Discussione:
Rocce vive e luce
(troppo vecchio per rispondere)
mgaggia
2004-12-01 22:00:44 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho finalmente acquistato l'acquario tanto agognato... ebbene si...
FINALMENTEEEEEEEE
Sono riuscito (a mio avviso...) a trovare una buona occasione. Si tratta di
un acquario usato di 300 litri con sump schiumatoio e diverse pompe a buon
prezzo.
Lo ho già in soggiorno!
Inoltre (pensate che fortuna) ho anche trovato (da un altro tizio) le rocce
vive a buon prezzo. A vedersi sembrano buone. Ci sono su spirografi,
animaletti e incrostazioni, quindi leggendo qui sembrano ok.
Anche se le pago chiaramente meno del nuovo, qualcosa mi frena, ho un po' di
timore di non beccarmi il classico bidone. Ho già letto come sugli altri 3d
come fare il trasloco e mi sembra tutto chiaro. Ho deciso di comperare anche
qualche roccia nuova e accostarla a quelle vecchie. L'acquario impiegherà di
più ad essere operativo ma sicuramente ci guadagnerò dopo portando la nuova
vita...
Ora il mio quesito. Quando sono andato a vedere le rocce dal tipo (che ha
nell'acquario solo quelle e lo tiene acceso solo per le rocce) c'erano le
luci spente. Se le rocce rimangono a lungo senza luce possono "rovinarsi"? I
microorganismi, batteri.... che le dovrebbero abitare soffrono se stanno
molto senza luce? Appena le rimetterò in acquario con la corretta
illuminazione (inizialmente poca luce per evitare alghe giusto?)faranno il
loro dovere come prima o qualcosa potrà essere cambiato?
Se le rocce non fossero super colonizzate, oltre che accostare nuove rocce,
esiste un sistema ("tipo buttarci dentro un sacchetto di roba") che le
rimettono a nuovo?

Ciao Mauro
Fabio R.
2004-12-02 06:33:28 UTC
Permalink
Provo a darti qualche consiglio in base alla mia (poca) esperienza maturata
e alla luce delle cazzate fatte finora.
Post by mgaggia
Ciao a tutti,
Ciao anche a te
Post by mgaggia
ho finalmente acquistato l'acquario tanto agognato... ebbene si...
FINALMENTEEEEEEEE
Sono riuscito (a mio avviso...) a trovare una buona occasione. Si tratta di
un acquario usato di 300 litri con sump schiumatoio e diverse pompe a buon
prezzo.
Evviva ! di che schiumatoio si tratta? che pompe e che portata? il movimento
e' importantissimo
infatti io avevo solo una askoll 1500 lt/ora a cui ne ho affiancata una
seconda altrimenti si formavano zone stagnanti,
mai paura con le pompe nel marino.
Post by mgaggia
Lo ho già in soggiorno!
Penso che stai morendo dalla voglia di riempirlo.
Post by mgaggia
Inoltre (pensate che fortuna) ho anche trovato (da un altro tizio) le rocce
vive a buon prezzo. A vedersi sembrano buone. Ci sono su spirografi,
animaletti e incrostazioni, quindi leggendo qui sembrano ok.
Anche se le pago chiaramente meno del nuovo, qualcosa mi frena, ho un po' di
timore di non beccarmi il classico bidone. Ho già letto come sugli altri 3d
come fare il trasloco e mi sembra tutto chiaro. Ho deciso di comperare anche
qualche roccia nuova e accostarla a quelle vecchie. L'acquario impiegherà di
più ad essere operativo ma sicuramente ci guadagnerò dopo portando la nuova
vita...
Se con roccia nuova intendi roccia viva "fresca" allora tutto ok, fatti dare
anche delle taniche di acqua dell'acquario di quel tizio.
