Discussione:
test nitrati non piu` funzionante
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco Potorti`
2005-12-19 14:55:57 UTC
Permalink
Ero convinto di averla già mandata, ma non la vedo, e allora rieccola:

Ho un test di nitrati della Sera. Fino a due mesi fa mi dava 0
nell'acquario e >40mg/l nello stagnetto. La cosa era realistica, perché
l'acquario ha tante caridine e lumache e tantissime piante, mentre lo
stagnetto ha il fondo in terriccio e meno piante, che oltretutto
stentano un po' a causa delle temperature per loro non ideali. Un mese
dopo nell'acquario mi misurava 5 mg/l, ancora realistico.

Ora nello stagnetto mi dà 0, test ripetuto due volte. E anche l'acqua
di rubinetto, che una volta mi dava 5, ora mi dà 0.

Guardando dentro la provetta, vedo che il secondo reagente, che è in
forma di polvere, non si scioglie se non in parte, immagino sia questa
la causa della lettura errata. C'è qualche trucco per continuare a
utilizzarlo o devo buttar via?

Secondo voi posso ragionevolmente pretendere qualcosa dal negoziante o
dalla Sera, visto che l'ho comprato da pochi mesi e ho fatto solo una
ventina dei 60 test dichiarati sulla scatola? Anche perché non costa
proprio due lire...
Alessio Comai
2005-12-19 15:32:00 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Ho un test di nitrati della Sera.
...
Post by Francesco Potorti`
Un mese
dopo nell'acquario mi misurava 5 mg/l, ancora realistico.
Ora nello stagnetto mi dà 0, test ripetuto due volte. E anche l'acqua
di rubinetto, che una volta mi dava 5, ora mi dà 0.
non mi sorprende.
Post by Francesco Potorti`
Guardando dentro la provetta, vedo che il secondo reagente, che è in
forma di polvere, non si scioglie se non in parte,
sono quasi certo che sia cosi' anche quando e' nuovo.
Post by Francesco Potorti`
C'è qualche trucco per continuare a utilizzarlo o devo buttar via?
buttalo.
Post by Francesco Potorti`
Secondo voi posso ragionevolmente pretendere qualcosa dal negoziante o
dalla Sera, visto che l'ho comprato da pochi mesi e ho fatto solo una
ventina dei 60 test dichiarati sulla scatola?
No. Pero' puoi provare a chiedere.

tanto per essere schietti: il test NO3 della sera e' una merda.
se cerchi in giro scoprirai che non sei l'unico a lamentartene.
come prova per vedere se misura sempre 0 o se fa come il mio che misurava
correttamente solo tra 10 e 40mg/l taglia l'acqua del laghetto a meta' con
quella di rubinetto e fai una prova anche cosi'.

il prossimo compralo JBL. :-)

per la verita' io i test sera li ho comprati praticamente tutti (tranne KH
e GH, che ho sempre avuto tetra). E non sono soddisfatto di nessuno.
tutti sono di difficile lettura, con colori tutti troppo simili tra loro.
quello dei nitriti dopo il primo mese di apertura non ha piu' rilevato
niente, nemmeno quando altri rilevavano concentrazioni anche consistenti.
di quello dei nitrati ho gia' detto.
quello dei fosfati misura quello che vuole lui.
quello del rame ha una scala assurda, e comunque su valori bassi e'
illeggibile.
l'unico che si salva e' quello del Fe, che pero' non misura tutto il ferro
presente e che comunque, per una fertilizzazione giornaliera, ha una scala
poco pratica.
con quello del pH escono colori che confrontati con il cartoncino
assomigliano allo stesso modo ad almeno 3 casi.

consigli: per i NO3 io mi son trovato bene con JBL. KH e GH con tetra. per
i NO2 mi son trovato decentemente con prodac, per il pH con un elettronico.
gli altri li devo ancora cambiare, ma almeno per i PO4 parlano benissimo
dell'askoll.

