Discussione:
Gambusie e vasca in giardino
(troppo vecchio per rispondere)
TheStylist
2008-07-04 10:07:19 UTC
Permalink
Ho una vasca piena d'acqua in giardino, che ho messo da poco (è
semi-interrata, sarà 1x1,5m e 1 di h a occhio, cmq è abbastanza spaziosa).
Come immaginavo le zanzare proliferano bene, per cui pensavo di mettere
qualche pesce che le mangi, e che abbiano bisogno di poca manuntenzione. Su
internet ho trovato le gambusie. Da quello che ho letto hanno bisogno di
pochissima cura, e d'inverno vanno in "letargo" sotto terra (che
eventualmente dovrò mettere sul fondo della vasca), per cui non soffrono il
freddo, giusto? Non vorrei ritrovarmele tutte morte la staggione successiva!
Cmq, di cosa hanno bisogno questi pesci? Ci sono altri pesci consigliati
come alternativa o anche come conviventi? Che piante acquatiche potrei
metterci, che stiano bene nel giardino e che non proliferino troppo? Magari
se hanno qualche fiore, o se sono ornamentali meglio! Sto vicino a Pisa, per
farvi capire il clima.
Se dovessero finire le zanzare, immagino che le dovrò nutrire, quanto
spesso? E con cosa?
Aiutatemi! Non ho mai avuto esperienze con pesci, e non voglio poi vedermeli
morire in vasca.
Pablo Xon
2008-07-04 10:24:42 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Da quello che ho letto hanno bisogno di
pochissima cura, e d'inverno vanno in "letargo" sotto terra (che
eventualmente dovrò mettere sul fondo della vasca), per cui non soffrono il
freddo, giusto?
Giusto, ma non serve mettere la terra: vanno sul fondo della vasca, non
si "interrano".
Post by TheStylist
Non vorrei ritrovarmele tutte morte la staggione successiva!
Io il primo anno ne ho messe 4 in settembre, in giugno erano un
centinaio... :)
Post by TheStylist
Cmq, di cosa hanno bisogno questi pesci? Ci sono altri pesci consigliati
come alternativa o anche come conviventi?
Puoi metterci dei carassi, ma la gestione comincia a diventare più
complessa.
Post by TheStylist
Che piante acquatiche potrei
metterci, che stiano bene nel giardino e che non proliferino troppo?
Ninfee?
Anche l'iris pseudoacorus è bello, ma parecchio infestante.
Post by TheStylist
Se dovessero finire le zanzare, immagino che le dovrò nutrire, quanto
spesso? E con cosa?
Può sembrare cinico ma io non le nutro: mangiare ne trovano comunque e
preferisco evitare che diventino troppe.
Quando scarseggia il cibo si mangiano tra loro, "normalizzando" la
popolazione (che comunque è sempre nell'ordine delle centinaia...).
Post by TheStylist
Aiutatemi! Non ho mai avuto esperienze con pesci, e non voglio poi vedermeli
morire in vasca.
Per far morire una gambusia ce ne vuole... :)

Ciao,
Paolo
TheStylist
2008-07-04 16:36:32 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Che piante acquatiche potrei metterci, che stiano bene nel giardino e che
non proliferino troppo?
Ninfee?
Anche l'iris pseudoacorus è bello, ma parecchio infestante.
Se li metto in vaso credo non mi darà tanti problemi, no?
Pablo Xon
2008-07-04 18:19:46 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Se li metto in vaso credo non mi darà tanti problemi, no?
Purtroppo le radici escono dai vasi e si allargano a mo' di tentacoli... ;)
Però una potatura (meglio due) annuale contiene molto il problema.