Post by mgaggia
Ora il mio quesito. Quando sono andato a vedere le rocce dal tipo (che ha
nell'acquario solo quelle e lo tiene acceso solo per le rocce) c'erano le
luci spente. Se le rocce rimangono a lungo senza luce possono "rovinarsi"? I
microorganismi, batteri.... che le dovrebbero abitare soffrono se stanno
molto senza luce? Appena le rimetterò in acquario con la corretta
illuminazione (inizialmente poca luce per evitare alghe giusto?)faranno il
loro dovere come prima o qualcosa potrà essere cambiato?
Se le rocce non fossero super colonizzate, oltre che accostare nuove rocce,
esiste un sistema ("tipo buttarci dentro un sacchetto di roba") che le
rimettono a nuovo?
I sacchetti di roba potrebbero essere attivatori batterici, ma lascia
perdere, le rocce vive fanno un lavoro che e' inegualiabile, tenere le luci
spente vuol dire che gli organismi che vivono grazie alla luce "muoiono"
quindi avrai delle rocce vive che hanno perso la meta' degli esseri viventi
in essa contenuti, poi bisogna vedere da quanto tempo le ha, ecc ecc,
personalmente se non conosco bene la persona e non sono certo della qualita'
delle rocce, lascerei perdere e comprerei tutto nuovo.
Ti faccio un esempio, avevo inserito delle rocce non vive in acquario
assieme alle rocce vive (1 anno fa circa) e adesso si sono colonizzate di
alghe calcaree (anche alghe schifose comunque..... purtroppo) e viste cosi'
"sembrano" uguali alle altre, ma devi pensare che prima che una roccia venga
colonizzata per benino, anche al suo interno ne passa di acqua sotto i
ponti.
Per la luce, che plafoniera hai?
Inoltre quando avvierai l'acquario metti le rocce senza sabbia sul fondo
perche' butteranno fuori un po' di porcheria che dovrai aspirare.
mgaggia
2004-12-03 12:39:06 UTC
Permalink
Post by Fabio R.
Post by Fabio R.
Provo a darti qualche consiglio in base alla mia (poca) esperienza maturata
e alla luce delle cazzate fatte finora.
grazie
Post by Fabio R.
Post by Fabio R.
Evviva ! di che schiumatoio si tratta?
mmm sai che non lo so... lo so che è grave... ma sono andato sulla
fiducia avendo visto com'era l'acquario prima che me lo vendesse. Era
pieno di tutto e veramente stupendo, poi il tipo e la sua donna mi
sembravano delle persone squisite non credo mi abbiano bidonato, mi
ispiravano proprio fiducia.... Non mi sembra di aver visto marca o
modello... forse se l'è fatto boh... faccio una foto e poi vi do il
link così qualcuno magari mi dice cos'ho.
Post by Fabio R.
Post by Fabio R.
Penso che stai morendo dalla voglia di riempirlo.
:-) già
Post by Fabio R.
Post by Fabio R.
Se con roccia nuova intendi roccia viva "fresca" allora tutto ok, fatti dare
anche delle taniche di acqua dell'acquario di quel tizio.
si intendo roccia viva "fresca". Pensavo di partire con totale acqua
di osmosi nuova... Dici che è meglio farmi dare qualche litro di acqua
sua? Se non mi porto a casa almeno mezzo acquario (150lt) mi sa che
non cambia molto, poi ho il terrore che contenga "porcherie". Se non
mi dici che in ogni caso soli 50 litri della sua acqua fanno i
miracoli, parto da 0. Almeno so che eventuali errori sono tutti colpa
mia. Sicuramente me ne prendo un po per tenere umide le rocce durante
il viaggio (70km)
Post by Fabio R.
Post by Fabio R.
tenere le luci
spente vuol dire che gli organismi che vivono grazie alla luce "muoiono"
quindi avrai delle rocce vive che hanno perso la meta' degli esseri viventi
in essa contenuti, poi bisogna vedere da quanto tempo le ha, ecc ecc,
personalmente se non conosco bene la persona e non sono certo della qualita'
delle rocce, lascerei perdere e comprerei tutto nuovo.
