al mio problema, che ne dici della mia idea di prelevare le uova e
metterle da sole in una vaschetta a parte?
Puo` avere senso, pero` non sono esperta ne` nell'allevamento da uova
ne` nella conseguenza della sottrazione delle uova ai genitori. :-/

Serena
Andrea
2008-05-24 21:36:19 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Ieri sera arrivo a casa e trovo la solita coppia di ramirezi (la solita di
3, le altre due manco ci provano......) intenta a deporre un centinaio
circa di uova.
Ho provveduto ad accendere la triade di led a luce blu per la notte. Alle
ore 2,10 controlla la situazione: tutto regolare, il maschio che dorme
sopra le uova ventilandole regolarmente con le pinne pettorali. Nessun
altro animale nel raggio di 15 cm. dal ram maschio.
Mi risveglio alle 5,00 e non c'è più il maschio sulla pietra, non ci sono
più le uova mentre c'è il mio loricaride beatamente assopito proprio nel
punto dove c'era la deposizione.
Direi..... colto con le mani nella marmellata :-)))
Post by Giampaolo Natali
Mai successo fino ad ora, per inciso questa era la sesta deposizione dal 26
dicembre 2007, che le uova sparissero entro pochissime ore. Relativamente
alla deposizione precedente sono scomparse dopo oltre 2 giorni, più o meno
come nelle altre occasioni.
Gli animali imparano....
E ancistrus e gibby non sono pesci stupidi.....
Questo aveva mangiato altre volte le uova magari abbandonate dai genitori
inesperti o ammuffite.
Stavolta non ha aspettato gli avanzi...... ha fregato la torta.....
Post by Giampaolo Natali
Non potendo ipotizzare la mancata fecondazione né l'ammuffimento da
eccesso di carica batterica, 5 - 6 ore le ritengo insufficienti anche per
i genitori per capire cosa sia andato storto, mi viene da pensare che sia
colpa dello stress dovuto alla eccessiva presenza di animali in vasca.
Stress che porta i genitori a mangiarsi le uova. La popolazione attuale è
composta da 6 ramirezi, 2 pseudomugil furcatus (le altre due coppie le ho
trasferite nel Mirabello sperando che depongano le uova in mezzo al
muschio di java), 10 hemmigrammus bleheri, 8 rasbore etheromorpha, 2
apistogramma cacatuoides adulti + 5 piccoli cresciutelli ed il loricaride.
La vasca è di 180 litri lordi, direi un 130 - 140 litri netti.
Come vasca di comunità non è sovrappopolata ......
Come vasca da riproduzione sì :-)
Post by Giampaolo Natali
Mi consigliate, alla prossima deposizione, di aspirare le uova e metterle
in una vaschetta a parte (boccia da 5 litri) sperando che schiudano anche
in assenza dei genitori?
Senza ventilazione , senza nessuno che tolga le uova non fecondate ,
ammuffite , malate....
direi che le speranze sono davvero pochine.....
Post by Giampaolo Natali
Naturalmente nella boccia metterei acqua prelevata dalla vasca o acqua di
osmosi pura o quasi (Kh 2, Gh 2, conduttività 50 - 100 microS al massimo),
pompa, filtro e riscaldatore.
Oppure?
Prendi tutti i pesci che hai nel Mirabello e li sposti nel 180.
Magari la disinfetti ben bene.
Porti i valori allo standard "cinghialo"....
Ci metti la coppia con due otocinclus e cominci a preparare il fiocco rosa e
azzurro :-)))

