Discussione:
CO2: prima o dopo il filtro?
(troppo vecchio per rispondere)
EloSam
2013-07-08 08:58:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
la domanda che faccio credo sia annosa, ma non ho mai ricevuto risposte
univoche: volendo "innestare" la CO2 (lieviti) tramite un ago da siringa
direttamente in uno dei tubi da e verso l'acquario, è meglio il tubo di
pescaggio o quello di mandata?

Al momento l'ho innestata in quello (corto) di mandata, che mi pare sia la
soluzione più praticata. Ciò non toglie che la spray bar espella bolle
ancora
non disciolte. Se la innestassi prima del filtro, certo avrebbe più
tempo/lunghezza per sciogliersi, ma potrebbe essere dannoso per quanto c'è
nel
filtro (formarsi bolle non sciolte, creare fastidi ai batteri, etc.)? A
chi
sarebbe portato a dire che è dannoso, chiedo: in fondo la CO2 non arriva
comunque nel filtro, pescando dall'acquario acqua nella quale è disciolta?

Aspetto i vostri pareri illuminati!

Come sempre grazie. Saluti,
--
Sim.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giampaolo Natali
2013-07-08 11:40:28 UTC
Permalink
Post by EloSam
Ciao a tutti,
la domanda che faccio credo sia annosa, ma non ho mai ricevuto risposte
univoche: volendo "innestare" la CO2 (lieviti) tramite un ago da siringa
direttamente in uno dei tubi da e verso l'acquario, è meglio il tubo di
pescaggio o quello di mandata?
Al momento l'ho innestata in quello (corto) di mandata, che mi pare sia la
soluzione più praticata. Ciò non toglie che la spray bar espella bolle
ancora
non disciolte. Se la innestassi prima del filtro, certo avrebbe più
tempo/lunghezza per sciogliersi, ma potrebbe essere dannoso per quanto c'è
nel
filtro (formarsi bolle non sciolte, creare fastidi ai batteri, etc.)? A
chi
sarebbe portato a dire che è dannoso, chiedo: in fondo la CO2 non arriva
comunque nel filtro, pescando dall'acquario acqua nella quale è disciolta?
Aspetto i vostri pareri illuminati!
Come sempre grazie. Saluti,
Il mio non sarà, purtroppo, illuminato :-)

Nel senso che non so risponderti circa le due ipotesi.
Per la verità io le scarterei entrambe, nel senso che preferisco avere
l'immissione della CO2 per il tramite del micronizzatore e questo
posizionato in fondo alla vasca.
In questo modo le gocce di CO2 sono piccolissime e quindi si "sciolgono"
quasi per intero nell'acqua della vasca.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
EloSam
2013-07-08 14:34:16 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Il mio non sarà, purtroppo, illuminato :-)
Nel senso che non so risponderti circa le due ipotesi.
Per la verità io le scarterei entrambe, nel senso che preferisco avere
l'immissione della CO2 per il tramite del micronizzatore e questo
posizionato in fondo alla vasca.
In questo modo le gocce di CO2 sono piccolissime e quindi si "sciolgono"
quasi per intero nell'acqua della vasca.
Finora le ho scartate entrambe anch'io, ma il problema è che ho già
acquistato due diffusori diversi (un normale diffusore in ceramica per
aeratore e uno in legno) e in entrambi i casi o il diffusore sibila
fastidiosamente o sibila meno ma perde (bolle troppo grandi). Non so se è
un
problema di impianto artigianale a lieviti o di diffusori difettosi (certo
in almeno uno dei due casi), ma non sono soddisfatto.

In più, con la spray bar verticale che intercetti la colonna di CO2, come
fino ad ora, non si muove abbastanza acqua in superficie, con (nuova)
sofferenza per le caridine; con la spraybar orizzontale la colonna di CO2
sale dritta e temo si disperda pochissimo.

Cambio allora la domanda: soluzioni? Idee? Consigli per un diffusore che
funzioni anche con impianti a lievito (quindi suppongo con pressioni
diverse
rispetto a quelli professionali)? È un acquario nano, per cui più piccolo
è
il diffusore, meglio è.

