Discussione:
Regolatori di pressione Co2
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Rusticali
2003-07-25 08:18:15 UTC
Permalink
Ho appena riparato un regolatore Askoll da cui non usciva più nulla e che
avevo comprato usato per pochi euro già sapendo che era difettoso, se a
qualcuno interessa spiego le modalità d'intervento e se non vi interessa le
spiego ugualmente, vi basta non leggere il seguito:-)))
(la prcedura probabilmente và bene per tutti i regolatori)
Il difetto: aprendo la bombola (l'ho connesso ad una ricaricabile) si sento
un rumore sordo di parte in movimento , ma non vi è nulla all'uscita:-)
Materiale occorrente, una serie di chiavi a brugola, una morsa, una chiave a
pappagallo, un tubetto di grasso al silicone un pinza per seger interni :-)

Si mette la parte del regolatore lato alta pressioe nella morsa, si serra
bene (fregatevene dei segni inevitabili nell'ottone) afferrate l'altra parte
con la pinza da idraulico e svitate vigorosamente , le due parti hanno sulla
filettatura un frenafiletti per evitare smontaggi accidentali, ignoratelo e
tirate fino a svitare:-)
A questo punto potete anche togliere il seger che blocca in uscita la
valvola a spillo e togliere pure quella svitandola completamente:-)
Ora vi trovate con: 1)un corpo d'ottone che reca il filetto per la bombola
la valvola di sicurezza (da non smontare assolutamente) i due tappi dei
manometri 2)una molla robusta 3)un elemento mobile , che è il vero cuore del
regolatore, e 4) la parte finale con la sede della valvola a spillo:-)
I problemi cui vanno incontro questi regolatori sono semplici , in quanto la
macchina in se è indistruttibile ovvero la rottura degli O-ring (ve ne sono
tre principali più uno sulla valvola a spillo) la penetrazione di acqua e la
perdita di lubrificazione, nel mio caso gli O-R erano integri e i problemi
erano dovuti a umidità che crea sporco (leggere ossidazioni) e asciugatura
del grasso che tiene lubrificati gli O-R!
Si pulisce ed asciuga tutto molto bene , si raschiano via dal filettone
principale le tracce di frenafiletti, con un filino di rame , tipo
conduttore elettrico sottile si verifica che tutti i piccoli condotti siano
liberi , essenzialmente vi è un piccolo condotto che attraversa l'elemento
mobile interno ed uno che porta alla valvola a spillo, l'attacco ad alta
pressione ha un forellino che porta all'interno , ma non è dritto quindi si
puù verificare che sia libero soffiando:-)
Ora che avete tutto ben pulito e sgrassato (molto importante la sede
cilindrica in cui si muove l'elemento di regolazione e la sede conica verso
l'uscita) applicate un velo di grasso di silicone su tutti gli O-ring, molto
importante ingrassare il piccolo verso l'uscita , è la chiave del sistema,
ora potete rimontare il tutto, è impossibile sbagliarsi , sono 4 pezzi, e
provare il vostro regolatore , il filettone di tenuta non è necessario
bloccarlo , visto che è una camera a pressione ambiente , l'unico scopo del
frenafiletti è che non vi si smonti in mano svitando il regolatore dalla
bombola, quindi una volta veificato che il tutto funzioni stà a voi decidere
se lasciarvi la possibilità di ispezioni interne veloci o volete impazzire a
riaprirlo la prossima volta, qualora decideste di applicare del frenafiletti
scegliete un tipo riacessibile e non per montaggi permanenti:-)

ciao
Rusty
Stephen McPuppa
2003-07-25 12:53:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Post by Giovanni Rusticali
Ho appena riparato un regolatore Askoll da cui non usciva più nulla e che
avevo comprato usato per pochi euro già sapendo che era difettoso, se a
qualcuno interessa spiego le modalità d'intervento e se non vi interessa le
spiego ugualmente, vi basta non leggere il seguito:-)))
Post interessantissimo per il sito del NG. :-))
Ti faccio un po' di domande cosi` mi/ci chiarisci un po' di dubbi. :-)
Post by Giovanni Rusticali
pappagallo, un tubetto di grasso al silicone un pinza per seger interni :-)
Cos'e` un Clouseau? Ehm.... mi e` scappata la battuta :-DD
Cos'e` un "seger"? Ed un "seger interno"?
Com'e` fatta una pinza per "seger"? Ed una per "seger interni"?
Post by Giovanni Rusticali
le due parti hanno sulla
filettatura un frenafiletti per evitare smontaggi accidentali, ignoratelo e
tirate fino a svitare:-)
Il frenafiletti e` quella parte in plastica che c'e` sui dadi autobloccanti?
Post by Giovanni Rusticali
Ora vi trovate con: 1)un corpo d'ottone che reca il filetto per la bombola
la valvola di sicurezza (da non smontare assolutamente) i due tappi dei
manometri
Manca un po' di punteggiatura o non ho capito io?
La riscrivo come l'ho letta io:

Ora vi trovate con: 1)un corpo d'ottone che reca: a) il filetto per la bombola,
b) la valvola di sicurezza (da non smontare assolutamente), c) i due tappi dei
manometri.
Post by Giovanni Rusticali
Si pulisce ed asciuga tutto molto bene , si raschiano via dal filettone
principale le tracce di frenafiletti, con un filino di rame , tipo
conduttore elettrico sottile
Cioe` si fa passare un filo di rame nelle spirali della filettatura?
Post by Giovanni Rusticali
provare il vostro regolatore , il filettone di tenuta non è necessario
bloccarlo , visto che è una camera a pressione ambiente , l'unico scopo del
Niente teflon? Quando mi si e` smontato il riduttore che mi ha dati Massi
io ce l'ho messo per sicurezza.

Ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Stephen McPuppa
2003-07-28 12:22:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Pinze a pappagallo o cagnetta o giratubi, ha molti nomi, cambiano anche da
regione a regione, sinceramente ignoro il nome "scientifico" cmq sono le
pinze regolabili degli idraulici, quelle atte a fare forza sui tubi:-)
Ok, ma allora che differenza c'e` tra la chiave a pappagallo che hai scritto
tra la morsa ed il grasso al silicone? :-)
Anche del seger non saprei darti un'altro nome, per capirci sono quelle
mollette con gli anellini che si inseriscono nelle scanalature e possono
essere su corpi tubolari e quindi "esterni", o all'interno di fori
cilindrici e quindi "interni" :-)))
Immagino siano questi...

http://www.filiricci.it/catalogo1.htm
Una pinza per seger ha due beccucci cilindrici che si inseriscono negli
anellini del seger esistono per seger "interni" quindi stringendo i rebbi
della pinza si avvicinano i beccucci, quelli per gli "esterni" lavorano al
contrario:-)))
Allora penso di aver capito cosa sono i seger. :-)
No il frenafiletti è una specie di colla che si dà sui filetti prima di
avvitarli ed impedisce svitamenti accidentali:-)
Ok, trovato anche questo.

http://www.ideahobby.it/ARTICOLI/modellismo/consiglio_frenafiletti/
Ok hai capito giusto:-)
:-)))
No mi sono espresso male, sono due operazioni distinte:-)
LOL. :-)))
Nell'Askoll il filetto che unisce i due pezzi del corpo del regolatore si
trova a pressione ambiente, basta guardare dal lato dell'attacco per la
bombola e si vede un foro da 4mm di diametro, questo mette in comunicazione
proprio la zona dove lavora il mollone con l'esterno:-)
Ok, quindi e` una particolarita` di quel riduttore, magari anche di altri,
ma non di tutti.
Purtroppo l'operazione è di una semplicità estrema, ma difficile da
descrivere, tantopiù senza l'uso di immagini e didascalie:-)
Ehhhh la macchinetta digitale sarebbe proprio utile, cosa aspettano a
metterla come regalo nelle patatine? :-DDD

Ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Stephen McPuppa
2003-07-29 12:21:35 UTC
Permalink
Ciao a tutti
E' la stessa:-))))
Volevi farci uno scherzetto eh... :-DD
cimentassi nella riparazione dell'Askoll, ora sono pentito, pagherò un conto
salato per un'operazione semplice:-)
Nooo, sicuramente quelli della ex-dupla sono incasinatissimi e l'operazione
deve essere affidata ad un tecnico qualificato. :-)))
Io uso ancora una reflex manuale, e sono a bassa informatizzazione:-))))
Allora comprati un telefonino con la macchina fotografica (che costa di piu`
di una macchina fotografica senza troppe pretese). :-DDDD

Mi e` venuto un dubbio leggendo il subject, ma e` un riduttore di pressione
o una sorta di valvola a spillo?

Ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Continua a leggere su narkive:
Loading...