Dici che la metà degli organismi che sono sulle rocce muoiono senza
luce? Non "tirano avanti" con la luce naturale? Anche in fase di avvio
per "parecchio" tempo consigliano di accendere le luci per sole 3
ore.....
speravo non morisse nessuno o poca roba...
Post by Fabio R.
Post by Fabio R.
Per la luce, che plafoniera hai?
è una plafoniera a 4 neon 2 a 10000°K (posizionati entrambi
posteriormente) 40W e 2 blu (entrambi anteriormente)
al primo cambio eleverò il wattaggio... ho letto che ci vogliono (a
far bene) 1W per litro d'acqua (ho in mente di "allevare"
invertebrati), anche se non ho capito ancora bene il tutto, ma su
quella roba li ho ancora tempo di studiare!
Post by Fabio R.
Post by Fabio R.
Inoltre quando avvierai l'acquario metti le rocce senza sabbia sul fondo
perche' butteranno fuori un po' di porcheria che dovrai aspirare.
Grazie. Pensavo di seguire per l'allestimento quello indicato in un
sito dove spiegano passo passo un allestimento di un acquario di 180
litri... è spiegato bene molto in dettaglio.
C'era scritto anche questo trucco! Ma grazie che me l'hai ridetto,
significa che è una cosa proprio importante.
Invece avevo letto da qualche parte che sarebbe meglio sul fondo
mettere un foglio di plexiglas in modo che se cade qualche roccia non
si rompa il vetro, ma non riesco più a trovare l'articolo... tu hai
letto qualcosa in merito? Non è che poi tra il vetro e il plexiglas si
infilino robe spiacevoli? Non mi ispira molto come idea anche se
chiaramente sarebbe a dir poco spiacevole rompere l'acquario....

Ciao Mauro
Post by Fabio R.
Provo a darti qualche consiglio in base alla mia (poca) esperienza maturata
e alla luce delle cazzate fatte finora.
Post by Fabio R.
Ciao a tutti,
Ciao anche a te
Post by Fabio R.
ho finalmente acquistato l'acquario tanto agognato... ebbene si...
FINALMENTEEEEEEEE
Sono riuscito (a mio avviso...) a trovare una buona occasione. Si tratta di
un acquario usato di 300 litri con sump schiumatoio e diverse pompe a buon
prezzo.
Evviva ! di che schiumatoio si tratta? che pompe e che portata? il movimento
e' importantissimo
infatti io avevo solo una askoll 1500 lt/ora a cui ne ho affiancata una
seconda altrimenti si formavano zone stagnanti,
mai paura con le pompe nel marino.
Post by Fabio R.
Lo ho già in soggiorno!
Penso che stai morendo dalla voglia di riempirlo.
Post by Fabio R.
Inoltre (pensate che fortuna) ho anche trovato (da un altro tizio) le rocce
vive a buon prezzo. A vedersi sembrano buone. Ci sono su spirografi,
animaletti e incrostazioni, quindi leggendo qui sembrano ok.
Anche se le pago chiaramente meno del nuovo, qualcosa mi frena, ho un po' di
timore di non beccarmi il classico bidone. Ho già letto come sugli altri 3d
come fare il trasloco e mi sembra tutto chiaro. Ho deciso di comperare anche
qualche roccia nuova e accostarla a quelle vecchie. L'acquario impiegherà di
più ad essere operativo ma sicuramente ci guadagnerò dopo portando la nuova
vita...
Se con roccia nuova intendi roccia viva "fresca" allora tutto ok, fatti dare
anche delle taniche di acqua dell'acquario di quel tizio.
Post by Fabio R.
Ora il mio quesito. Quando sono andato a vedere le rocce dal tipo (che ha
nell'acquario solo quelle e lo tiene acceso solo per le rocce) c'erano le
luci spente. Se le rocce rimangono a lungo senza luce possono "rovinarsi"? I
microorganismi, batteri.... che le dovrebbero abitare soffrono se stanno
molto senza luce? Appena le rimetterò in acquario con la corretta
illuminazione (inizialmente poca luce per evitare alghe giusto?)faranno il
loro dovere come prima o qualcosa potrà essere cambiato?
