Discussione:
Kh e ph troppo bassi
(troppo vecchio per rispondere)
Dave13
2010-03-20 23:30:37 UTC
Permalink
Volevo chiedervi un vostro parere.

Nella seconda vasca, un 30 litri lordi che uso prevalentemente per far
crescere gli ancistrus lontano dalla voracità degli scalari dell'altra vasca
(oltre a qualche guppy che non so a chi regalare) ho un problema di Kh e di
ph basso.

Per in tenderci il Kh è inferiore a 1 e il ph inferiore a 5

L'acqua dal rubinetto esce con valori di Kh = 3 e ph = 6.2

Per questo acquario non uso acqua osmotica che invece devo usare per l'altro
per un evidente problema di fondo leggermente calcareo.

Quello che mi chiedo, com'è possibile che in Kh scenda in questo modo????
Dentro l'acquario c'è una radice di mangrovia e una massa molto grande di
Synnema Triflorum.

Grazie per le eventuali risposte

Dave
Andrea da Faenza
2010-03-21 11:02:12 UTC
Permalink
Dave13 ha scritto:
> Volevo chiedervi un vostro parere.
>
> Nella seconda vasca, un 30 litri lordi che uso prevalentemente per far
> crescere gli ancistrus lontano dalla voracità degli scalari dell'altra vasca
> (oltre a qualche guppy che non so a chi regalare) ho un problema di Kh e di
> ph basso.
>
> Per in tenderci il Kh è inferiore a 1 e il ph inferiore a 5
>
> L'acqua dal rubinetto esce con valori di Kh = 3 e ph = 6.2
>

Miiiiiii...... acqua da invidiare :-)

> Per questo acquario non uso acqua osmotica che invece devo usare per l'altro
> per un evidente problema di fondo leggermente calcareo.
>

??


> Quello che mi chiedo, com'è possibile che in Kh scenda in questo modo????
> Dentro l'acquario c'è una radice di mangrovia e una massa molto grande di
> Synnema Triflorum.
>

La butto li : la radice .......
oppure hai un fondo di akadama recente ???

> Grazie per le eventuali risposte
>
> Dave
>
>


--
Andrea da Faenza

Le mie foto
http://picasaweb.google.it/Andrea26361

http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.html
http://digilander.libero.it/drusetta/anti_troll.htm
Gerardo
2010-03-21 18:38:08 UTC
Permalink
Il 21/03/2010 0.30, Dave13 ha scritto:
> Volevo chiedervi un vostro parere.
>
> Nella seconda vasca, un 30 litri lordi che uso prevalentemente per far
> crescere gli ancistrus lontano dalla voracità degli scalari dell'altra vasca
> (oltre a qualche guppy che non so a chi regalare) ho un problema di Kh e di
> ph basso.
>
> Per in tenderci il Kh è inferiore a 1 e il ph inferiore a 5
>
> L'acqua dal rubinetto esce con valori di Kh = 3 e ph = 6.2
>

DA una prima lettura, ipotizzo che la causa possa essere l'attività
batterica attuata per la decomposizione delle sostanze organiche
presenti in vasca. Quindi hai un ottimo funzionamento del filtro che fa
fronte ad un alto carico organico presente in vasca.
strano, con quel pH dovresti riportare in soluzione i carbonati presenti
in un fondo parzialmente calcareo



> Grazie per le eventuali risposte
>
> Dave
>
>

Ciao.
Gerardo.
Giampaolo Natali
2010-03-21 20:07:45 UTC
Permalink
Dave13 wrote:
> Volevo chiedervi un vostro parere.
>
> Nella seconda vasca, un 30 litri lordi che uso prevalentemente per
> far crescere gli ancistrus lontano dalla voracità degli scalari
> dell'altra vasca (oltre a qualche guppy che non so a chi regalare)
> ho un problema di Kh e di ph basso.
>
> Per in tenderci il Kh è inferiore a 1 e il ph inferiore a 5
>
> L'acqua dal rubinetto esce con valori di Kh = 3 e ph = 6.2
>
> Per questo acquario non uso acqua osmotica che invece devo usare
> per l'altro per un evidente problema di fondo leggermente calcareo.
>
> Quello che mi chiedo, com'è possibile che in Kh scenda in questo
> modo???? Dentro l'acquario c'è una radice di mangrovia e una massa
> molto grande di Synnema Triflorum.
>
> Grazie per le eventuali risposte
>
> Dave

