Discussione:
Pesci rossi. Si tratta di idropisia?
(troppo vecchio per rispondere)
ondadelmare
2006-09-25 09:15:57 UTC
Permalink
Carissimi,
rieccomi qui per il primo grande problema che ho da quando ho allestito 3
acquari di una trentina di pesci rossi: tutti nati nell'acquario dai primi
due acquistati due anni e mezzo fà.
Ultimamente ho perso due piccoli di circa 4 mesi. in un primo tempo notavo
un certo rossore sulle branchie, poi piano piano la bocca si "riduceva"
fino a diventare un piccolo buchino, nessuna ferita sul corpo ma le
branchie un pò sollevate fino a che si sono atrofizzate.

Procedo sempre con lo stesso sistema di controllo dei valori dell'acqua,
metto il liquido biocondizionatore come al solito, cambi parziali di circa
un terzo dell'acqua. Unica cosa è che gli acquari si stanno popolando
velocemente di ampullare, nate dalle uova deposte delle 3 ampullarie
Bridges che avevo inserito circa 6 mesi fà.

Ho parlato con la mia "pescivendola" dice che forse si tratta di idropisia
e che è un malattia incurabile. E' vero? Siete d'accordo? E secondo voi si
tratta di questa malattia o potrebbe essere qualcosa d'altro?
Cosa fareste voi?
Grazie per l'aiuto che mi potrete dare.
Marina
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ondadelmare
2006-09-25 10:17:19 UTC
Permalink
ondadelmare ha scritto:
Aggiungo il particolare degli occhi.
Post by ondadelmare
in un primo tempo notavo
un certo rossore sulle branchie, poi piano piano la bocca si "riduceva"
fino a diventare un piccolo buchino, nessuna ferita sul corpo ma le
branchie un pò sollevate fino a che si sono atrofizzate, gli occhi sono
velati come se avessero una patina gelatinosa.
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Scan72
2006-09-25 13:58:24 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Aggiungo il particolare degli occhi.
Post by ondadelmare
in un primo tempo notavo
un certo rossore sulle branchie, poi piano piano la bocca si "riduceva"
fino a diventare un piccolo buchino, nessuna ferita sul corpo ma le
branchie un pò sollevate fino a che si sono atrofizzate, gli occhi sono
velati come se avessero una patina gelatinosa.
Riguardo gli occhi il sintomo è dovuto a un avvelenamento da anidride,
nitrito e tossine inorganica...controlla bene i valori dell'acqua.
Per le branchie arrossate ed altro prova a leggere questo articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp
Scan72
2006-09-25 14:00:03 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Aggiungo il particolare degli occhi.
Post by ondadelmare
in un primo tempo notavo
un certo rossore sulle branchie, poi piano piano la bocca si "riduceva"
fino a diventare un piccolo buchino, nessuna ferita sul corpo ma le
branchie un pò sollevate fino a che si sono atrofizzate, gli occhi sono
velati come se avessero una patina gelatinosa.
Riguardo gli occhi il sintomo è dovuto a un avvelenamento da anidride,
nitrito e tossine inorganica...controlla bene i valori dell'acqua.
Per le branchie arrossate ed altro prova a leggere questo articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp
Serena Pilla
2006-09-25 17:53:32 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Ho parlato con la mia "pescivendola" dice che forse si tratta di idropisia
e che è un malattia incurabile. E' vero? Siete d'accordo? E secondo voi si
tratta di questa malattia o potrebbe essere qualcosa d'altro?
Dubito che sia l'idropisia, piu' che altro perche' la descrizione che ho
sul libro delle malattie non corrisponde molto alla descrizione dei
sintomi che dai tu (addome gonfio, pelle distaccata, ulcere e non vado
avanti se non serve).
Sarebbe utile sapere le variazioni di comportamento dei pesci, dato che
immagino che se ci fossero state variazioni dei valori chimici ce le
avresti riferite.
Immagino pero' che la cosa piu' semplice sia che possono avere problemi
di convivenza cosi' tanti nella stessa vasca. :-/ Purtroppo siamo nella
stagione peggiore per trasferirli, altrimenti secondo me poteva valere
la pena di riprendere in considerazione il laghetto del parente (ricordo
bene?).