Grazie.
--
Sim.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giampaolo Natali
2013-07-08 16:49:32 UTC
Permalink
Post by EloSam
Post by Giampaolo Natali
Il mio non sarà, purtroppo, illuminato :-)
Nel senso che non so risponderti circa le due ipotesi.
Per la verità io le scarterei entrambe, nel senso che preferisco avere
l'immissione della CO2 per il tramite del micronizzatore e questo
posizionato in fondo alla vasca.
In questo modo le gocce di CO2 sono piccolissime e quindi si "sciolgono"
quasi per intero nell'acqua della vasca.
Finora le ho scartate entrambe anch'io, ma il problema è che ho già
acquistato due diffusori diversi (un normale diffusore in ceramica per
aeratore e uno in legno) e in entrambi i casi o il diffusore sibila
fastidiosamente o sibila meno ma perde (bolle troppo grandi). Non so se è
un
problema di impianto artigianale a lieviti o di diffusori difettosi (certo
in almeno uno dei due casi), ma non sono soddisfatto.
In più, con la spray bar verticale che intercetti la colonna di CO2, come
fino ad ora, non si muove abbastanza acqua in superficie, con (nuova)
sofferenza per le caridine; con la spraybar orizzontale la colonna di CO2
sale dritta e temo si disperda pochissimo.
Cambio allora la domanda: soluzioni? Idee? Consigli per un diffusore che
funzioni anche con impianti a lievito (quindi suppongo con pressioni
diverse
rispetto a quelli professionali)? È un acquario nano, per cui più piccolo
è
il diffusore, meglio è.
Grazie.
Domanda:

perchè hai bisogno della CO2?
Se è una vasca per caridine non hai necessità di avere piante "spinte" per
mantenere l'acqua nei livelli ottimali.
Almeno da quanto vedo nelle foto di acquari dedicati alle caridine, neo o
old che siano.
Non ho vasche con caridine :-) :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
EloSam
2013-07-09 08:27:22 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
perchè hai bisogno della CO2?
Se è una vasca per caridine non hai necessità di avere piante "spinte" per
mantenere l'acqua nei livelli ottimali.
Almeno da quanto vedo nelle foto di acquari dedicati alle caridine, neo o
old che siano.
Non ho vasche con caridine :-) :-)
Ultimamente le piante che ho (anubias, ma sopratutto della "roba"
regalatami)
stavano deperendo. Messa la CO2 e le piante stanno decisamente meglio.
Volevo
avere una scelta un po' più ampia di piante e pensavo la CO2 potesse
aiutare,
anche se ultimamente sta creando più problemi che altro, a quanto pare. Mi
stanno capitando un po' tutte: caridine che schiattano dopo anni di
onorato
servizio (forse anossia per il poco movimento in superficie), piante che
crescevano di centimetri al giorno che ora si sono fermate, alghe a
pennello,... Credo sia infestato dai fantasmi delle caridine defunte.
--
Sim.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pot
2013-07-09 09:10:28 UTC
Permalink
Post by EloSam
Post by Giampaolo Natali
perchè hai bisogno della CO2?
Se è una vasca per caridine non hai necessità di avere piante "spinte" per
mantenere l'acqua nei livelli ottimali.
Almeno da quanto vedo nelle foto di acquari dedicati alle caridine, neo o
old che siano.
Non ho vasche con caridine :-) :-)
Ultimamente le piante che ho (anubias, ma sopratutto della "roba"
regalatami) stavano deperendo. Messa la CO2 e le piante stanno
decisamente meglio.
E ci credo :)
Post by EloSam
Volevo avere una scelta un po' più ampia di piante
e pensavo la CO2 potesse aiutare, anche se ultimamente sta creando più
caridine che schiattano dopo anni di onorato servizio
Veramente che schiattino dopo anni è normale, mica sono immortali :)
Post by EloSam
(forse anossia
per il poco movimento in superficie), piante che crescevano di
centimetri al giorno che ora si sono fermate, alghe a
pennello,... Credo sia infestato dai fantasmi delle caridine defunte.
Crescevano di centimetri al giorno senza CO2 e con la CO2 si fermano???
Giampaolo Natali
2013-07-09 09:14:34 UTC
Permalink
Post by EloSam
Post by Giampaolo Natali
perchè hai bisogno della CO2?
Se è una vasca per caridine non hai necessità di avere piante "spinte" per
mantenere l'acqua nei livelli ottimali.
Almeno da quanto vedo nelle foto di acquari dedicati alle caridine, neo o
old che siano.
Non ho vasche con caridine :-) :-)
Ultimamente le piante che ho (anubias, ma sopratutto della "roba"
regalatami)
stavano deperendo. Messa la CO2 e le piante stanno decisamente meglio.
Volevo
avere una scelta un po' più ampia di piante e pensavo la CO2 potesse
aiutare,
anche se ultimamente sta creando più problemi che altro, a quanto pare. Mi
stanno capitando un po' tutte: caridine che schiattano dopo anni di
onorato
servizio (forse anossia per il poco movimento in superficie), piante che
crescevano di centimetri al giorno che ora si sono fermate, alghe a
pennello,... Credo sia infestato dai fantasmi delle caridine defunte.
L'anossia è probabile, non tanto per il poco movimento in superficie, quanto
per l'eccesso di CO2 che arriva dentro la vasca.
La CO2 a lieviti non è regolabile per bene e se la vasca è molto piccola
rischi, appunto, di mettere troppa CO2 per cui gli abitanti non gradiscono e
decidono di passare a miglior vita.
Se la CO2 è in eccesso, ne godono anche le alghe, poi considera la
temperatura di questi giorni che non viene gradita nè dalle piante nè dalle
caridine.
Sempre IMHO, sia chiaro!!|
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
maughe
2013-07-08 17:14:40 UTC
Permalink
Post by EloSam
Finora le ho scartate entrambe anch'io,
Tra le due e' meglio all'uscita del filtro anche perche' altrimenti
rischi di acidificare troppo il filtro stesso.
Post by EloSam
Non so se è un
problema di impianto artigianale a lieviti o di diffusori difettosi (certo
in almeno uno dei due casi), ma non sono soddisfatto.
Gli impianti artigianali non raggiungono grtandi pressioni, o almeno,
non sufficienti a far funzionare bene i diffusori classici.
Post by EloSam
Cambio allora la domanda: soluzioni? Idee? Consigli per un diffusore che
funzioni anche con impianti a lievito (quindi suppongo con pressioni
diverse
rispetto a quelli professionali)?
Io, a suo tempo, avevo fatto questo sistemino
http://www.maughe.it/acquari/reattore.htm Esteticamente non era un gran
che ma funzionava benissimo :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
EloSam
2013-07-09 08:22:55 UTC
Permalink
Post by maughe
Io, a suo tempo, avevo fatto questo sistemino
http://www.maughe.it/acquari/reattore.htm Esteticamente non era un gran
che ma funzionava benissimo :-)
Oh, un po' di sano bricolage! Grazie mille per la condivisione. :D
Esteticamente i sistemi che ho utilizzato finora sono ben peggiori!
L'unica
questione sarebbe il tubicino di mandata, che nel mio caso (filtro esterno
Eden 501) è un "tubicione" di mandata. Mmmm, potrei sdoppiarlo: una parte
nella spray bar e una parte nel tuo sistema...
--
Sim.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
maughe
2013-07-09 15:09:10 UTC
Permalink
Post by EloSam
questione sarebbe il tubicino di mandata, che nel mio caso (filtro esterno
Eden 501) è un "tubicione" di mandata. Mmmm, potrei sdoppiarlo: una parte
nella spray bar e una parte nel tuo sistema...
Io inserivo un tubicino fine, tipo quelli per areatori, nel tubo grosso
di uscita del filtro. Era sufficiente.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Giampaolo Natali
2013-07-09 19:41:04 UTC
Permalink
Post by maughe
Post by EloSam
questione sarebbe il tubicino di mandata, che nel mio caso (filtro esterno
Eden 501) è un "tubicione" di mandata. Mmmm, potrei sdoppiarlo: una parte
nella spray bar e una parte nel tuo sistema...
Io inserivo un tubicino fine, tipo quelli per areatori, nel tubo grosso
di uscita del filtro. Era sufficiente.
OK, ma allora si deve rinunciare alla spray bar e al suo posto mettere
almeno una decina di cm di tubo dello stesso diametro di quello di mandata.
Oppure, meglio ancora, togliere il tappino finale della spray bar, infilare
lì il tubicino che alimenterà il diffusore fai-da-te. Forse la pressione
residua è sufficiente a far funzionare il tutto. Se non altro la prova non è
di tipo senza ritorno. Se non funziona si rimette il tappo al suo posto :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
EloSam
2013-07-10 13:33:20 UTC
Permalink
Post by maughe
Io inserivo un tubicino fine, tipo quelli per areatori, nel tubo grosso
di uscita del filtro. Era sufficiente.
C'è dell'ingegneria qui :)
Inserivi come? Direttamente nel tubo più grande?
Post by maughe
Oppure, meglio ancora, togliere il tappino finale della spray bar, infilare
lì il tubicino che alimenterà il diffusore fai-da-te. Forse la pressione
residua è sufficiente a far funzionare il tutto. Se non altro la prova non è
di tipo senza ritorno. Se non funziona si rimette il tappo al suo posto :-
)
Anche qui c'è dell'ingegneria. Questo si può fare, perché in realtà alla
spray bar non vorrei rinunciare. Approfitto qui per rispondere anche agli
Post by maughe
L'anossia è probabile, non tanto per il poco movimento in superficie,
quanto
Post by maughe
per l'eccesso di CO2 che arriva dentro la vasca.
Ok, questo non l'avevo calcolato. In effetti la regolazione è complicata,
ma
possibile (più o meno). Comunque ho ridotto la somministrazione e sono
ritornato al diffusore in legno (un tassello da mobili, non so se avete
presente...) che per ora sembra funzionare meglio di quelli comprati.
Post by maughe
Veramente che schiattino dopo anni è normale, mica sono immortali :)
Vero, solo che sono schiattate tutte insieme e con età diverse. Questo non
so se è tanto normale...
Post by maughe
Crescevano di centimetri al giorno senza CO2 e con la CO2 si fermano???
No, crescevano di centimetri con la CO2 e ora, sempre con la CO2, hanno
smesso quasi completamente, pur non avendo cambiato nulla. In compenso ho
esplosioni intermittenti di alghe (vengono, scompaiono, ritornano...).
--
Sim.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pot
2013-07-10 13:58:39 UTC
Permalink
Post by EloSam
Post by maughe
Veramente che schiattino dopo anni è normale, mica sono immortali :)
Vero, solo che sono schiattate tutte insieme e con età diverse. Questo non
so se è tanto normale...
No, questo non è normale. O perlomeno è triste :(
Post by EloSam
Post by maughe
Crescevano di centimetri al giorno senza CO2 e con la CO2 si fermano???
No, crescevano di centimetri con la CO2 e ora, sempre con la CO2, hanno
smesso quasi completamente, pur non avendo cambiato nulla. In compenso ho
esplosioni intermittenti di alghe (vengono, scompaiono, ritornano...).
Ah. Spiacente, più che dirti che probabilmente hai reso instabile la
vasca e forse devi andarci più piano non ti so dire, non ho pratica di
CO2.