Sicuro che i tuoi test siano ancora validi?
Mi sembra strano che il tuo acquedotto ti fornisca acqua acida, ma tutto è
possibile :-)
Ciao

--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Dave13
2010-03-21 22:24:57 UTC
Permalink
Abito a 50km da Ceresole e l'acqua arriva in parte da li in parte da
risorgive sempre di origine alpina.

Il fondo dell'acqua è sabbioso a grana fine.
In effetti la mongrovia diminuisce leggermente il ph, ma arrivare a 5.....
Proverò a toglierla e vediamo cosa cambia, anche se è fonte di svago per i
piccoli ancistrus.

Il filtro in effetti ha un filtraggio biologico sovradimensionato attivo
però da più di 1 anno e mezzo...... La pompa non gira al massimo.
No2= 0,2
No3=20

Il fatto è che i test li uso anche per l'altro acquario e i risultati
cambiano parecchi.
Nell'altra vasca, con fondo diverso ho un Kh = 3 e Ph = 6,5

Provare con prodotti tipo http://www.sera.de/index.php?id=292&L=10

Ciao

Dave
Giampaolo Natali
2010-03-22 07:36:32 UTC
Permalink
Dave13 wrote:
> Abito a 50km da Ceresole e l'acqua arriva in parte da li in parte da
> risorgive sempre di origine alpina.
>
> Il fondo dell'acqua è sabbioso a grana fine.
> In effetti la mongrovia diminuisce leggermente il ph, ma arrivare a
> 5..... Proverò a toglierla e vediamo cosa cambia, anche se è fonte
> di svago per i piccoli ancistrus.
>
> Il filtro in effetti ha un filtraggio biologico sovradimensionato
> attivo però da più di 1 anno e mezzo...... La pompa non gira al
> massimo. No2= 0,2
> No3=20
>
> Il fatto è che i test li uso anche per l'altro acquario e i
> risultati cambiano parecchi.
> Nell'altra vasca, con fondo diverso ho un Kh = 3 e Ph = 6,5
>
> Provare con prodotti tipo http://www.sera.de/index.php?id=292&L=10
>
> Ciao
>
> Dave

I nitriti a 0.2 sono altini, dovrebbero sempre essere pari a zero. Con
filtro biologico sovradimensionato non dovresti avere di questi problemi.
Comunque, usi i test a striscie o quelli liquidi?
Per finire, al posto dei sali della Sera, peraltro buoni, usa quelli di
Walter Peris (sono sempre quelli.....) che costano un decimo per non dire un
centesimo del prezzo Sera.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Dave13
2010-03-22 09:26:23 UTC
Permalink
Scusa, i nitriti sono 0.02.
Come test uso quelli liquidi della tetra e della Askoll.
Quello dei nitriti è della Askoll e la scala cromatica parte ovviamente da
zero per passare allo 0,05
0,02 è un valore che do io in quanto il campione non rimane trasparente ma
prende un tono quasi impercettibile se non alla luce non diretta, del sole.

Ti ringrazio per il suggerimento.

Dave
Giampaolo Natali
2010-03-22 12:09:25 UTC
Permalink
Dave13 wrote:
> Scusa, i nitriti sono 0.02.
> Come test uso quelli liquidi della tetra e della Askoll.
> Quello dei nitriti è della Askoll e la scala cromatica parte
> ovviamente da zero per passare allo 0,05
> 0,02 è un valore che do io in quanto il campione non rimane
> trasparente ma prende un tono quasi impercettibile se non alla luce
> non diretta, del sole.
> Ti ringrazio per il suggerimento.
>
> Dave