Se le rocce non fossero super colonizzate, oltre che accostare nuove rocce,
esiste un sistema ("tipo buttarci dentro un sacchetto di roba") che le
rimettono a nuovo?
I sacchetti di roba potrebbero essere attivatori batterici, ma lascia
perdere, le rocce vive fanno un lavoro che e' inegualiabile, tenere le luci
spente vuol dire che gli organismi che vivono grazie alla luce "muoiono"
quindi avrai delle rocce vive che hanno perso la meta' degli esseri viventi
in essa contenuti, poi bisogna vedere da quanto tempo le ha, ecc ecc,
personalmente se non conosco bene la persona e non sono certo della qualita'
delle rocce, lascerei perdere e comprerei tutto nuovo.
Ti faccio un esempio, avevo inserito delle rocce non vive in acquario
assieme alle rocce vive (1 anno fa circa) e adesso si sono colonizzate di
alghe calcaree (anche alghe schifose comunque..... purtroppo) e viste cosi'
"sembrano" uguali alle altre, ma devi pensare che prima che una roccia venga
colonizzata per benino, anche al suo interno ne passa di acqua sotto i
ponti.
Per la luce, che plafoniera hai?
Inoltre quando avvierai l'acquario metti le rocce senza sabbia sul fondo
perche' butteranno fuori un po' di porcheria che dovrai aspirare.
MaX®
2004-12-02 18:18:56 UTC
Permalink
Ciao "mgaggia"
Post by mgaggia
Se le rocce rimangono a lungo senza luce possono "rovinarsi"? I
microorganismi, batteri.... che le dovrebbero abitare soffrono se stanno
molto senza luce?
Non piu' di tanto, potresti avere uno sbiancamento delle alghe
calcaree, gli organismi spontanei delle rocce sono in gran parte dei
filtratori, quindi se il periodo non e' troppo prolungato non avrai
grossi problemi.
Post by mgaggia
Appena le rimetterò in acquario con la corretta
illuminazione (inizialmente poca luce per evitare alghe giusto?)faranno il
loro dovere come prima o qualcosa potrà essere cambiato?
Secondo me potra' essere cambiato molto.
Sicuramente non le metterai nella stessa posizione in cui si
trovavano, questo causera' la morte di alcuni organismi e lo sviluppo
di altri.
Insomma avrai una nuova maturazione da fare, dopodiche' sara' tutto a
posto
Post by mgaggia
Se le rocce non fossero super colonizzate, oltre che accostare nuove rocce,
esiste un sistema ("tipo buttarci dentro un sacchetto di roba") che le
rimettono a nuovo?
Potrtesti buttarci dei batteri, ma a mio avviso non ne vale la pena

--
Ciao
MaX®
www.garb.it
www.gaem.it
mgaggia
2004-12-03 12:43:51 UTC
Permalink
Post by MaX®
Insomma avrai una nuova maturazione da fare, dopodiche' sara' tutto a
posto
molto bene... questo mi rassicura molto
Post by MaX®
Potrtesti buttarci dei batteri, ma a mio avviso non ne vale la pena
In quanto si fanno da soli in ogni caso? sarebbero soldi buttati?

Ciao e grazie
Post by MaX®
Ciao "mgaggia"
Post by mgaggia
Se le rocce rimangono a lungo senza luce possono "rovinarsi"? I
microorganismi, batteri.... che le dovrebbero abitare soffrono se stanno
molto senza luce?
Non piu' di tanto, potresti avere uno sbiancamento delle alghe
calcaree, gli organismi spontanei delle rocce sono in gran parte dei
filtratori, quindi se il periodo non e' troppo prolungato non avrai
grossi problemi.
Post by mgaggia
Appena le rimetterò in acquario con la corretta
illuminazione (inizialmente poca luce per evitare alghe giusto?)faranno il
loro dovere come prima o qualcosa potrà essere cambiato?
Secondo me potra' essere cambiato molto.
