Discussione:
RIO 300 Juwel
(troppo vecchio per rispondere)
VedoTondo
2009-01-30 21:42:58 UTC
Permalink
Si era rotto l'impianto luci (ballast fuso) e son riuscito a ripararlo con
modica spesa ed ottimo risultato, se qualcuno ha lo stesso problema posso
raccontargli come risolvere!

--
Saluti @ndrea
p***@gmail.com
2009-02-01 12:21:28 UTC
Permalink
A me interessa sapere come hai fatto.

CIAO
Francesco
VedoTondo
2009-02-01 13:20:35 UTC
Permalink
Allora, cambiare il ballast è il meno, 31,00 euro per comprarlo in confronto
ai 200,00 euro prospettati per cambiare il coperchio, visto che è
termosaldato mi sembra una spesa minima ma c'è da fare attenzione perchè
l'impianto elettrico nel RIO prevede una serie dei neon, infatti se si rompe
il ballast si spengono tutti e due i neon.
Quindi una volta comprato il ballast nuovo e dopo una consultazione con il
Ghelli ho dovuto differeziare anche lo schema eletrico, abbastanza semplice
direi visto che sul ballast che ho comprato c'è uno schemino abbastanza
semplice che indica come fare i collegamenti.
Quindi appurato che per ogni attacco di neo nel vecchio schema si usava un
polo solo, ho dovuto fare in modo di usarli tutti e due e per farlo
consiglio vivamente di tenere di conto i fili eletrici rigidi che ci sono
già. Dico questo perchè gli attacchi dei neon sono con morsetto ad innesto
rapido e pertanto è consigliabile avere un filo di rame unico anzichè del
timo multifilo.
Però lo schema elettrico era la cosa che mi preoccupava meno, il problema
principale era dover aprire una scatola termosaldata senza compromettere la
tenuta stagna evitando così il rischio di avere evaporazioni future nella
scatola elettrica.
Per fare ciò ho ragionato controcorrente, invece di rompere il sotto del
coperchio (la rottura vi posso garantire è inevitabile) ho aperto il sopra,
con un coltello, l'ho aperto a mò di scatoletta del tonno.
Posso già dirvi che la "Legge di Murphy" nel mio caso ha funzionato a metà e
quindi l'apertura che volevo fosse più piccola possibile per ragioni
strutturali ha avuto il suo semisuccesso.
Spiego meglio: la parte che trova l'ingresso del cavo di alimentazione non è
la parte dove risiede il ballast ma il ballast è nel centro, probabilmente
per equilibrare i pesi.
Quindi se vi doveste ritrovare ad intervenire sul coperchio non state ad
aprirlo tutto ma andate subito a cercare il ballast nel centro.
Inevitabile anche l'apertura di tutti i due lati estremi per poter fare la
modifica agli attacchi come ho descritto sopra.
A questo punto sistemato l'eletrico (non nascondo che un pò me la cavo e che
sono attrezzato di termo-saldatore a stagno) ho semplicemente comprato delle
barre di plastica per ricoprire la parte rotta, nel mio caso ho dovuto fare
un pò una cosa strana perchè non ho trovato barre larghe 7,5 cm ma ho dovuto
sopperire con due più piccole e a chiudere nel mezzo ho usato una barra di
alluminio.
Ho sigillato il tutto con silicone e adesso F U N Z I O N A e devo dire che
il profilato in alluminio dà anche un tocco estetico non spiacevole al già
brutto coperchio del Rio.
Se hai altri dubbi chiedi pure.

--
Saluti @ndrea

<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:79753782-9511-4b0f-8653-***@i20g2000prf.googlegroups.com...
>A me interessa sapere come hai fatto.
>
> CIAO
> Francesco
p***@gmail.com
2009-02-01 14:45:46 UTC
Permalink
La parte che mette in crisi anche me è l'apertura del coperchio....
speravo ci fosse un modo senza romperlo... :(

Davvero molto interessante comunque...non pensavo che i due neon
fossero collegati così.

Non riesco però a farmi un'immagine mentale di come hai richiuso il
coperchio.
Ma adesso se ti dovesse cadere dell'acqua sopra al coperchio è ancora
sufficientemente stagno da non bagnare l'interno oppure devi fare
attenzione?