Non conosco i test della Askoll ma conosco bene quelli della Tetra.
Vanno molto bene per kH e gH, ma non per nitriti, nitrati e fosfati. Scala
valori troppo estesa da da un gradino all'altro: ergo abbastanza
inaffidabile la lettura, almeno a mio personalissimo parere..
Io preferisco quelli della JBL.
Ciao

--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
ValerioSub
2010-03-22 23:25:02 UTC
Permalink
Ciao Dave,
quello che avviene nella tua vasca è la classica "precipitazione del
pH" conseguante ad un abbassamento del KH. In genere nelle vasche dove
non si acidifica con la CO2 questo può accadere! A me è accaduto
proprio la dettimana scorsa e me ne sono accorto solo perchè uso
monitorare periodicamente i valori di tutte le vasche! E' una vasca da
30 lt dove metto acqua RO che porto a KH=4 e GH=8.
Ti dico subito che la causa sono le piante! La tua "Synnema triflorum"
nè sa qualche cosa!
Facendo cambi periodici si compensa un pò l'assorbimento dei carbonati
a cura delle piante... ma se trascuri un pò la vasca (o semplicemente
salti qualche turno di cambio d'acqua) e la vasca lavora ad un KH
relativamente basso, allora è facile che vai sotto con il KH ed il pH
scende di conseguanza!
Mi spiace contraddire il consiglio dell'amico Giampaolo, ma la
mangrovia non mi pare proprio possa esserne responsabile!
Fai attenzione a correggere subito il KH perchè con un valore così
basso il pH precipita ancora di più di quanto ha fatto sino ad ora
(già è fin troppo basso) e quel che è peggio e che lo fa
rapidissimamente: mam mano che il valore del pH scende linearmente in
l'acidità cresce in effetti esponenzialmente! Quindi strage certa, se
già non colpito! Magari pH=5 gli Ancistrus lo reggono, ma i Guppy!?

Ciao

ValerioSub
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
ValerioSub
2010-03-22 23:29:49 UTC
Permalink
Ciao Dave,
quello che avviene nella tua vasca è la classica "precipitazione del
pH" conseguante ad un abbassamento del KH. In genere nelle vasche
dove
non si acidifica con la CO2 questo può accadere! A me è accaduto
proprio la dettimana scorsa e me ne sono accorto solo perchè uso
monitorare periodicamente i valori di tutte le vasche! E' una vasca
da
30 lt dove metto acqua RO che porto a KH=4 e GH=8.
Ti dico subito che la causa sono le piante! La tua "Synnema
triflorum"
nè sa qualche cosa!
Facendo cambi periodici si compensa un pò l'assorbimento dei
carbonati
a cura delle piante... ma se trascuri un pò la vasca (o semplicemente
salti qualche turno di cambio d'acqua) e la vasca lavora ad un KH
relativamente basso, allora è facile che vai sotto con il KH ed il pH
scende di conseguanza!
La mangrovia non mi pare proprio possa esserne responsabile, tra
l'altro è un'ottima palestra per gli Ancistrus nonchè fonte di
"lignina" importantissima per loro!
Fai attenzione a correggere subito il KH perchè con un valore così
basso il pH precipita ancora di più di quanto ha fatto sino ad ora
(già è fin troppo basso) e quel che è peggio e che lo fa
rapidissimamente: mam mano che il valore del pH scende linearmente in
l'acidità cresce in effetti esponenzialmente! Quindi strage certa, se
già non colpito! Magari pH=5 gli Ancistrus lo reggono, ma i Guppy!?

Ciao


ValerioSub
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
Dave13
2010-03-23 11:03:27 UTC
Permalink
Allora farò che potare abbondantemente Synnema e integrare con del
fertilizzante "fatto in casa"
http://www.thekrib.com/Plants/Fertilizer/pmdd-tim.html

I guppy sono tutti nati in questa vasca e a parte la dipartita di quel paio
di avannotti al mese gli altri stanno incredibilmente bene. Sicuramente
starebbero meglio con un ph intorno al 6,4 (se non 7)

Alternativa alla Synnema è la Vallisnera che cresce abbondantemente
nel'altro acquario e che offre riparo agli Scalari.
Ma essendo anch'essa a crescita rapida non credo che risolverei.