Sicuramente non le metterai nella stessa posizione in cui si
trovavano, questo causera' la morte di alcuni organismi e lo sviluppo
di altri.
Insomma avrai una nuova maturazione da fare, dopodiche' sara' tutto a
posto
Post by mgaggia
Se le rocce non fossero super colonizzate, oltre che accostare nuove rocce,
esiste un sistema ("tipo buttarci dentro un sacchetto di roba") che le
rimettono a nuovo?
Potrtesti buttarci dei batteri, ma a mio avviso non ne vale la pena
MaX®
2004-12-03 17:13:05 UTC
Permalink
Ciao "mgaggia"
Post by mgaggia
Post by MaX®
Potrtesti buttarci dei batteri, ma a mio avviso non ne vale la pena
In quanto si fanno da soli in ogni caso? sarebbero soldi buttati?
Il tempo preciso non lo so quantificare, dipende dal carico organico
che hai in vasca.
Ti consiglio vivamente di guardare sul sito http://www.zanclus.it/
troverai diverse rispo0ste alle tue domande.
Ho letto nell'altro post che parli di watt/litro, e' un accostamento
sbagliato quando si pensa agli invertebrati.
Questi non sanno se stanno in una vasca da 10 o da 1000 litri, sanno
solo se sopra hanno poca o tanta luce.
Per quel che riguarda il tuo parco lampade, se puoi potenziarlo e'
meglio, potresti comunque eliminare gia' da subito un tubo blu e
metterne un'altro da 10.000k

--
Ciao
MaX®
www.garb.it
www.gaem.it
Reefmarin
2004-12-09 15:46:32 UTC
Permalink
"MaX®"
Post by MaX®
Ho letto nell'altro post che parli di watt/litro, e' un accostamento
sbagliato quando si pensa agli invertebrati.
Questi non sanno se stanno in una vasca da 10 o da 1000 litri, sanno
solo se sopra hanno poca o tanta luce.
Questo perchè noi diamo per scontato che un 500 litri sia una vasca
150x60x60!!
Sii più chiaro...la prossima volta.
Post by MaX®
Per quel che riguarda il tuo parco lampade, se puoi potenziarlo e'
meglio, potresti comunque eliminare gia' da subito un tubo blu e
metterne un'altro da 10.000k
Per illuminarti la testa così ragioni meglio :-))

Ciao
MaX®
2004-12-09 17:14:50 UTC
Permalink
Ciao "Reefmarin"
Post by Reefmarin
Questo perchè noi diamo per scontato che un 500 litri sia una vasca
150x60x60!!
Sii più chiaro...la prossima volta.
Mi sa che come sempre non hai capito una mazza
:-DDDD
Ho scritto che per gli invertebrati il rapporto Watt/litro e'
sbagliato, piu' chiaro di cosi'!!!
Comunque per te o Sommo, vedro' di spiegarmi meglio:
prendi un'acropora, la allevi in una vasca da 100 litri sotto ad una
lampada da 150W (ma proprio sotto al cono di luce), hai un rapporto di
1,5 Watt/litro.
Prendi la stessa acropora e la sposti un una vasca da 1000 litri e la
metti sotto ad una lampada da 1.000 Watt (ma proprio sotto al cono di
luce), hai un rapporto di 1 Watt/litro.
Nel secondo caso pero', nonostante il minor rapporto di Watt per
litro, se non abitui l'animale come si deve e se non aumenti
l'alimentazione in funzione dell'aumentata luminosita' disponibile, ti
crepa!!!
Una volta acclimatato a dovere, se allevato con i dovuti crismi,
crescera' senz'altro meglio e piu' in fretta, nonostante il rapporto
Watt/litro risulti piu' basso.
Post by Reefmarin
Per illuminarti la testa così ragioni meglio :-))
Miiiiiii.....
Che battutona!!!!!!
:-DDDDDDDDDDD
Grazie, grazie, grazie!!!
