Discussione:
Mobile in muratura
(troppo vecchio per rispondere)
geppetto
2003-10-17 20:15:41 UTC
Permalink
Come supporto x l'acquario pensavo di farlo in muratura, ma poggiandolo
solamente sui lati rischio che si spacchi in 2 la vasca?

-------------------------------------------------
| |
| |
| |
| |
| <---120 cm, 200L lordi---> |
| |
| |
-------------------------------------------------
-- <-mattoni lato stretto --
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
-------------pavimento----------------------------

Spero che si capisca..

Ciao
Roberto
Emiliano Della Bella
2003-10-17 20:28:48 UTC
Permalink
Ciao
Vorresti fare solo due pilastrini ai lati? Se è così, fermati che spacchi
tutto!devi prevedere un supporto pure per il lato lungo. La cosa più
semplcie che puoiu afre è procurarti due profilati di acciaio da inserire
come travi e metterne un pezzo anche sotto il pilastrino in modo che tutti e
4 i lati della vasca poggino allo stesso livello.
Cerea
Emiliano
geppetto
2003-10-17 20:59:25 UTC
Permalink
Post by Emiliano Della Bella
Ciao
Vorresti fare solo due pilastrini ai lati? Se è così, fermati che spacchi
tutto!devi prevedere un supporto pure per il lato lungo. La cosa più
semplcie che puoiu afre è procurarti due profilati di acciaio da inserire
come travi e metterne un pezzo anche sotto il pilastrino in modo che tutti e
4 i lati della vasca poggino allo stesso livello.
Cerea
Emiliano
'pito
Siccome le vasche sono 2 una da 100 cm ed una da 120 sto cercando una
soluzione per liberarmi 3 metri di parete che tra un filtro e qualche
tanica mi occupano;
C'e' qualche altra soluzione (anche brutta esteticamente) che non sia il
classico mobiletto? anche perche sotto il tutto vorrei fare stare le 2
taniche da 20 L cad.
Ciao
Roberto
Giuliano
2003-10-18 07:21:03 UTC
Permalink
Post by geppetto
C'e' qualche altra soluzione (anche brutta esteticamente) che non sia il
classico mobiletto? anche perche sotto il tutto vorrei fare stare le 2
taniche da 20 L cad.
Io ho realizzato un mobile in muratura (finto) per il mio acquario lungo 190 cm
e largo 40 cm.
Dico finto perchè è stato fatto in legno, quindi con fianchi e tramezze tagliate
su misura, un piano soprastante sempre in legno, ma potrebbe essere anche
pietra.

Ho scelto questa soluzione per avere poco peso sul pavimento, ho realizzato 4
pilastrini larghi 10 cm e profondi 40 cm, che poi ho stuccato e colorato con la
tempera per muri, sul reto ho messo un pannello intero, anche lui stuccato e
colorato, sul fronte 3 antine tipo cucina, ma si possono anche evitare, così
come il fondo.

Come materiale per i fianchi e le tramezze ho usato il compensato marino da 2,5
cm, è robustissimo, durissimo e non si piega. Inoltre resiste all'immersione.

Ciao

Giuliano
geppetto
2003-10-18 08:56:23 UTC
Permalink
Giuliano ha scritto:
cut
Post by Giuliano
Come materiale per i fianchi e le tramezze ho usato il compensato marino da 2,5
cm, è robustissimo, durissimo e non si piega. Inoltre resiste all'immersione.
Deve essere venuto molto bello!
Comunque io non ho nessuna esigenza estetica , ma la storia del
compensato marino mi ha fatto pensare alle tavole da impalcature...ne
esistono di ottimamente "rifinite" tanto che un mio amico si ci e'
costruito il letto matrimoniale "rustico" .
Circa la robustezza.....penso che non abbiano rivali o esagero in fiducia?
Ciao
Roberto
Giuliano
2003-10-20 07:02:54 UTC
Permalink
Post by geppetto
Deve essere venuto molto bello!
Sta tutto nell'abilità della finitura e in un buon falegname che ti costruisce
le antine.
Post by geppetto
Comunque io non ho nessuna esigenza estetica , ma la storia del
compensato marino mi ha fatto pensare alle tavole da impalcature...ne
esistono di ottimamente "rifinite" tanto che un mio amico si ci e'
costruito il letto matrimoniale "rustico" .
Circa la robustezza.....penso che non abbiano rivali o esagero in fiducia?
non ho mai visto nulla di più robusto del compensato marino, le tavole da
impalcature si piegano, e come tutto il legno si imbarca con l'umidità.

Il compensato marino è fatto da 4 o più fogli incrociati, inoltre è incollato
con una vernice a base di "vetro".
Ho bruciato una ventina di lame del seghetto per tagliarne un pezzo.

