Discussione:
timer
(troppo vecchio per rispondere)
Ideasuprema
2005-12-28 11:02:16 UTC
Permalink
ciao a tutti,
meglio un timer meccanico o digitale?!
grazie..
Alessio Comai
2005-12-28 13:11:10 UTC
Permalink
Post by Ideasuprema
ciao a tutti,
meglio un timer meccanico o digitale?!
digitale e' piu' comodo, ma meccanico costa meno e fa lo stesso lavoro.
per te cosa e' meglio?

Alessio
--
"Le credenze degli antichi erano di legno". -- Paco D'Alcatraz
ICQ Address: 22369130
Marco Zuccarato
2005-12-28 14:55:45 UTC
Permalink
Io ho un digitale che fa pietà perchè va in tilt di continuo e un meccanico
che nn mi ha mai dato problemi, quindi direi meccanico

"
Post by Ideasuprema
ciao a tutti,
meglio un timer meccanico o digitale?!
Ideasuprema
2005-12-28 16:44:49 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
per te cosa e' meglio?
Bè mi servirebbe solo per programmare l'impianto di illuminazione, quindi
nulla di ambizioso, però volevo qualcosa di affidabile..
comunque sul meccanico è possibile regolare l'illuminazione ad intervalli?!
DavideWeb
2005-12-28 17:24:01 UTC
Permalink
Post by Ideasuprema
comunque sul meccanico è possibile regolare l'illuminazione ad intervalli?!
si si




Io uso dei timer digitali e non ho mai avuto problemi, precisissimi e molto
pratici.

I nuovi timer che ho preso sono leggermente diversi dai vecchi e sono quasi
inutilizzabili perchè si resettano continuamente.. :(


ciao
Davide

www.acquarioweb.it
Emiliano
2005-12-29 21:55:34 UTC
Permalink
Post by Ideasuprema
comunque sul meccanico è possibile regolare l'illuminazione ad intervalli?!
direi di si, se prendi quelli a "ghiera" dove devi alzare i dentini che
poi fungono da interruttore on/off, puoi praticamente inserire gli
intervalli più disparati
--
Emiliano
AbAcAb
2005-12-30 00:27:10 UTC
Permalink
Post by Emiliano
direi di si, se prendi quelli a "ghiera" dove devi alzare i dentini che
Una volta li chiamavano "cavalieri" ma deve essere caduto in disuso dopo
il Berlusconi bis.