P.S.
non ammucchiare risposte diverse a persone diverse, non aiuta la lettura
e il flusso del discorso.
EloSam
2013-07-12 09:22:03 UTC
Permalink
Ah. Spiacente, più che dirti che probabilmente hai reso instabile la
vasca e forse devi andarci più piano non ti so dire, non ho pratica di
CO2.
Sicuramente il casino è colpa mia. Ora sto cercando di rimediare (come
sempre,
dopo il danno...) e la moria di caridine intanto si è fermata (soluzione:
muovere più acqua in superficie con la spray bar, ridurre la
somministrazione
di CO2).
P.S.
non ammucchiare risposte diverse a persone diverse, non aiuta la lettura
e il flusso del discorso.
Va bene, scusate. ;)
--
Sim.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
maughe
2013-07-10 19:41:55 UTC
Permalink
Post by EloSam
Post by maughe
Io inserivo un tubicino fine, tipo quelli per areatori, nel tubo grosso
di uscita del filtro. Era sufficiente.
C'è dell'ingegneria qui :)
Inserivi come? Direttamente nel tubo più grande?
Si, direttamente dentro il tubo piu' grande. Chiaramente nel tubicino ci
passava meno acqua ma era comunque sufficiente per sciogliere la CO2.



Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
EloSam
2013-07-12 09:19:34 UTC
Permalink
Post by maughe
Si, direttamente dentro il tubo piu' grande. Chiaramente nel tubicino ci
passava meno acqua ma era comunque sufficiente per sciogliere la CO2.
Grazie. Appena ho un attimo ci provo.
--
Sim.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...