Intanto vi ringrazio per i consigli.

Dave

P.s.

Il test degli no2, Po4 e Nh3/Nh4 è della Askoll
Il test del Kh e no3 è della Tetra
Il test del Ph della Sera ma presto prenderò uno di quelli digitali
(consigli?)
ValerioSub
2010-03-23 11:54:59 UTC
Permalink
On 23 Mar, 12:03, "Dave13" <***@spam.it> wrote:
> Allora farò che potare abbondantemente Synnema e integrare con del
> fertilizzante "fatto in casa"http://www.thekrib.com/Plants/Fertilizer/pmdd-tim.html
>
> I guppy sono tutti nati in questa vasca e a parte la dipartita di quel paio
> di avannotti al mese gli altri stanno incredibilmente bene. Sicuramente
> starebbero meglio con un ph intorno al 6,4 (se non 7)
>
> Alternativa alla Synnema è la Vallisnera che cresce abbondantemente
> nel'altro acquario e che offre riparo agli Scalari.
> Ma essendo anch'essa a crescita rapida non credo che risolverei.
>
> Intanto vi ringrazio per i consigli.
>
> Dave
>
> P.s.
>
> Il test degli no2, Po4 e Nh3/Nh4 è della Askoll
> Il test del Kh e no3 è della Tetra
> Il test del Ph della Sera ma presto prenderò uno di quelli digitali
> (consigli?)

Fai bene a tenere piante a crescita rapida, ma basta ahe garantisci
l'apporto di carbonio o con i cambi o alzando un pò il KH (magari
basta appena un micro pizzico di Bicarbonato di Sodio).
Per il pHmetro digitale io come strumentino senza tante pretese ho
preso questo della Milwaukee:
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2951
pensavo fosse meno preciso, invece, fornisce letture molto stabili ed
afffidabili; pensavo di doverlo tarare spesso, invece sino ad ora l'ho
tarato solo una volta ed a tutti i controlli fatti con il liquido di
taratura pH 7.01 risultava già ben tarato!
Te lo consiglierei senz'altro! Tra l'altro anche il prezzo mi pare
abbordabilissimo!

Ciao

ValerioSub
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
pingu
2010-03-23 14:04:27 UTC
Permalink
On 23/03/2010 12.54, ValerioSub wrote:
> Per il pHmetro digitale io come strumentino senza tante pretese ho
> preso questo della Milwaukee:
> http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2951
> pensavo fosse meno preciso, invece, fornisce letture molto stabili ed
> afffidabili; pensavo di doverlo tarare spesso, invece sino ad ora l'ho
> tarato solo una volta ed a tutti i controlli fatti con il liquido di
> taratura pH 7.01 risultava già ben tarato!

ciao, scusa se mi inserisco non proprio in tema ma... dove tieni il pHmetro quando non lo usi?
ho anch'io un Milwaukee (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2954) e nelle istruzioni c'è scritto di lasciarlo con poche gocce di soluzione di conservazione mentre il mio negoziante di fiducia mi dice che basta lasciarlo con il sensore immerso in acqua RO (ma assolutamente non in acqua distillata!).

dubbio 1. è necessaria la soluzione di conservazione o è sufficiente l'acqua?

dubbio 2. cosa significa "poche gocce di..."? il pHmetro ha il suo cappuccio, è sufficiente che rimanga umido lì dentro o va proprio lasciato immerso in un barattolo?

thanx
Albus Dumbledore
2010-03-24 11:53:50 UTC
Permalink
pingu <***@456.789> wrote:

>di conservazione mentre il mio negoziante di fiducia mi dice che
>basta lasciarlo con il sensore immerso in acqua RO (ma assolutamente
>non in acqua distillata!).

Ni.
Se si tratta di elettrodo a vetro, con setto poroso, va conservato per poco
tempo (max un'ora) in acqua distillata e per lungo tempo nella sua soluzione
elettrolitca (generalmente, KCl 3M).
Se ha i due elettrodi esterni, acqua distillata va bene.