Inoltre, causa tracimazione del filtro, è già stato "bagnato" parecchie volte,
senza nessun problema.
Post by geppetto
Ciao
Roberto
Ciao

Giuliano

ZEUS
2003-10-17 23:44:41 UTC
Permalink
Ciao, io ho provato a fare il mobile in muratura,
così ti racconto come e' andata:
il mio acquario e' 100 cmx 40x50altezza, totale 150 litri.
pero' considerando le rocce, filtro, lampade, credo si aggiri al peso di
circa 200kg abbondanti.
io lo avevo fatto con sei colonne di mattoni, anzi per meglio dire di
bimattoni:
disegnino

| |
| vasca |
|_____________|
[=] [=] [=]
[=] [=] [=]
[=] [=] [=]
questi sono i tre mattoni davanti, piu' altri tre dietro.
I mattoni misuravano 20lunghx15Larghezzax20altezza.
Erano dei mattoni forati (in terracotta penso), usati per fare i muri
portanti delle case, quindi 200/6 = 33kg per ogni colonna;
un peso ben sostenibile dal un mattone....pero'....
non avevo considerato alcune cose:
1) il peso del mattone stesso...alla fine ogni colonna, compreso il cemento
mi e' venuta a pesare 34-38 kg... 200kg acquario+200kg colonne...raddoppi il
carico sul pavimento, tienilo in considerazione, soprattutto se metti la
vasca non al piano terra.
2) ho avuto problemi a fare un piano perfettamente orizzontale: io ho
sbagliato perche' ho fatto le sei colonne separatamente e poi le ho
affiancate.
lo spessore di cemento che avevo usato per incollare i mattoni era pero'
diverso tra i mattoni delle singole colonne e alla fine le colonne
differivano in altezza per 1 cm.
cosiì ho provato a compensare con spessori in legno e uno straterello finale
di plastica spugnosa ricavato da un tappettino da palestra.
Risultato: dopo due giorni l'acquario si era inclinato angosciosamente verso
l'avanti di qualche grado, per fortuna che c'era solo acqua dentro, così
l'ho svuotato senza problemi.
Iil pericolo non era che cadesse, ma che il carico di pressione dell'acqua
sul vetro anterione fosse eccessivo.
per cui alla fine ho comprato il mobile:
tirando le somme:
spesa per il materiale per fare il supporto in mattoni: 40 euro. (lasciamo
perdere il tempo impiegato)
spesa per l'acquisto del mobile in legno: 60 euro.
forse vale la pena optare per il mobile.
magari tu sei molto piu' pratico di me nel fai da te in muratura e questi
problemi sai già come evitarli!
Comunque credo che lasciare il vuoto sotto sia proprio una cosa ta non fare.

Spero di esserti stato utile in qualche modo ciao.
Umb
Post by geppetto
Come supporto x l'acquario pensavo di farlo in muratura, ma poggiandolo
solamente sui lati rischio che si spacchi in 2 la vasca?
-------------------------------------------------
| |
| |
| |
| |
| <---120 cm, 200L lordi---> |
| |
| |
-------------------------------------------------
-- <-mattoni lato stretto --
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
-------------pavimento----------------------------
Spero che si capisca..
Ciao
Roberto
geppetto
2003-10-18 07:25:38 UTC
Permalink
ZEUS ha scritto:
cut
Post by ZEUS
magari tu sei molto piu' pratico di me nel fai da te in muratura e questi
problemi sai già come evitarli!
Comunque credo che lasciare il vuoto sotto sia proprio una cosa ta non fare.
Ricevuto il messaggio;
Con i mattoni non ho mai fatto nulla, forse me la cavo meglio con la
saldatrice: scaffalature pronte , correttamente dimensionate costano una
cifra :-(
Grazie 1000
Roberto
fabiø58
2003-10-18 07:27:09 UTC
Permalink
Post by ZEUS
Ciao, io ho provato a fare il mobile in muratura,
Erano dei mattoni forati (in terracotta penso), usati per fare i muri
portanti delle case, quindi 200/6 = 33kg per ogni colonna;
ATTENZIONE! Mattoni forati = no muro portante!
Post by ZEUS
Post by geppetto
Ciao
Roberto
Ciao
Fabiø58

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
MioMao
2003-10-18 10:35:56 UTC
Permalink
Post by fabiø58
ATTENZIONE! Mattoni forati = no muro portante!
Già! Anche perchè per "forati" s'intendono i seguenti:
- quattro fori (8x12x24 cm)
- otto fori (8x24x24 cm)
- tre fori (4,5x15x30 cm - detta anche tavella)
...che vengono utilizzati per muri interni (i famosi "tavolati").
Possiedono (ovviamente) anche loro una capacità portante, ma è certo
limitata.

Ma...... pure i mattoni tipo "svizzero" (che sono portanti) sono forati!!
:-))))
Ecco le loro misure: 90, 60, 90.. oopps...! :-)))
10x13x25 cm
18x13x25 cm
30x13x25 cm

MAGUTTI!!!
= :-DDD
--
Ciao da MioMao
__________________
http://www.gaem.it
http://www.casapagina.it
geppetto
2003-10-18 12:01:40 UTC
Permalink
Post by MioMao
Ecco le loro misure: 90, 60, 90.. oopps...! :-)))
Quelle non sono le 'Mattone da marciapiede'?

scherzo....non ho pregiudizi sulle 90 60 90 :-D

Li hanno sempre avuti loro nei miei confronti...
Emiliano Della Bella
2003-10-18 12:39:09 UTC
Permalink
Post by MioMao
Ecco le loro misure: 90, 60, 90.. oopps...! :-)))
Me la fai conoscere la tua amica svizzera? :-))
Cerea, nè!
Emiliano

PS
Come ti va BVZM?
E' na cifra che non ti si vede ...
ari-cerea!
Continua a leggere su narkive:
Loading...