:-)))
Emiliano
2005-12-30 11:30:32 UTC
Permalink
Una volta li chiamavano "cavalieri" ma deve essere caduto in disuso dopo il
Berlusconi bis.
LOL :')
--
Emiliano
Francesco Potorti`
2005-12-29 22:56:10 UTC
Permalink
Post by Ideasuprema
comunque sul meccanico è possibile regolare l'illuminazione ad intervalli?!
Quelli meccanici comuni con ciclo di 24h hanno la regolazione a
intervalli di 15m. Costano da 4 a 24 eur, prezzi visti nello stesso
periodo, mai capito se effettivamente ci sono differenze. Io ho sempre
comprato quelli da 4 eur.
Zio_Gugo
2005-12-30 10:08:59 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Ideasuprema
comunque sul meccanico è possibile regolare l'illuminazione ad intervalli?!
Quelli meccanici comuni con ciclo di 24h hanno la regolazione a
intervalli di 15m. Costano da 4 a 24 eur, prezzi visti nello stesso
periodo, mai capito se effettivamente ci sono differenze. Io ho
sempre comprato quelli da 4 eur.
Pure io, ma bisogna controllare che le prese siano compatibili con le spine
che si hanno, altrimenti si rischia di spendere di più per gli adattatori.
--
Zio_Gugo
Emiliano
2005-12-30 11:31:39 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
Pure io, ma bisogna controllare che le prese siano compatibili con le spine
che si hanno, altrimenti si rischia di spendere di più per gli adattatori.
hai ragione, in più devono avere un interruttore che baypassi
l'orologio, nel caso vogliamo avere la luce accesa oltre l'orario
prestabilito
--
Emiliano
Francesco Potorti`
2005-12-30 12:07:28 UTC
Permalink
Post by Emiliano
hai ragione, in più devono avere un interruttore che baypassi
l'orologio, nel caso vogliamo avere la luce accesa oltre l'orario
prestabilito
Quelli economicissimi che ho preso io hanno un interruttore a due
posizioni, che consente di lasciare in posizione sempre accesa. Mi pare
che qualcuno di quelli più costosi avessero tre posizioni, con in più la
posizione sempre spento.
Emiliano
2005-12-30 13:14:47 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
quelli più costosi avessero tre posizioni, con in più la
posizione sempre spento.
che mi pare piuttosto inutile per il nostro scopo :-)
IMHO i digitali hanno il solo vantaggio di poter programmare accenzioni
"spot" o magari la possibilità di cambiare orariodi accensione secondo
i giorni della settimana, ma sinceramente se la il sabato sera voglio
godermi l'acquairio illuminato fino a tardi disattivo il timer e il
gioco è fatto ^^
--
Emiliano
Francesco Potorti`
2005-12-30 13:47:51 UTC
Permalink
Post by Emiliano
IMHO i digitali hanno il solo vantaggio di poter programmare accenzioni
"spot"
Con quelli meccanici hai intervalli di 15m.
Post by Emiliano
o magari la possibilità di cambiare orariodi accensione secondo i
giorni della settimana
I meccanici li trovi giornalieri, a intervalli di 15m, o settimanali, a
intervalli di 2h.
maughe
2005-12-30 16:39:51 UTC
Permalink
Post by Emiliano
IMHO i digitali hanno il solo vantaggio di poter programmare
accenzioni "spot" o magari la possibilità di cambiare orariodi
accensione secondo i giorni della settimana,
Hanno anche un altro vantaggio non da poco. Se va via corrente non ci sono
problemi, quando torna tutto funziona come prima, con quelli meccanici ci
sono due rischi (a seconda del tipo), uno e' che si fermi l'orologio e
quindi il ciclo di accensione si sposti anche di ore (nel caso non ci sia
nessuno per rimetterlo), l'altro e' che non si accendano proprio se
l'interruzione e' a cavallo dell'accensione.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Francesco Potorti`
2005-12-30 17:23:23 UTC
Permalink
Post by maughe
Post by Emiliano
IMHO i digitali hanno il solo vantaggio di poter programmare
accenzioni "spot" o magari la possibilità di cambiare orariodi
accensione secondo i giorni della settimana,
Hanno anche un altro vantaggio non da poco. Se va via corrente non ci sono
problemi, quando torna tutto funziona come prima
Oddio, non ci sono problemi se tutto funziona a dovere, altrimenti si
azzera tutto, e non è un'eventualità così remota.
Post by maughe
, con quelli meccanici ci
sono due rischi (a seconda del tipo), uno e' che si fermi l'orologio e
quindi il ciclo di accensione si sposti anche di ore (nel caso non ci sia
nessuno per rimetterlo)
Questo credo succeda sempre. Non ho mai visto timer meccanici con una
pila separata per l'orologio. Se ne trovano?
Post by maughe
, l'altro e' che non si accendano proprio se
l'interruzione e' a cavallo dell'accensione.
Curioso. Con quelli che conosco non vedo come potrebbe succedere. Come
succede in quelli che hai visto tu?
maughe
2005-12-30 18:04:22 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Oddio, non ci sono problemi se tutto funziona a dovere, altrimenti si
azzera tutto, e non è un'eventualità così remota.
Solo dopo anni, quando la batteria tampone non funziona piu'.
Post by Francesco Potorti`
Questo credo succeda sempre. Non ho mai visto timer meccanici con una
pila separata per l'orologio. Se ne trovano?
Si, mi e' capitato uno che aveva una batteria stilo ricaricabile in tampone.
Non ricordo ne la marca ne dove l'ho visto.
Post by Francesco Potorti`
Post by maughe
, l'altro e' che non si accendano proprio se
l'interruzione e' a cavallo dell'accensione.
Curioso. Con quelli che conosco non vedo come potrebbe succedere.
Come succede in quelli che hai visto tu?
In pratica funzionava come un "passo-passo", scattava solo al momento del
passaggio, se perdeva quel momento non scattava piu'. A giro ce ne sono
molte di ciofeche ;-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Emiliano
2005-12-31 08:45:10 UTC
Permalink
Post by maughe
Si, mi e' capitato uno che aveva una batteria stilo ricaricabile in tampone.
Non ricordo ne la marca ne dove l'ho visto.
ne vidi uno da bricofer, ma costava una cifra blu, tipo 25 euro
--
Emiliano
Alessio Comai
2005-12-31 12:35:06 UTC
Permalink
Post by maughe
In pratica funzionava come un "passo-passo", scattava solo al momento del
passaggio, se perdeva quel momento non scattava piu'. A giro ce ne sono
molte di ciofeche ;-)
io ne possiedo uno di quel genere (forse): con degli "spilli" si indica
quando si deve accendere e quando si deve spegnere.