Serena
ondadelmare
2006-09-25 21:16:07 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Ho parlato con la mia "pescivendola" dice che forse si tratta di idropisia
Dubito che sia l'idropisia, > Immagino pero' che la cosa piu' semplice sia
che possono avere problemi
di convivenza cosi' tanti nella stessa vasca. poteva valere
la pena di riprendere in considerazione il laghetto del parente (ricordo
bene?).
Serena
Serena, intanto grazie per la risposta.
Si ricordi bene per quanto riguarda il laghetto artificiale, ma le mie
creaturine sono troppo piccole per inserirle nel laghetto a Rimini perchè
il mio ex-marito che abita lì, ha detto che è popolato da pesci rossi
grandi che ne farebbero un bel banchetto.
Comunque i pesci sono divisi in tre acquari e quelli che sono cresciuti
meno sono 8 (due di questi sono morti) sono piccoli (un paio di cm.)
stanno divntando rossi ora (sono macchiati di nero che sembrano tigri)I
genitori sono invece grandini 10 cm circa e sono in un acquario da 60 lt
con altri due figli (4 cm) Il resto del gruppo (come grandezza sono
omogenei (3cm) sono insieme in un altro da 40lt.e stanno tutti bene. Il
problema quindi sono i più piccoli nel 30 lt che è si piccolo ma sono 6
pesciolini e cambio l'acqua ogni due settimane. Hanno superato la calura
estiva benissimo con due ventilatori e sono riuscita a mantenere l'acqua
sotto i 30 gradi. Appena è finito il caldo è arrivato questo problema.
Sicura che non sono le ampullarie (fanno uova a tutto spiano)ne avevo 3
sono 50, e sono divise tra i 3 acquari.
L'atteggiamento di questi pesci (i 6 che sembra comincino ad avere gli
stessi sintomi dei 2 che sono morti) stanno spesso in superficie la loro
andatura sembra un pò verticale, ma sono vispi. Ma quello che mi
preoccupa di più è la bocca che sembra diventare sempre più piccola.NOn
vedo vermi, non vedo feci bianche, ....vorrei tanto che resistessero
perchè tra qualche mese cambieremo casa e avrò un giardino dove allestirei
volentieri un laghetto per loro.

Ciao e grazie ancora per i suggerimenti..
Marina
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Scan72
2006-09-25 22:54:23 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Comunque i pesci sono divisi in tre acquari e quelli che sono cresciuti
meno sono 8 (due di questi sono morti) sono piccoli (un paio di cm.)
stanno divntando rossi ora (sono macchiati di nero che sembrano tigri)I
genitori sono invece grandini 10 cm circa e sono in un acquario da 60 lt
con altri due figli (4 cm) Il resto del gruppo (come grandezza sono
omogenei (3cm) sono insieme in un altro da 40lt.e stanno tutti bene. Il
problema quindi sono i più piccoli nel 30 lt che è si piccolo ma sono 6
pesciolini e cambio l'acqua ogni due settimane. Hanno superato la calura
estiva benissimo con due ventilatori e sono riuscita a mantenere l'acqua
sotto i 30 gradi. Appena è finito il caldo è arrivato questo problema.
Sicura che non sono le ampullarie (fanno uova a tutto spiano)ne avevo 3
sono 50, e sono divise tra i 3 acquari.
L'atteggiamento di questi pesci (i 6 che sembra comincino ad avere gli
stessi sintomi dei 2 che sono morti) stanno spesso in superficie la loro
andatura sembra un pò verticale, ma sono vispi. Ma quello che mi
preoccupa di più è la bocca che sembra diventare sempre più piccola.NOn
vedo vermi, non vedo feci bianche, ....vorrei tanto che resistessero
perchè tra qualche mese cambieremo casa e avrò un giardino dove allestirei
volentieri un laghetto per loro.
Ciao e grazie ancora per i suggerimenti..
Marina
Ciao Marina,
hai provato a dare un'occhiata al link che ho postato precedentemente?
Io sono
dell'idea che si tratta di una sorta d'infiammazione...hai scritto
infatti che tutto è
iniziato subito dopo le alte temperature. La respirazione di questi
pesci è lenta o
rapida? Con cosa li stai alimentando? Puoi dirci i valori dell'acqua?
Perdona le
domande ma possono aiutare a trovare la soluzione
Svetlana
2006-09-26 06:55:39 UTC
Permalink
Il Mon, 25 Sep 2006 23:16:07 +0200, ondadelmare ha scritto:
Ciao Marina!
Post by ondadelmare
Sicura che non sono le ampullarie (fanno uova a tutto spiano)ne avevo 3
sono 50, e sono divise tra i 3 acquari.
Purtroppo non ho idea di quello che sta succedendo ai tuoi pesci, ma ti
volevo dire una cosa sulle ampullarie, che ho riprodotto anch'io tempo
fa...
Anche se hai detto che controlli i valori dell`acqua, ti invito di
ricontrollarli di nuovo, specialmente il KH e, come conseguenza, il pH.
Perche so di certo che le ampullarie in crescita in questi quantita`
abbatono il KH in modo impessionante... Mi ricordo che avevo in una vasca
da 60 lt netti una 15-na di ampullarie e reintedravo i carbonati anche di
1dKH al giorno per tenerlo costante... Quindi puoi ummagginare che cosa ti
fanno nelle vasche piu` piccoli...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Svetlana
2006-09-26 07:14:23 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Purtroppo non ho idea di quello che sta succedendo ai tuoi pesci, ma ti
Volevo dire, pero`, che sono sicura che NON e` l`idropisia...non coincide
nessun sintomo...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
ondadelmare
2006-09-26 10:43:42 UTC
Permalink
Grazie Svetlana,