P.S. : Non è che per caso hai una foto del coperchio?

Grazie.
Francesco
VedoTondo
2009-02-01 17:06:01 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b047c6ba-c780-4c8a-b2b0-***@b38g2000prf.googlegroups.com...

>La parte che mette in crisi anche me è l'apertura del coperchio....
>speravo ci fosse un modo senza romperlo... :(

Non credo sia fattibile, io non ho nemmeno provato ma una volta aperto mi
son reso conto che il miglior sistema è quello che ho usato (fino a prova
contraria ;-) )

>Davvero molto interessante comunque...non pensavo che i due neon
>fossero collegati così.

>Non riesco però a farmi un'immagine mentale di come hai richiuso il
>coperchio.

A modo mio, di furia con il materiale che ho trovato al primo "aggeggi e
affini" che mi son trovato sulla strada.

>Ma adesso se ti dovesse cadere dell'acqua sopra al coperchio è ancora
>sufficientemente stagno da non bagnare l'interno oppure devi fare
>attenzione?

Sinceramente questo dipende esclusivamente da te, nel mio caso ho preferito
momentaneamente non esagerare con il silicone e quindi un pò di attenzione
presumo di doverla fare ma solo per l'immersione, per quanto riguarda
l'evaporazione non ci dovrebbero essere assolutamente problemi.

>P.S. : Non è che per caso hai una foto del coperchio?


Certo!

Prima:
http://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/DSC_1027.JPG
http://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/DSC_1026.JPG
http://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/DSC_1025.JPG

Dopo:
http://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/coperchio_rio300.jpg

Spero che ti possa essere utile!
--
Saluti @ndrea
v***@tiscali.it
2009-02-02 10:17:05 UTC
Permalink
Bravissimo @ndrea a partecipare il risultato di questa esperienza
tecnica!
Anch'io ho il Rio 300 e se un domani dovessi fare questo o altri
interventi ora so esattamente dove aprire, senza tagliare alla ciaca o
asportare tutta la striscia superiore!
Non è che hai misurato la larghezza della basetta del circuito del
ballast? Quella misura, più 3/4 cm per parte darebbe l'esatta
dimensione del taglio da fare per non voler aprire tutto!

Inoltre, vedo dalla foto la mangiatoia automatica, apparentemente
posta in una posizione insolita rispetto al coperchio standard.
Sbaglio?

Grazie

Ciao

ValerioSub
n***@libero.it
2009-02-02 12:31:01 UTC
Permalink
On 2 Feb, 11:17, ***@tiscali.it wrote:
> Bravissimo @ndrea a partecipare il risultato di questa esperienza
> tecnica!
> Anch'io ho il Rio 300 e se un domani dovessi fare questo o altri
> interventi ora so esattamente dove aprire, senza tagliare alla ciaca o
> asportare tutta la striscia superiore!
> Non è che hai misurato la larghezza della basetta del circuito del
> ballast? Quella misura, più 3/4 cm per parte darebbe l'esatta
> dimensione del taglio da fare per non voler aprire tutto!
>
ValerioSub

Dunque: il coperchio delle vasche Juwel NON è termosaldato, ma
composto da due pezzi, superiore e inferiore, semplicemente incastrati
uno nell'altro.
Il tutto è tenuto bloccato dai due terminali che, per far sì che non
si spostino, sono tenuti bloccati da una sorta di pseudo viti a
brugola, in coppia per ogni lato.
Basta togliere questi "fermi" e magicamente il coperchio è apribile
senza dover tagliare alcunchè.

P.S. - Non sono un genio, ma guarda caso anche il ballast del mio
Vision 180 sabato è andato a quel paese. Essendo ancora in garanzia
l'ho riportato al negoziante al quale ho raccontato la riparazione
fatta da Andrea. Lui scuoteva la testa mentre raccontavo il fatto e
poi mi ha detto testualmente:
di coperchi Juwel ne ho aperti molti di più di te e mi ha spiegato
quanto sopra. Effettivamente il tutto non è assolutamente stagno, anzi
alle estremità si vedono proprio due piccole "smancature" per lato;
"smancature" fatte apposta per far uscire la eventuale condensa.