>dubbio 1. è necessaria la soluzione di conservazione o è sufficiente
>l'acqua?

Soluzione elettrolitica.

>dubbio 2. cosa significa "poche gocce di..."? il pHmetro ha il suo
>cappuccio, è sufficiente che rimanga umido lì dentro o va proprio
>lasciato immerso in un barattolo?

Riempi il cappuccio in modo che, una volta calzato, il livello della soluzione
sia a filo del bordo del cappuccio.
Puoi anche conservarlo nel barattolo, ma l'evaporazione dell'acqua potrebbe
alterare le concentrazioni.
ValerioSub
2010-03-23 15:27:58 UTC
Permalink
On 23 Mar, 15:04, pingu <***@456.789> wrote:
> On 23/03/2010 12.54, ValerioSub wrote:
>
> > Per il pHmetro digitale io come strumentino senza tante pretese ho
> > preso questo della Milwaukee:
> >http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2951
> > pensavo fosse meno preciso, invece, fornisce letture molto stabili ed
> > afffidabili; pensavo di doverlo tarare spesso, invece sino ad ora l'ho
> > tarato solo una volta ed a tutti i controlli fatti con il liquido di
> > taratura pH 7.01 risultava già ben tarato!
>
> ciao, scusa se mi inserisco non proprio in tema ma... dove tieni il pHmetro quando non lo usi?
> ho anch'io un Milwaukee (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2954) e nelle istruzioni c'è scritto di lasciarlo con poche gocce di soluzione di conservazione mentre il mio negoziante di fiducia mi dice che basta lasciarlo con il sensore immerso in acqua RO (ma assolutamente non in acqua distillata!).
>
> dubbio 1. è necessaria la soluzione di conservazione o è sufficiente l'acqua?
>
> dubbio 2. cosa significa "poche gocce di..."? il pHmetro ha il suo cappuccio, è sufficiente che rimanga umido lì dentro o va proprio lasciato immerso in un barattolo?
>
> thanx

Il punto critico di queste apparecchiature è proprio la sonda, che non
si deve mai "seccare".
Io ho inserito un batuffolino di ovatta sul fondo del cappuccio e vi
ho messo alcune gocce di "soluzione di conservazione per elettrodi pH
(della Milwaukee)" e mi assicuro sia sempre umido aggiungendo qualche
goccia di tanto in tanto. Sino ad ora è andata bene!

Ciao

ValerioSub
http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it
pingu
2010-03-23 16:29:46 UTC
Permalink
On 23/03/2010 16.27, ValerioSub wrote:
> On 23 Mar, 15:04, pingu<***@456.789> wrote:
>> ciao, scusa se mi inserisco non proprio in tema ma... dove tieni il pHmetro quando non lo usi?
>> ho anch'io un Milwaukee (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2954) e nelle istruzioni c'è scritto di lasciarlo con poche gocce di soluzione di conservazione mentre il mio negoziante di fiducia mi dice che basta lasciarlo con il sensore immerso in acqua RO (ma assolutamente non in acqua distillata!).
>>
>> dubbio 1. è necessaria la soluzione di conservazione o è sufficiente l'acqua?
>>
>> dubbio 2. cosa significa "poche gocce di..."? il pHmetro ha il suo cappuccio, è sufficiente che rimanga umido lì dentro o va proprio lasciato immerso in un barattolo?
>>
>> thanx
>
> Il punto critico di queste apparecchiature è proprio la sonda, che non
> si deve mai "seccare".
> Io ho inserito un batuffolino di ovatta sul fondo del cappuccio e vi
> ho messo alcune gocce di "soluzione di conservazione per elettrodi pH
> (della Milwaukee)" e mi assicuro sia sempre umido aggiungendo qualche
> goccia di tanto in tanto. Sino ad ora è andata bene!

ok, mi sembra una buona soluzione, adotto anch'io.
grazie, ciao
Loading...