Ciao!
Paolo
Federico
2008-07-04 10:54:22 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Ho una vasca piena d'acqua in giardino, che ho messo da poco (è
semi-interrata, sarà 1x1,5m e 1 di h a occhio, cmq è abbastanza spaziosa).
Come immaginavo le zanzare proliferano bene, per cui pensavo di mettere
qualche pesce che le mangi, e che abbiano bisogno di poca manuntenzione.
Su internet ho trovato le gambusie. Da quello che ho letto hanno bisogno
di pochissima cura, e d'inverno vanno in "letargo" sotto terra (che
eventualmente dovrò mettere sul fondo della vasca), per cui non soffrono
il freddo, giusto?
Guarda, con le nostre temperature invernali non vanno mai in "letargo", lo
verificherai bene constatando che mangeranno anche a dicembre.
Per le zanzare sono eccellenti, vennero importate dal Texas nel II
dopoguerra per limitare la diffusione della malaria.
Il nome è Gambusia affinis affinis, qualcuno sostiene che si stia speciando,
però non ci sono dati a conferma di questo.

Non vorrei ritrovarmele tutte morte la staggione successiva!
Post by TheStylist
Cmq, di cosa hanno bisogno questi pesci?
Non muoiono neppure nell'acqua marcia. hanno bisogno di.. niente. Mangiano
alghe e larve, oltre agli eventuali organismi tipo
vermi o insetti che ti troverai nella vasca e nel terreno.

Ci sono altri pesci consigliati
Post by TheStylist
come alternativa o anche come conviventi?
Puoi mettere delle Koi, non so se se li mangiano, io li avevo insieme e le
gambusie erano sempre in numero da "saturare" la vasca.

Che piante acquatiche potrei
Post by TheStylist
metterci, che stiano bene nel giardino e che non proliferino troppo?
Magari se hanno qualche fiore, o se sono ornamentali meglio! Sto vicino a
Pisa, per farvi capire il clima.
Sicuramente non danno problemi alle ninfee. Metterei un vaso sul fondo se
non vuoi mettere la terra.
Io sto in provincia di Livorno, e non ho mai avuto problemi.
Nel Pisese avete un po' più afa e il puzzo di bottino dall'arno (!), ma
andrà bene lo stesso (che si vinca o che si perda....)
Post by TheStylist
Se dovessero finire le zanzare, immagino che le dovrò nutrire, quanto
spesso? E con cosa?
A Pisa finiranno le zanzare quando la torre tornerà diritta e i giapponesi
smetteranno di fare le foto in prosprettiva come se la arreggessero...
Post by TheStylist
Aiutatemi! Non ho mai avuto esperienze con pesci, e non voglio poi
vedermeli morire in vasca.
Vai tranqui, con le gambusie non ci sono problemi.
Per ogni cosa chiedi.
PS Non le comperare, vai nei fossi ed è pieno!
Con un retino ne prendi un po', e cominciano subito ad "aumentare".
Tra l'altro essendo ovovivipare, la riproduzione è semplicossima.

Fede
TheStylist
2008-07-04 16:25:20 UTC
Permalink
Post by Federico
Puoi mettere delle Koi, non so se se li mangiano, io li avevo insieme e le
gambusie erano sempre in numero da "saturare" la vasca.
Uhm, magari ai Koi (che nella mia ingoranza conoscevo come pesci rossi) ci
penso dopo, ho sempre pensato che fossero dei pesci malati, per le loro
macchie bianche, per cui non ne sono mai stato particolarmente appassionato!
Post by Federico
Vai tranqui, con le gambusie non ci sono problemi.
Per ogni cosa chiedi.
PS Non le comperare, vai nei fossi ed è pieno!
Con un retino ne prendi un po', e cominciano subito ad "aumentare".
Tra l'altro essendo ovovivipare, la riproduzione è semplicossima.
Sinceramente non ho la più pallida idea di dove andare a pescare con il
retino, ho giusto in mente un laghetto, ed è più probabile che ci finisco
dentro io più che prendere dei pesci (se poi scambio un piccolo di carpa per
una gambusia rischio di ritrovarmi nella vasca un pesce di 20 kg ghiotto di
zanzare).
Per cui o ne compro 3-4, o se me ne regali un paio te mi fai un piacere,
dato che non tutti i negozi di animali da quello che ho capito li vendono
(provato a telefonare ad un paio in zona ma niente).
Grazie anche x i consigli!
Federico
2008-07-04 17:15:05 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Per cui o ne compro 3-4, o se me ne regali un paio te mi fai un piacere,
Non ne ho, ma se vieni a Donoratico ti accompagno a pescarli con il retino
nelle fossette lungo la strada (a Pisa IMHO li trovi anche nel fosso vicino
al Carrefour).