Giampaolo Natali
Lorenzo Bardotti
2009-02-02 12:33:01 UTC
Permalink
***@libero.it wrote:

> Dunque: il coperchio delle vasche Juwel NON è termosaldato

ora @ndrea si spara :-D
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Maughe
2009-02-02 16:19:47 UTC
Permalink
Lorenzo Bardotti wrote:

> ora @ndrea si spara :-D

Lo sto meleggiando su messenger :-)))

--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
VedoTondo
2009-02-02 20:04:40 UTC
Permalink
"Maughe" <***@toglixmaughe.it> ha scritto nel messaggio
news:D2Fhl.257672$***@twister1.libero.it...
> Lorenzo Bardotti wrote:
>
>> ora @ndrea si spara :-D
>
> Lo sto meleggiando su messenger :-)))

Mmmmmmm, io sono avvezzo alle figurucce e non mi spiace farne, però....
però.... non vorrei che ci fosse qualche inghippo, prima di fare ciò che ho
fatto, mi son documentato con il mio acquariofilo di fiducia che mi ha
assicurato che il mio coperchio era saldato.
Non solo, il grosso del costo non stava solo nel fatto che avrei dovuto
cambiare il coperchio ma visto che è un modello vecchio avrei dovuto
sostituire anche i neon che ho cambiato da appena sei mesi (Ghelli non
ridere) con i più recenti T5.
Detto questo deduco che ci sia qualcosa che non mi torna, non vorrei che i
vecchi coperchi che montavano i Neon T8 avessero caratteristiche diverse da
quelli attualmente in commercio.
Proprio mentre lo cercavo di riparare ossia una volta aperto a mo di
scatoletta (mi piangeva il cuore) ho provato anche solo per curiosità a
vedere se le due parti si potessero staccare o sfilare come descritto da
Giampaolo con risultato nullo.
Ora i casi son due, o il mio coperchio essendo vecchio assai, aveva creato
delle aderenze talmente salde da farlo pensare saldato oppure nei primo
modelli effettivamente c'era della colla.
Penso questo anche perchè nel modello che ho io non ci sono i fori
mensionati per la fuoriuscita dei vapori acquei e oltretutto se guardate le
foto il circquito elettrico non è stagno ma bensì a vista e pertanto dubito
che la ditta che lo ha costruito non si sia preoccupata di rendere stagna la
camera che lo conteneva.
Pertanto sarebbe opportuno che chiunque abbia lo stesso problema verifichi
prima se riesce a sfilare le due parti (cosa che a me non è riuscita) e solo
dopo se necessario possa usufruire della mia esperienza.

Che bello l'NG che mette a confronto tante idee diverse :-)


Saluti @ndrea
Stefano
2009-02-02 23:31:51 UTC
Permalink
"VedoTondo" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:498751e9$1$1116$***@reader2.news.tin.it...
> "Maughe" <***@toglixmaughe.it> ha scritto nel messaggio
> news:D2Fhl.257672$***@twister1.libero.it...
>> Lorenzo Bardotti wrote:
>>
>>> ora @ndrea si spara :-D
>>
>> Lo sto meleggiando su messenger :-)))
>
> Mmmmmmm, io sono avvezzo alle figurucce e non mi spiace farne, però....
> però.... non vorrei che ci fosse qualche inghippo, prima di fare ciò che
> ho fatto, mi son documentato con il mio acquariofilo di fiducia che mi ha
> assicurato che il mio coperchio era saldato.

Io ho il Juwel 120l da 12 anni. Di recente(1 anno o poco più) ho messo mano
ai ballast e ho fatto una guida sullo smontaggio del coperchio. confermo che
era fissato, ma non saldato, con silicone lungo tutto il bordo dello
scatolato inferiore verso il superiore. Se sei interessato puoi trovarla
qui:
http://aquariolando.altervista.org/i_miei_esperimenti.html

> Che bello l'NG che mette a confronto tante idee diverse :-)

Proprio vero :-)
>
>
> Saluti @ndrea
Ciao,
StefanoC.
(Parma)
VedoTondo
2009-02-02 23:51:01 UTC
Permalink
"Stefano" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:HnLhl.258039$***@twister1.libero.it...