Alessio
--
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog it's too
dark to read. -- Groucho Marx
ICQ Address: 22369130
Francesco Potorti`
2005-12-19 16:07:31 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
tanto per essere schietti: il test NO3 della sera e' una merda.
se cerchi in giro scoprirai che non sei l'unico a lamentartene.
Vabbé. Sbagliando s'impara. Grazie. Sì, avrei potuto documentarmi
anche di quello prima di comprarlo, ma alla fine bisogna pur
decidersi...
Post by Alessio Comai
come prova per vedere se misura sempre 0 o se fa come il mio che misurava
correttamente solo tra 10 e 40mg/l taglia l'acqua del laghetto a meta' con
quella di rubinetto e fai una prova anche cosi'.
Ho fatto anche questa prova, ma dà sempre 0. Potrebbe essere anche
maggiore di 80 mg/l, fino a un mese fa diventava rosso rubino sia col
fondo scala di 40 che con 80, in effetti non ho mai saputo quanti
nitrati ci siano nello stagnetto, ma gli albonubes ingrassano pur con
temperature mattutine dell'acqua sotto gli 8°C e le loro pinne hanno
colori più belli che mai.
Post by Alessio Comai
il prossimo compralo JBL. :-)
Va bene, tanto non è che il Sera lo ragalano, ma se mi dura 20 test
invece che 60 allora mi costa il triplo...
Post by Alessio Comai
per la verita' io i test sera li ho comprati praticamente tutti (tranne KH
e GH, che ho sempre avuto tetra). E non sono soddisfatto di nessuno.
Io ho il GH Sera. Rispetto al KH Tetra è meno facile da usare, perché
ha la provetta grossa, per cui 5 ml sono uno sputo sul fondo, e la
precisione è inferiore. Comunque il viraggio di colore è netto.
Post by Alessio Comai
quello dei nitriti dopo il primo mese di apertura [...]
Ma non è strano che non abbiano una data di scadenza?
Post by Alessio Comai
consigli: per i NO3 io mi son trovato bene con JBL. KH e GH con tetra. per
i NO2 mi son trovato decentemente con prodac, per il pH con un elettronico.
gli altri li devo ancora cambiare, ma almeno per i PO4 parlano benissimo
dell'askoll.
Io ho un pH Prodac, che però ha una scala troppo ristretta per me, che
nello stagnetto arrivo a 8,5. Ma per quel poco che l'ho usato sembra
funzionare molto bene e costa molto meno degli altri. Qualcuno ha
provato il test NO3 Prodac, se esiste?
Svetlana
2005-12-19 16:27:37 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Ho fatto anche questa prova, ma dà sempre 0. Potrebbe essere anche
:-DDDDD Sei fortunato a me dava sempre fondo scala(indipendentemente dalla
deluizione con l'acqua RO comprata in farmacia!)
Post by Francesco Potorti`
Io ho il GH Sera. Rispetto al KH Tetra è meno facile da usare, perché
ha la provetta grossa, per cui 5 ml sono uno sputo sul fondo, e la
precisione è inferiore. Comunque il viraggio di colore è netto.
ROTFL! A me non ha mai virato... E anche questo l'ho buttato...
--
--------------
Ciao
Svetlana.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessio Comai
2005-12-20 08:57:53 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Alessio Comai
quello dei nitriti dopo il primo mese di apertura [...]
Ma non è strano che non abbiano una data di scadenza?
veramente ce l'hanno..
solo che e' per la "confezione integra".
dopo aperta dovrebbe durare almeno un anno ma temo che invece..
Post by Francesco Potorti`
nello stagnetto arrivo a 8,5. Ma per quel poco che l'ho usato sembra
funzionare molto bene e costa molto meno degli altri. Qualcuno ha
provato il test NO3 Prodac, se esiste?
esiste e credo sia a un solo componente.. quindi con ogni probabilita'
ancor meno preciso degli altri, anche se molto pratico da usare.