..ma comunque il passaggio e' meccanico e non vedo come possa fare a
saltarlo. Ne esiste un tipo ancora diverso?

Alessio
--
"Dopo la legge Gasparri in Mediaset gli affari vanno cosi' bene che hanno
adirittura deciso di aprire una partita IVA" -- Daniele Luttazzi, 28/01/05
- Firenze
ICQ Address: 22369130
maughe
2005-12-31 14:49:11 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
io ne possiedo uno di quel genere (forse): con degli "spilli" si
indica quando si deve accendere e quando si deve spegnere.
Quello non ha problemi, al ìimite sballa l'ora se manca corrente.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Alessio Comai
2005-12-31 15:37:46 UTC
Permalink
Post by maughe
Post by Alessio Comai
io ne possiedo uno di quel genere (forse): con degli "spilli" si
indica quando si deve accendere e quando si deve spegnere.
Quello non ha problemi, al ìimite sballa l'ora se manca corrente.
forse mi sono spiegato male. non di quelli nei quali si indica quando deve
rimanere acceso e quando spento, ma solo quando si accende e quando si
spegne.
i cavalieri sono quindi 2 (o 4) da posizionare nei punti desiderati, non da
alzare/abbassare.

ad ogni modo non riesco ad immaginare un timer meccanico con il problema
che dici tu. dove trovo una foto?

Alessio
--
Newswan: "Non c'è gusto a palpare una te##a per volta" - MauroG: "meglio
bere il caffè col cucchiaino, che non berlo affatto" (IDLM)
ICQ Address: 22369130
Emiliano
2005-12-31 08:43:50 UTC
Permalink
Post by maughe
Hanno anche un altro vantaggio non da poco. Se va via corrente non ci sono
problemi, quando torna tutto funziona come prima, con quelli meccanici ci
sono due rischi (a seconda del tipo), uno e' che si fermi l'orologio e quindi
il ciclo di accensione si sposti anche di ore (nel caso non ci sia nessuno
per rimetterlo), l'altro e' che non si accendano proprio se l'interruzione e'
a cavallo dell'accensione.
hai ragione, avevamo omesso questo piccolo particolare :-?
--
Emiliano
Francesco Potorti`
2005-12-30 12:05:39 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
Post by Francesco Potorti`
Quelli meccanici comuni con ciclo di 24h hanno la regolazione a
intervalli di 15m. Costano da 4 a 24 eur, prezzi visti nello stesso
periodo, mai capito se effettivamente ci sono differenze. Io ho
sempre comprato quelli da 4 eur.
Pure io, ma bisogna controllare che le prese siano compatibili con le spine
che si hanno, altrimenti si rischia di spendere di più per gli adattatori.
Tutti quelli che ho visto (una decina, forse) hanno una sola presa
doppio standard (stretta e larga). In entrambi quelli che ho comprato
ho forzato nei buchi della presa stretta una spina tedesca. Ho faticato
un po' a spingercela, ma è entrata senza problemi. Quindi in generale
non c'è nessun problema di adattatori con nessuna spina. E comunque, se
per gli adattatori arrivi a spendere 4 eur, ti consiglio senz'altro di
cambiare negozio :-)
Billy
2005-12-28 15:07:12 UTC
Permalink
Post by Ideasuprema
ciao a tutti,
meglio un timer meccanico o digitale?!
grazie..
meccanico! Te lo dice un elettronico. :)


--
j0sh
2005-12-29 17:26:13 UTC
Permalink
Post by Ideasuprema
ciao a tutti,
meglio un timer meccanico o digitale?!
grazie..
io ne ho uno meccanico... mi avevano detto che perdeva colpi invece è
molto preciso... per 5,60 euro direi che vale la pena ;)
--
http://josh.pixael.com
Identi KIT
2005-12-29 19:34:32 UTC
Permalink
Guarda questa inserzione che ho visto su ebay:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7734247403

Ciao

KIT
Post by Ideasuprema
ciao a tutti,
meglio un timer meccanico o digitale?!
grazie..
Alessio Comai
2005-12-31 12:39:06 UTC
Permalink
Post by Identi KIT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7734247403
ehm.. 12 euro sono per il software..
il logo da solo costa 10 volte tanto.

piuttosto una cosa di questo genere potrebbe essere utile:
http://cgi.ebay.it/Timer-Temporizzatore-Ciabatta-Digitale-X-Acquario-o-DJ_W0QQitemZ7734669267QQcategoryZ3212QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Alessio
--
"Formaggio - l'anelito all'immortalita' del latte." -- Clifton Faidman
ICQ Address: 22369130
Continua a leggere su narkive:
Loading...