Federico
Matteo G.M.
2008-07-04 17:20:19 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Per cui o ne compro 3-4, o se me ne regali un paio te mi fai un piacere,
fatti un salto sul massaciuccoli, su qualunque fosso....Io un pomeriggio ne
ho catturati una 15ina utilizzando un fondo di una bottiglia di plastica
lasciato per 5 minuti a bordo riva...Se poi hai un retino ancora meglio!

ciao
Giampaolo Natali
2008-07-05 09:50:37 UTC
Permalink
Post by Matteo G.M.
Post by TheStylist
Per cui o ne compro 3-4, o se me ne regali un paio te mi fai un piacere,
fatti un salto sul massaciuccoli, su qualunque fosso....Io un
pomeriggio ne ho catturati una 15ina utilizzando un fondo di una
bottiglia di plastica lasciato per 5 minuti a bordo riva...Se poi hai
un retino ancora meglio!
ciao
Naturalmente tutti voi siete possessori di regolare licenza di pesca in
acque interne, veroooooooooo ???????
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Matteo G.M.
2008-07-05 15:04:40 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Naturalmente tutti voi siete possessori di regolare licenza di pesca in
acque interne, veroooooooooo ???????
:D
Federico
2008-07-06 06:26:17 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
fatti un salto sul massaciuccoli, su qualunque fosso> Naturalmente tutti
voi siete possessori di regolare licenza di pesca in
acque interne, veroooooooooo ???????
Per il Massaciuccoli avresti ragione, per le fossette di scolo dei campi,
credo non serva, ma mi rimetto ai consigli dei Guru!

Fede
Stephen McPuppa
2008-07-07 08:36:54 UTC
Permalink
Post by Federico
Per il Massaciuccoli avresti ragione,
Quando siamo venuti giu` per il pranzo del NG il lago era infestato da un'alga
tossica....

ciao
s
--
Stephen McPuppa aka Stefano Della Puppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
Giampaolo Natali
2008-07-07 09:17:09 UTC
Permalink
Post by Federico
Post by Giampaolo Natali
fatti un salto sul massaciuccoli, su qualunque fosso> Naturalmente
tutti voi siete possessori di regolare licenza di pesca in
acque interne, veroooooooooo ???????
Per il Massaciuccoli avresti ragione, per le fossette di scolo dei
campi, credo non serva, ma mi rimetto ai consigli dei Guru!
Fede
La legge dispone che per l'esercizio della pesca in acque interne è
obbligatorio il possesso della licenza di pesca di tipo B (pescatori
dilettanti) o altrimenti la A (pescatori professionisti). Addirittura alcune
leggi regionali hanno esteso il concetto di "acque interne" alle acque
marine ricomprese fra le punte dei golfi e/o insenature :-).
Poi ........... se nessuno ti becca, puoi anche andare a rapinare una banca
:-) :-)
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Federico
2008-07-07 10:32:14 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
La legge dispone che per l'esercizio della pesca in acque interne è
obbligatorio il possesso della licenza di pesca di tipo B (pescatori
dilettanti) o altrimenti la A (pescatori professionisti). Addirittura
alcune leggi regionali hanno esteso il concetto di "acque interne" alle
acque marine ricomprese fra le punte dei golfi e/o insenature :-).
Poi ........... se nessuno ti becca, puoi anche andare a rapinare una banca
Quello che ho detto è che non credo sia necessaria per le fossette di scolo
dei campi, che sono privati.
Altrimenti serveirebbe il permesso anche per pescarli nella vasca in
giardino!
Giampaolo Natali
2008-07-07 11:05:49 UTC
Permalink
Post by Federico
Post by Giampaolo Natali
La legge dispone che per l'esercizio della pesca in acque interne è
obbligatorio il possesso della licenza di pesca di tipo B (pescatori
dilettanti) o altrimenti la A (pescatori professionisti). Addirittura
alcune leggi regionali hanno esteso il concetto di "acque interne"
alle acque marine ricomprese fra le punte dei golfi e/o insenature
:-). Poi ........... se nessuno ti becca, puoi anche andare a rapinare
una
banca
Quello che ho detto è che non credo sia necessaria per le fossette di
scolo dei campi, che sono privati.
Altrimenti serveirebbe il permesso anche per pescarli nella vasca in
giardino!
Per pescarle nella tua vasca, salvo che tu metta il cartello "Divieto di
pesca", avrei proprio bisogno della licenza di pesca :-) :-)
Premesso che non sono d'accordo con alcune norme tipo quella di cui sopra,
la legge mi permette, se possessore della licenza, di entrare nella tua
proprietà e pescare liberamente, seguendo tutte le regole legislative, nelle
acque di tua proprietà. Poi il buon senso naturalmente lo vieta. Vedi, a
parte la vasca in giardino, in Emilia esistono ancora tantissimi invasi
costruiti a suo tempo per la macerazione della canapa, i msceri appunto,
dove tutt'ora vengono allevate carpe e pesci gatti. O il proprietario
tabella l'invaso con i cartelli di divieto, oppure chiunque munito di
licenza può legittimamente entrare nella altrui proprietà, idem per i
cacciatori, e pescarci dentro.
Ciao