Alessio
--
A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente tutto. -- Giulio
Andreotti
ICQ Address: 22369130
Francesco Potorti`
2005-12-20 22:06:12 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Francesco Potorti`
Ma non è strano che non abbiano una data di scadenza?
veramente ce l'hanno..
Sulla scatola c'è scritto che sul fondo c'è il lotto di produzione. E
sul fondo un timbro con scritto
CH 5-04 MHD 10-2009 01351134 L1
Post by Alessio Comai
solo che e' per la "confezione integra".
dopo aperta dovrebbe durare almeno un anno ma temo che invece..
Però non c'è scrtto né sulla scatola né sul bugiardino.
Alessio Comai
2005-12-21 08:27:06 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Alessio Comai
Post by Francesco Potorti`
Ma non è strano che non abbiano una data di scadenza?
veramente ce l'hanno..
Sulla scatola c'è scritto che sul fondo c'è il lotto di produzione. E
sul fondo un timbro con scritto
CH 5-04 MHD 10-2009 01351134 L1
10-2009 e' la scadenza. :-)
Post by Francesco Potorti`
Post by Alessio Comai
solo che e' per la "confezione integra".
dopo aperta dovrebbe durare almeno un anno ma temo che invece..
Però non c'è scrtto né sulla scatola né sul bugiardino.
cosa? la scadenza o che dovrebbe durare?

Alessio
--
Il matrimonio è la causa principale del divorzio. -- Boris Makaresko
ICQ Address: 22369130
Francesco Potorti`
2005-12-21 08:56:18 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Francesco Potorti`
Sulla scatola c'è scritto che sul fondo c'è il lotto di produzione. E
sul fondo un timbro con scritto
CH 5-04 MHD 10-2009 01351134 L1
10-2009 e' la scadenza. :-)
Sì, ho immaginato anch'io, ma in realtà non è specificato...
Post by Alessio Comai
Post by Francesco Potorti`
Post by Alessio Comai
solo che e' per la "confezione integra".
dopo aperta dovrebbe durare almeno un anno ma temo che invece..
Però non c'è scrtto né sulla scatola né sul bugiardino.
cosa? la scadenza o che dovrebbe durare?
Nessuna delle due cose :-(
Alx
2005-12-19 22:13:22 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
per
i NO2 mi son trovato decentemente con prodac
La mia esperienza con quest'ultimo è diversa.
Innanzitutto la scala colorimetrica la trovo troppo grossolana laddove
servirebbe più precisa; inoltre richiede 1ml di campione e la provetta in
dotazione ha la precisione +/- 1 ml. Dopo un mese (una decina di test) mi
è scaduto (di colpo mi segnava nitriti altissimi).
In sua difesa, mi dicono che i test NO2 in genere contengono composti
alcoolici molto volatili, quindi andava conservato in frigo.
Ora sto usando Elos: ha una scala più precisa, ma è molto più laborioso.
Tanto per dire, va agitato per 5 min poi lasciato riposare per altri 5 min.
Insomma, non sono ancora soddisfatto.

Alx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti`
2005-12-19 22:24:24 UTC
Permalink
Post by Alx
Ora sto usando Elos: ha una scala più precisa, ma è molto più laborioso.
A me hanno chiesto 23 eur per un test NO3 della Elos.
Alx
2005-12-19 22:33:39 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
A me hanno chiesto 23 eur per un test NO3 della Elos.
Mi pare che quello NO2 costi meno, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Forse 16 euro? Quello prodac non ricordo, sinceramente.
Invece per gli NO3 sto usando Tetra e mi sembra un po' grossolano. Lo dico
perché mi è capitato di ripetere il test diluendo il campione con una
uguale parte di acqua RO. Risultato: concentrazione minore dalla metà.