Grazie di esistere
--
Ciao
MaX®
www.garb.it
www.gaem.it
Reefmarin
2004-12-09 18:30:02 UTC
Permalink
"MaX®"
Post by MaX®
Mi sa che come sempre non hai capito una mazza
:-DDDD
Ho scritto che per gli invertebrati il rapporto Watt/litro e'
sbagliato, piu' chiaro di cosi'!!!
Certo ma la domanda....dell'amico di prima non era questa!! ;-DD
Ci sei arrivato adesso?

Spero di si.

Ciao
MaX®
2004-12-09 19:00:36 UTC
Permalink
Ciao "Reefmarin"
Post by Reefmarin
Certo ma la domanda....dell'amico di prima non era questa!! ;-DD
Ci sei arrivato adesso?
"L'amico di prima" ha scritto questo:
"ho letto che ci vogliono (a
far bene) 1W per litro d'acqua (ho in mente di "allevare"
invertebrati), "

Da qui la mia risposta.
Cerca di leggere i thread per intero e non solo qualche post!
Grazie, grazie, grazie!!!
Grazie di esistere
--
Ciao
MaX®
www.garb.it
www.gaem.it
Reefmarin
2004-12-09 19:17:03 UTC
Permalink
"MaX®"
Post by MaX®
Da qui la mia risposta.
Cerca di leggere i thread per intero e non solo qualche post!
La tua risposta è corretta...questa volta :-))
Ma non attinente alla domanda.

Ciao
MaX®
2004-12-09 20:05:37 UTC
Permalink
Ciao "Reefmarin"
Post by Reefmarin
La tua risposta è corretta...questa volta :-))
Ma non attinente alla domanda.
BWAHAHAHAHAHA
Sei un GRANDE!!!
Lo dico davvero!!
:-DDDDDDDDDDDDDDDD
Grazie, grazie, grazie!!!
Grazie di esistere
--
Ciao
MaX®
www.garb.it
www.gaem.it
mgaggia
2004-12-09 23:00:00 UTC
Permalink
mmmm
OK mi sembra di aver capito. Ci vuole tanta luce e basta ;-)
Post by MaX®
Ciao "Reefmarin"
Post by Reefmarin
Questo perchè noi diamo per scontato che un 500 litri sia una vasca
150x60x60!!
Sii più chiaro...la prossima volta.
Mi sa che come sempre non hai capito una mazza
:-DDDD
Ho scritto che per gli invertebrati il rapporto Watt/litro e'
sbagliato, piu' chiaro di cosi'!!!
prendi un'acropora, la allevi in una vasca da 100 litri sotto ad una
lampada da 150W (ma proprio sotto al cono di luce), hai un rapporto di
1,5 Watt/litro.
Prendi la stessa acropora e la sposti un una vasca da 1000 litri e la
metti sotto ad una lampada da 1.000 Watt (ma proprio sotto al cono di
luce), hai un rapporto di 1 Watt/litro.
Nel secondo caso pero', nonostante il minor rapporto di Watt per
litro, se non abitui l'animale come si deve e se non aumenti
l'alimentazione in funzione dell'aumentata luminosita' disponibile, ti
crepa!!!
Una volta acclimatato a dovere, se allevato con i dovuti crismi,
crescera' senz'altro meglio e piu' in fretta, nonostante il rapporto
Watt/litro risulti piu' basso.
Post by Reefmarin
Per illuminarti la testa così ragioni meglio :-))
Miiiiiii.....
Che battutona!!!!!!
:-DDDDDDDDDDD
Grazie, grazie, grazie!!!
Grazie di esistere
--
Ciao
MaX®
www.garb.it
www.gaem.it
rain man
2004-12-04 07:08:05 UTC
Permalink
Post by mgaggia
Se le rocce rimangono a lungo senza luce possono "rovinarsi"?
Secondo me non vanno prese per un altro motivo: spesso chi smonta il
marino e tiene al buio le rocce ha avuto problemi algali seri....
io non le prenderei!
rain man
Continua a leggere su narkive:
Loading...