Giovanni Rusticali
2003-07-25 08:18:15 UTC
Ho appena riparato un regolatore Askoll da cui non usciva più nulla e che
avevo comprato usato per pochi euro già sapendo che era difettoso, se a
qualcuno interessa spiego le modalità d'intervento e se non vi interessa le
spiego ugualmente, vi basta non leggere il seguito:-)))
(la prcedura probabilmente và bene per tutti i regolatori)
Il difetto: aprendo la bombola (l'ho connesso ad una ricaricabile) si sento
un rumore sordo di parte in movimento , ma non vi è nulla all'uscita:-)
Materiale occorrente, una serie di chiavi a brugola, una morsa, una chiave a
pappagallo, un tubetto di grasso al silicone un pinza per seger interni :-)
Si mette la parte del regolatore lato alta pressioe nella morsa, si serra
bene (fregatevene dei segni inevitabili nell'ottone) afferrate l'altra parte
con la pinza da idraulico e svitate vigorosamente , le due parti hanno sulla
filettatura un frenafiletti per evitare smontaggi accidentali, ignoratelo e
tirate fino a svitare:-)
A questo punto potete anche togliere il seger che blocca in uscita la
valvola a spillo e togliere pure quella svitandola completamente:-)
Ora vi trovate con: 1)un corpo d'ottone che reca il filetto per la bombola
la valvola di sicurezza (da non smontare assolutamente) i due tappi dei
manometri 2)una molla robusta 3)un elemento mobile , che è il vero cuore del
regolatore, e 4) la parte finale con la sede della valvola a spillo:-)
I problemi cui vanno incontro questi regolatori sono semplici , in quanto la
macchina in se è indistruttibile ovvero la rottura degli O-ring (ve ne sono
tre principali più uno sulla valvola a spillo) la penetrazione di acqua e la
perdita di lubrificazione, nel mio caso gli O-R erano integri e i problemi
erano dovuti a umidità che crea sporco (leggere ossidazioni) e asciugatura
del grasso che tiene lubrificati gli O-R!
Si pulisce ed asciuga tutto molto bene , si raschiano via dal filettone
principale le tracce di frenafiletti, con un filino di rame , tipo
conduttore elettrico sottile si verifica che tutti i piccoli condotti siano
liberi , essenzialmente vi è un piccolo condotto che attraversa l'elemento
mobile interno ed uno che porta alla valvola a spillo, l'attacco ad alta
pressione ha un forellino che porta all'interno , ma non è dritto quindi si
puù verificare che sia libero soffiando:-)
Ora che avete tutto ben pulito e sgrassato (molto importante la sede
cilindrica in cui si muove l'elemento di regolazione e la sede conica verso
l'uscita) applicate un velo di grasso di silicone su tutti gli O-ring, molto
importante ingrassare il piccolo verso l'uscita , è la chiave del sistema,
ora potete rimontare il tutto, è impossibile sbagliarsi , sono 4 pezzi, e
provare il vostro regolatore , il filettone di tenuta non è necessario
bloccarlo , visto che è una camera a pressione ambiente , l'unico scopo del
frenafiletti è che non vi si smonti in mano svitando il regolatore dalla
bombola, quindi una volta veificato che il tutto funzioni stà a voi decidere
se lasciarvi la possibilità di ispezioni interne veloci o volete impazzire a
riaprirlo la prossima volta, qualora decideste di applicare del frenafiletti
scegliete un tipo riacessibile e non per montaggi permanenti:-)
ciao
Rusty
avevo comprato usato per pochi euro già sapendo che era difettoso, se a
qualcuno interessa spiego le modalità d'intervento e se non vi interessa le
spiego ugualmente, vi basta non leggere il seguito:-)))
(la prcedura probabilmente và bene per tutti i regolatori)
Il difetto: aprendo la bombola (l'ho connesso ad una ricaricabile) si sento
un rumore sordo di parte in movimento , ma non vi è nulla all'uscita:-)
Materiale occorrente, una serie di chiavi a brugola, una morsa, una chiave a
pappagallo, un tubetto di grasso al silicone un pinza per seger interni :-)
Si mette la parte del regolatore lato alta pressioe nella morsa, si serra
bene (fregatevene dei segni inevitabili nell'ottone) afferrate l'altra parte
con la pinza da idraulico e svitate vigorosamente , le due parti hanno sulla
filettatura un frenafiletti per evitare smontaggi accidentali, ignoratelo e
tirate fino a svitare:-)
A questo punto potete anche togliere il seger che blocca in uscita la
valvola a spillo e togliere pure quella svitandola completamente:-)
Ora vi trovate con: 1)un corpo d'ottone che reca il filetto per la bombola
la valvola di sicurezza (da non smontare assolutamente) i due tappi dei
manometri 2)una molla robusta 3)un elemento mobile , che è il vero cuore del
regolatore, e 4) la parte finale con la sede della valvola a spillo:-)
I problemi cui vanno incontro questi regolatori sono semplici , in quanto la
macchina in se è indistruttibile ovvero la rottura degli O-ring (ve ne sono
tre principali più uno sulla valvola a spillo) la penetrazione di acqua e la
perdita di lubrificazione, nel mio caso gli O-R erano integri e i problemi
erano dovuti a umidità che crea sporco (leggere ossidazioni) e asciugatura
del grasso che tiene lubrificati gli O-R!
Si pulisce ed asciuga tutto molto bene , si raschiano via dal filettone
principale le tracce di frenafiletti, con un filino di rame , tipo
conduttore elettrico sottile si verifica che tutti i piccoli condotti siano
liberi , essenzialmente vi è un piccolo condotto che attraversa l'elemento
mobile interno ed uno che porta alla valvola a spillo, l'attacco ad alta
pressione ha un forellino che porta all'interno , ma non è dritto quindi si
puù verificare che sia libero soffiando:-)
Ora che avete tutto ben pulito e sgrassato (molto importante la sede
cilindrica in cui si muove l'elemento di regolazione e la sede conica verso
l'uscita) applicate un velo di grasso di silicone su tutti gli O-ring, molto
importante ingrassare il piccolo verso l'uscita , è la chiave del sistema,
ora potete rimontare il tutto, è impossibile sbagliarsi , sono 4 pezzi, e
provare il vostro regolatore , il filettone di tenuta non è necessario
bloccarlo , visto che è una camera a pressione ambiente , l'unico scopo del
frenafiletti è che non vi si smonti in mano svitando il regolatore dalla
bombola, quindi una volta veificato che il tutto funzioni stà a voi decidere
se lasciarvi la possibilità di ispezioni interne veloci o volete impazzire a
riaprirlo la prossima volta, qualora decideste di applicare del frenafiletti
scegliete un tipo riacessibile e non per montaggi permanenti:-)
ciao
Rusty