Alx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fiori david
2005-12-20 08:46:24 UTC
Permalink
Scrivo anch'io la mia:
Per ph ho usato tetra e prodac, i risultati sono uguali, ma di non semplice
interpretazione
Gh Kh non ho mai avuto problemi di viraggio o altro con sera e tetra.
FE usato tetra e jbl, a valori bassi avevo uno scarto anche di 0,5
PO4 usato solo jbl e mi trovo bene
NO2 solo tetra e mi trovo bene
NO3 e qui il nodo dolente, nello stasso momento mi sono trovato con 3 test
sera (aperto da due mesi) tetra (1 mese) jbl (nuovo) ho sempre misurato con
i primi due e riscontravo valori che oscillavano tra 5 e 15, poi decisi
(insoddisfatto dai precedenti) di acquaistare il jbl, in vasca misurava
50-60, una bella differenza.
Ho rifatto il test piu volte e con tutti e tre i reagenti, i risultati erano
quelli detti sopre.
Quindi occhi, prendiamo i test come indicazione, ma non come oro colato.

PS X FRANCESCO: è normale che sul fondo rimanga una parte del reagente in
polvere. Se ce la faccio mercoledì a ora di pranzo passo e ti lascio le
famigerate piante.
Ciao
Alessio Comai
2005-12-20 13:30:11 UTC
Permalink
Post by fiori david
PO4 usato solo jbl e mi trovo bene
secondo PFK (per accedere al link bisogna registrarsi):
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/pages/show_article.php?article_id=146
riassumendo il JBL sapra sempre alto (es: 5mg/l quando sarebbe 1,5)
l'Hagen (cioe' l'askoll) e' sempre il piu' preciso possibile.

Alessio
--
Sono contrario ai rapporti prima del matrimonio perché fanno arrivare tardi
alla cerimonia. -- Antonio Ricci
ICQ Address: 22369130
Albus Dumbledore
2006-01-10 19:40:41 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
l'Hagen (cioe' l'askoll) e' sempre il piu' preciso possibile.
Accurato...

Ciao
WP

Alessio Comai
2005-12-20 13:05:36 UTC
Permalink
Post by Alx
Post by Francesco Potorti`
A me hanno chiesto 23 eur per un test NO3 della Elos.
Mi pare che quello NO2 costi meno, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Forse 16 euro? Quello prodac non ricordo, sinceramente.
te lo dico io. a marzo 2004 l'ho pagato 3,99eur.
Post by Alx
Invece per gli NO3 sto usando Tetra e mi sembra un po' grossolano.
e anche praticamente illeggibile.

Alessio
--
- Sir, se lei fosse mio marito, io le avvelenerei il the. - Madame, se lei
fosse mia moglie, io lo berrei. -- Lady Astor e W. Churchill
ICQ Address: 22369130
Alx
2005-12-20 23:11:17 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Alx
Invece per gli NO3 sto usando Tetra e mi sembra un po' grossolano.
e anche praticamente illeggibile.
Beh, questo non direi; a meno che si tratti di due versioni diverse.
La mia ha una scala colorimetrica tra giallo, arancio e rosso intenso, le
tonalità sono molto ben distinte.

Ciao,
Alx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessio Comai
2005-12-21 08:29:11 UTC
Permalink
In data Wed, 21 Dec 2005 00:11:17 +0100, Alx ha scritto:

[NO3 tetra]
Post by Alx
Post by Alessio Comai
e anche praticamente illeggibile.
Beh, questo non direi; a meno che si tratti di due versioni diverse.
La mia ha una scala colorimetrica tra giallo, arancio e rosso intenso, le
tonalità sono molto ben distinte.
AFAIR sono distinguibili solo i primi due step, da 25mg/l a 100mg/l non
c'e' quasi differenza. Sempre che negli ultimi 18 mesi non l'abbiano
cambiato.