appena esco dall'ufficio ricontrollo i valori.
Nel frattempo che faccio tolgo le ampullarie ne lascio un paio per ogni
acquario? Le altre le regalerei al negoozio perchè non saprei proprio dove
metterle.

Dopo i controlli vi faccio sapere così mi darai un consiglio sul da farsi.

Mangiano il solito cibo: le scaglie della SERA secondo te hannobisogno
magari di variare?

Grazie ancora
Marina

P.S. Certo che invece del liceo artistico avrei fatto meglio a prendere
una laurea in chimica!!! :-)))
--
Marina

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Pilla
2006-09-26 11:06:48 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Mangiano il solito cibo: le scaglie della SERA secondo te hannobisogno
magari di variare?
Di certo variare la dieta non fa male, anzi. So che spesso i carassi
apprezzano i granulari, pero' non mi sbilancio sulla marca, sia per non
fare pubblicita', sia perche' anche tra i pesci va a gusti (mi e'
capitato che lo stesso mangime fosse ignorato in una vasca e divorato
in un'altra).
Post by ondadelmare
P.S. Certo che invece del liceo artistico avrei fatto meglio a prendere
una laurea in chimica!!! :-)))
Quella e' la base, poi ci sono le conoscenze di scienze dei materiali,
ottica, biologia, etologia... ;))

Serena
Svetlana
2006-09-26 11:18:34 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Dopo i controlli vi faccio sapere così mi darai un consiglio sul da farsi.
Se ti hanno abbattuto i carbonati(KH) la cosa megliore e` reintegrarli...
La cosa e piuttosto semplice : Prendi una butiglia di acqua di ossmosi(la
vendono nei negozzi di acquari e costa da 10 a15 cent al litro) e fai la
soluzione per la KH come e` descritto qui :
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
utilizzando commune bicarbonato di sodio...
I conti li facevo cosi: per alzare il KH a 1 dKH in 60 lt netti mettevo 15
ml di soluzione e in 100 lt netti 25 ml di soluzione...
Non alzare il KH piu` di un grado al giorno, pero puo` succedere che devi
alzarla invece di mantenerla invariata, e allora la alzavo di un grado alla
volta di mattina e di sera...E` una noia di farlo, ma finche ci sono tante
lumache e` unico modo di mantanere stabile il KH e il pH...:-)))
Post by ondadelmare
Mangiano il solito cibo: le scaglie della SERA secondo te hannobisogno
magari di variare?
L`abbattimento del KH non e` la questione di cibo...le serve a costruire la
conchiglia... Cmq. per variare le davo le rondelle di zucchine sbollentate
e qualsiasi verdura verde sbollentata... La gradiranno pure i pesci
rossi...:-)))
Post by ondadelmare
P.S. Certo che invece del liceo artistico avrei fatto meglio a prendere
una laurea in chimica!!! :-)))
:-))) Dai un occhiata al sito che ti ho linkato...E` scritto da un
chimico...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
sandro
2006-09-29 09:25:48 UTC
Permalink
Post by ondadelmare
Mangiano il solito cibo: le scaglie della SERA secondo te hannobisogno
magari di variare?
Io do' sempre un po' di scaglie e un po' di granulare, alternati. Qualche
volta anche insieme... tanto, sparisce sempre tutto in 4 minuti...



ciao
sandro.

Continua a leggere su narkive:
Loading...