Ciao
Andrea
Post by Giampaolo Natali
Altre idee, oltre quella di mettere in padella i ram e non pensarci più?
:-) :-)
--
Giampaolo Natali
Giampaolo Natali
2008-05-26 08:56:43 UTC
Permalink
Post by Andrea
Prendi tutti i pesci che hai nel Mirabello e li sposti nel 180.
Magari la disinfetti ben bene.
Porti i valori allo standard "cinghialo"....
Ci metti la coppia con due otocinclus e cominci a preparare il fiocco
rosa e azzurro :-)))
Ciao
Andrea
Esperimento già fatto oltre un mese fa. L'unica differenza rispetto alla tua
proposta era la mancanza di otocinclus.
Risultato: vasca apparentemente troppo piccola per i ram.
La femmina, perennemente insidiata dal maschio, si nascondeva in un
cantuccio sotto la anubias e giusto giusto usciva a mangiucchiare qualcosa
quando immettevo il cibo.
Femmina defunta dopo una settimana.
Pensando che il problema fosse la incompatibilità fra i due soggetti, ho
rimpiazzato la femmina con altra del gruppo. Stesso comportamento, per cui
dopo 4 giorni ho rimesso entrambi nel 180 litri..
Circa il loricaride, mi sembra strano che abbia mangiato lui le uova, la
presenza costante del maschio sopra le uova e la femmina negli immediati
paraggi, la loro assoluta aggressività nei confronti di chiunque si
avvicinasse, perfino nei confronti dei piccoli cacatuoides (2,5 cm), la luce
di 3 led blu che illuminava la zona.........
Però tutto è possibile :-) e tu hai enormemente più esperienza di me con i
ramirezi.
Ciao e grazie
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2008-05-26 09:46:14 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Risultato: vasca apparentemente troppo piccola per i ram.
La femmina, perennemente insidiata dal maschio, si nascondeva in un
cantuccio sotto la anubias e giusto giusto usciva a mangiucchiare
qualcosa quando immettevo il cibo.
per mettere una coppia di ram in un litraggio tipo quello del Mirabello i
pesci devono già essere affiatati oppure essere presenti un numero altissimo
di nascondigli e separatori in vasca, altrimenti lo stress per la femmina
può risultare eccessivo come è successo a te!
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giampaolo Natali
2008-05-26 11:17:14 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Giampaolo Natali
Risultato: vasca apparentemente troppo piccola per i ram.
La femmina, perennemente insidiata dal maschio, si nascondeva in un
cantuccio sotto la anubias e giusto giusto usciva a mangiucchiare
qualcosa quando immettevo il cibo.
per mettere una coppia di ram in un litraggio tipo quello del
Mirabello i pesci devono già essere affiatati oppure essere presenti
un numero altissimo di nascondigli e separatori in vasca, altrimenti
lo stress per la femmina può risultare eccessivo come è successo a te!
Ciao,
Lore
Ciao Lore, la coppia era abbastanza affiatata, anche se non aveva ancora
deposto, ma il Mirabello, nonostante sia molto ben piantumato, si è rivelato
troppo piccolo.
In futuro mi rimangono due strade:
acquistare una nuova vasca da almeno 60 litri, ma temo che la moglie chieda
il divorzio, oppure tentare la schiusa delle uova in una vaschetta da 10 -
15 litri, munita di riscaldatore e pompa per ventilare le uova e riempita al
momento con acqua di osmosi pura o appena corretta nel KH e GH. Poichè nel
180 litri le coppie di ram depongono sempre e soltanto su una delle due
lastre di ardesia, se arrivo a prelevare la lastra appena hanno deposto
qualche speranza, per quanto piccola, di arrivare a qualche schiusa
secondo me ci dovrebbe essere.
Chiaro che non ho alcuna intenzione di svuotare il 180 dagli altri pesci per
ottenere avannotti di ram. Almeno per adesso ............. :-)
Grazie
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Andrea
2008-05-26 11:42:50 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Andrea
Prendi tutti i pesci che hai nel Mirabello e li sposti nel 180.
Magari la disinfetti ben bene.
Porti i valori allo standard "cinghialo"....
Ci metti la coppia con due otocinclus e cominci a preparare il fiocco
rosa e azzurro :-)))
Ciao
Andrea
Esperimento già fatto oltre un mese fa. L'unica differenza rispetto alla
tua proposta era la mancanza di otocinclus.
Quelli servono a distogliere l'aggressività della coppia.
Se possono prendersela con qualcun altro non si sfogano tra di loro.....
Post by Giampaolo Natali
Risultato: vasca apparentemente troppo piccola per i ram.
La femmina, perennemente insidiata dal maschio, si nascondeva in un
cantuccio sotto la anubias e giusto giusto usciva a mangiucchiare qualcosa
quando immettevo il cibo.
Femmina defunta dopo una settimana.
Credo abbia ragione Lorenzo.....
Più la vasca è piccola e più è necessario un "effetto giungla"
Inoltre devi usare la coppia che gia ti deponeva prima......
Post by Giampaolo Natali
Pensando che il problema fosse la incompatibilità fra i due soggetti, ho
rimpiazzato la femmina con altra del gruppo. Stesso comportamento, per cui
dopo 4 giorni ho rimesso entrambi nel 180 litri..
Il maschi attacca la femmina solo se non è pronta altrimenti , come tutti i
maschi di questo mondo , ci prova :-))))
Prova ad organizzarti : adesso dovresti essere in grado di prevedere le
deposizioni con un margine di errore di poche ore.
Spostali solo quando la femmina ha una bella panciona rosa e l'ovodepositore
ben in vista ......
Post by Giampaolo Natali
Circa il loricaride, mi sembra strano che abbia mangiato lui le uova, la
presenza costante del maschio sopra le uova e la femmina negli immediati
paraggi, la loro assoluta aggressività nei confronti di chiunque si
avvicinasse, perfino nei confronti dei piccoli cacatuoides (2,5 cm), la
luce di 3 led blu che illuminava la zona.........
Ma che loricaride è ????
Io avevo un pleco da 20cm e quando caricava ci voleva il fucile da sub per
fermarlo :-)
Inoltre ho notato , nel 400 lt con un centinaio di ram che si accoppiano in
continuazione , che le strategie cambiano.
I riproduttori son più lenti dei predatori nell' evoluzione.
Ultimamente ho visto i cory utilizzare tecniche da branco per saccheggiare i
nidi di uova.....
Uno distrae il maschio , un altro la femmina e il gioco è fatto.
Sembra cinico e forse lo è ma , visto che non prendono anticoncezionali e
che depongono ad un ritmo di
2 / 3 coppie al giorno ho messo 7 cory albini adulti per tenere pulito.
Stò faticando a liberarmi dei ram che ho ..... se cominciano a nascerne
altri sono fottuto :-)))
Se te ne nascono 10 non è un problema ma piazzarne 200 è davvero
difficile.....
Ho saturato il mercato :-))))
Post by Giampaolo Natali
Però tutto è possibile :-) e tu hai enormemente più esperienza di me con i
ramirezi.
Guarda che ti sbagli....
Il vero esperto qui è Lorenzo....
Io ho solo un gran fondo-schiena :-)))


Andrea
Post by Giampaolo Natali
Ciao e grazie
--
Giampaolo Natali
Loading...