Alessio
--
TEMA: Sesso, Religione, Mistero. SVOLGIMENTO: Mia sorella e' incinta, Dio
mio, chi e' stato?
ICQ Address: 22369130
Alessio Comai
2005-12-20 13:02:30 UTC
Permalink
Post by Alx
Post by Alessio Comai
i NO2 mi son trovato decentemente con prodac
La mia esperienza con quest'ultimo è diversa.
Innanzitutto la scala colorimetrica la trovo troppo grossolana laddove
servirebbe più precisa;
a memoria e' piu' precisa del sera.. e comunque non serve che sia un
granche' precisa.. o sono rilevabili o non lo sono.
se anche la scala fosse 0,25 0,5 1 >1 per me andrebbe benissimo.
Post by Alx
inoltre richiede 1ml di campione e la provetta in
dotazione ha la precisione +/- 1 ml.
si, ma sulla provetta un ml dista dal successivo un cm..
Post by Alx
In sua difesa, mi dicono che i test NO2 in genere contengono composti
alcoolici molto volatili, quindi andava conservato in frigo.
mah.. io non lo tengo in frigo.. dovro' procurarmi dell'acqua con nitriti e
fare qualche prova.
ad ogni modo se la provetta e' ben tappata credo proprio che tra frigo e
fuori la differenza sia davvero minima.

Alessio
--
"Sai benissimo che il messaggio evangelico è uno, il Dio è trino, ma chi si
dichiara suo ministro è spesso quattrino" - MauroG (IDLM)
ICQ Address: 22369130
Francesco Potorti`
2005-12-26 00:41:31 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Ho un test di nitrati della Sera. Fino a due mesi fa mi dava 0
nell'acquario e >40mg/l nello stagnetto. La cosa era realistica, perché
l'acquario ha tante caridine e lumache e tantissime piante, mentre lo
stagnetto ha il fondo in terriccio e meno piante, che oltretutto
stentano un po' a causa delle temperature per loro non ideali. Un mese
dopo nell'acquario mi misurava 5 mg/l, ancora realistico.
Ora nello stagnetto mi dà 0, test ripetuto due volte. E anche l'acqua
di rubinetto, che una volta mi dava 5, ora mi dà 0.
Ho comprato un test JBL, e i risultati sono gli stessi...

Acqua di rubinetto 0 o 1 mg/l, acquario 0, stagnetto 0. Ora, può darsi
che l'acqua di rubinetto abbia effettivamente i nitrati molto bassi.
Che nell'acquario siano a 0 è possibile, vista la quantità di piante. E
nello stagnetto, benché due mesi fa i nitrati fossero molto alti, due
volte alla settimana tolgo abbondanti alghe verdi filamentose, quindi in
linea di principio anche lì potrebbero essere a 0. Ma mi pare così
strano...

Come faccio a trovare un'acqua ricca di nitrati per fare una prova?
Alessio Comai
2005-12-26 13:17:13 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Come faccio a trovare un'acqua ricca di nitrati per fare una prova?
compri del nitrato di potassio (KNO3) in farmacia o in un centro di
prodotti agricoli.

facendo due conti o cercando su forum/siti (e forse anche su google gruppi)
che si occupano di fertilizzazione in acquario trovi i dosaggi corretti..
facendo le cose per bene puoi anche verificare di quanto sballa ogni test
per ogni soglia.

..se invece vuoi solo verificare che con alte concentrazioni si colori..
fai a occhio. :-)

Alessio
--
Definizione matematica di «cornuto»: L'unità la cui metà è al di sotto di
un terzo -- Vittoriano Farsetti
ICQ Address: 22369130
Alessio Comai
2005-12-26 13:33:51 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
facendo due conti o cercando su forum/siti
esempio a caso:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3443&whichpage=2&SearchTerms=nitrato%2Cpotassio%2Ctest

Alessio
--
A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente tutto. -- Giulio
Andreotti
ICQ Address: 22369130
Francesco Potorti`
2005-12-26 14:21:54 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
compri del nitrato di potassio (KNO3) in farmacia o in un centro di
prodotti agricoli.
Perfetto, grazie!
Continua a leggere su narkive:
Loading...