P.S. - Tanto per chiarirci, il mio primo post voleva essere esclusivamente
di tipo scherzoso al 99% ma anche informativo per l'1% restante.
Beccarsi una multa per ignoranza sarebbe scocciante per chiunque.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Federico
2008-07-07 11:30:36 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Federico
Post by Giampaolo Natali
La legge dispone che per l'esercizio della pesca in acque interne è
obbligatorio il possesso della licenza di pesca di tipo B (pescatori
dilettanti) o altrimenti la A (pescatori professionisti). Addirittura
alcune leggi regionali hanno esteso il concetto di "acque interne"
alle acque marine ricomprese fra le punte dei golfi e/o insenature
:-). Poi ........... se nessuno ti becca, puoi anche andare a rapinare
una
banca
Quello che ho detto è che non credo sia necessaria per le fossette di
scolo dei campi, che sono privati.
Altrimenti serveirebbe il permesso anche per pescarli nella vasca in
giardino!
Per pescarle nella tua vasca, salvo che tu metta il cartello "Divieto di
pesca", avrei proprio bisogno della licenza di pesca :-) :-)
Premesso che non sono d'accordo con alcune norme tipo quella di cui sopra,
la legge mi permette, se possessore della licenza, di entrare nella tua
proprietà e pescare liberamente, seguendo tutte le regole legislative,
nelle acque di tua proprietà.
Giusto per cavillare, visto che la mia proprietà privata ha un muretto che
la chiude, dovresti scavalcare, e quindi saresti a tutti gli effetti di
legge "un ladro che si introduce nella mia proprietà per chissà quali
scopi".
Sbaglio?
Giampaolo Natali
2008-07-07 15:14:59 UTC
Permalink
Federico wrote:
[cut]
Post by Federico
Giusto per cavillare, visto che la mia proprietà privata ha un
muretto che la chiude, dovresti scavalcare, e quindi saresti a tutti
gli effetti di legge "un ladro che si introduce nella mia proprietà
per chissà quali scopi".
Sbaglio?
Sbagli, nel senso che suonerei il campanello e tu, teoricamente, non
potresti esimerti dal farmi entrare.
E' una disposizione cretina, lo so bene; io per esempio se per accedere ad
un certo tratto di fiume mi è comodo passare da una proprietà privata la
prima cosa che faccio è chiedere il permesso al proprietario, ma non tutti
lo fanno, anzi :-(
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Federico
2008-07-07 16:21:36 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
[cut]
Post by Federico
Giusto per cavillare, visto che la mia proprietà privata ha un
muretto che la chiude, dovresti scavalcare, e quindi saresti a tutti
gli effetti di legge "un ladro che si introduce nella mia proprietà
per chissà quali scopi".
Sbaglio?
Sbagli, nel senso che suonerei il campanello e tu, teoricamente, non
potresti esimerti dal farmi entrare.
E' una disposizione cretina, lo so bene; io per esempio se per accedere ad
un certo tratto di fiume mi è comodo passare da una proprietà privata la
prima cosa che faccio è chiedere il permesso al proprietario, ma non tutti
lo fanno, anzi :-(
Visto che siamo malati, andiamo avanti :)
E se non ci sono, quando suoni? Se non riesci ad ottenere il mio permesso
per irreperibilità?
E se nella proprietà ho cani feroci detenuti a norma di legge? Chiederesti a
loro?
Giusto per cazzeggiare
Giampaolo Natali
2008-07-07 18:00:59 UTC
Permalink
sempre [cut]
Post by Federico
Visto che siamo malati, andiamo avanti :)
E se non ci sono, quando suoni? Se non riesci ad ottenere il mio
permesso per irreperibilità?
Personalmente IO non entrerei mai, poco ma sicuro. E penso anche che
chiunque si asterrebbe in un caso del genere.

In caso di irreperibilità invece, IO starei fuori ma qualcuno potrebbe
sentirsi autorizzato a scavalcare. Anche i ladri lo fanno, no?? :-)
Post by Federico
E se nella proprietà ho cani feroci detenuti a norma di legge?
Chiederesti a loro?
Ribadisco il mio "IO no di sicuro", penso anche altri però :-) :-)
Post by Federico
Giusto per cazzeggiare
Esatto, giusto per cazzeggiare.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2008-07-09 11:26:33 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Sbagli, nel senso che suonerei il campanello e tu, teoricamente, non
potresti esimerti dal farmi entrare.
quindi insomma, acquariofili italiani, se vi suona al campanello uno con una
canna da pesca non rispondete e sguinzagliate i cani feroci! :-PPP
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Federico il Naturalista
2008-07-09 11:29:25 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Giampaolo Natali
Sbagli, nel senso che suonerei il campanello e tu, teoricamente, non
potresti esimerti dal farmi entrare.
quindi insomma, acquariofili italiani, se vi suona al campanello uno con
una canna da pesca non rispondete e sguinzagliate i cani feroci! :-PPP
Naturalmente ....pesce-cani feroci!

Pablo Xon
2008-07-06 11:55:01 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Naturalmente tutti voi siete possessori di regolare licenza di pesca in
acque interne, veroooooooooo ???????
Io le prime le ho comprate in un negozio di articoli per la pesca, dove
le vendono come esche a 10 centesimi l'una...
;)
gionnico
2008-07-04 11:45:07 UTC
Permalink
Le ho avute qualche anno, sono pesci resistentissimi: 0-40°C REALI!

Tra l'altro se ne metti un branchetto si riproducono anche, ma devi
gestire il problema che le madri mangiano i figli (sono ovo-vivipare)

Loading Image...

Sopra una femmina, sotto un maschio. Occhio che i maschi si fanno la lotta.
TheStylist
2008-07-04 16:38:31 UTC
Permalink
Post by gionnico
Le ho avute qualche anno, sono pesci resistentissimi: 0-40°C REALI!
Tra l'altro se ne metti un branchetto si riproducono anche, ma devi
gestire il problema che le madri mangiano i figli (sono ovo-vivipare)
http://www.maikelnai.es/wp-content/uploads/2008/02/gambusia-affinis.jpg
Sopra una femmina, sotto un maschio. Occhio che i maschi si fanno la lotta.
Immagino quindi che per essere sicuro di prendere una coppia m-f basta che
ne prenda uno grande e uno piccolo, sperando che il piccolo non sia anche
giovane.
Pablo Xon
2008-07-04 18:25:11 UTC
Permalink
Post by TheStylist
Immagino quindi che per essere sicuro di prendere una coppia m-f basta che
ne prenda uno grande e uno piccolo, sperando che il piccolo non sia anche
giovane.
No, per essere sicuro controlla la pinna anale: nelle femmine è normale,
nei maschi è un gonopodio (vedi le foto segnalate).
Inoltre le femmine sono quasi perennemente incinte e, in questa
condizione, presentano una macchia nera sul basso addome.

Ciao,
Paolo
Continua a leggere su narkive:
Loading...