> Io ho il Juwel 120l da 12 anni. Di recente(1 anno o poco più) ho messo
> mano ai ballast e ho fatto una guida sullo smontaggio del coperchio.
> confermo che era fissato, ma non saldato, con silicone lungo tutto il
> bordo dello scatolato inferiore verso il superiore. Se sei interessato
> puoi trovarla qui:
> http://aquariolando.altervista.org/i_miei_esperimenti.html

Ecco che ho la conferma, probabilmente con il tempo hanno variato i vari
modelli, il modello che ho io non ha il silicone, probabilmente son passati
dal silicone alla colla per poi passare ad incastri semplici.


>> Che bello l'NG che mette a confronto tante idee diverse :-)
>
> Proprio vero :-)

Eh si!


Saluti @ndrea
n***@libero.it
2009-02-03 13:35:28 UTC
Permalink
On 2 Feb, 21:04, "VedoTondo" <***@alice.it> wrote:

> Mmmmmmm, io sono avvezzo alle figurucce e non mi spiace farne, però....
> però.... non vorrei che ci fosse qualche inghippo, prima di fare ciò che ho
> fatto, mi son documentato con il mio acquariofilo di fiducia che mi ha
> assicurato che il mio coperchio era saldato.
> Non solo, il grosso del costo non stava solo nel fatto che avrei dovuto
> cambiare il coperchio ma visto che è un modello vecchio avrei dovuto
> sostituire anche i neon che ho cambiato da appena sei mesi (Ghelli non
> ridere) con i più recenti T5.
> Detto questo deduco che ci sia qualcosa che non mi torna, non vorrei che i
> vecchi coperchi che montavano i Neon T8 avessero caratteristiche diverse da
> quelli attualmente in commercio.

Sicuramente hai ragione al 99,99%.
Non tanto per il tipo di lampada, T8 o T5 , quanto per distanza di
tempo intercorso fra il tuo modello e quelli attuali.
Ho osservato con "orrore" il ballast defunto. La tecnica di
assemblaggio era in auge almeno 20 anni fa :-)
Come letto anche nel post di Stefano, evidentemente c'è stata una
evoluzione costruttiva del coperchio che via via è passato dal tipo
incollato al tipo siliconato poi manco a quello.
Ciao

Giampaolo Natali
Bologna
Lorenzo Bardotti
2009-02-03 15:18:28 UTC
Permalink
Maughe wrote:

>> ora @ndrea si spara :-D

> Lo sto meleggiando su messenger :-)))

ho già in mente il nome per l'articolo: "come aprire come un apriscatole un
coperchio per poi accorgersi che si sfilava tutto da sotto!" :-PPPP
Scherzo Andrea non ti arrabbiare :-P
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
v***@tiscali.it
2009-02-02 14:08:23 UTC
Permalink
On 2 Feb, 13:31, ***@libero.it wrote:
> ...

:-()
non so se nella figurina si capisce la "bocca aperta"!
Non sarai un genio ma... ogni volta mi stupisci con una cosa "nuova"!
Chi se lo sarebbe aspettato! Anch'io l'avrei aperto come
un'apriscatole... magari con un frullino per fare un taglio preciso
senza sbavature!
Allora il ballast per la lampada T5 supplementare che devo mettere nel
Rio125 che ha dato a mio cognato per farne un marino, posso metterlo
direttamente lì dentro, senza scorticare niente!
Grande!!!

ValerioSub
n***@libero.it
2009-02-02 16:53:27 UTC
Permalink
On 2 Feb, 15:08, ***@tiscali.it wrote:
> On 2 Feb, 13:31, ***@libero.it wrote:
>
> > ...
>
> :-()
> non so se nella figurina si capisce la "bocca aperta"!
> Non sarai un genio ma... ogni volta mi stupisci con una cosa "nuova"!
> Chi se lo sarebbe aspettato! Anch'io l'avrei aperto come
> un'apriscatole... magari con un frullino per fare un taglio preciso
> senza sbavature!
> Allora il ballast per la lampada T5 supplementare che devo mettere nel
> Rio125 che ha dato a mio cognato per farne un marino, posso metterlo
> direttamente lì dentro, senza scorticare niente!
> Grande!!!
>
> ValerioSub

Non esageriamo, in fin dei conti è stata una botta di posteriore e
nulla più.
Se non avessi letto il post di Andrea sull'argomento non ne avrei
parlato con il pescivendolo quindi non avrei potuto informarvi.
Per la verità, curioso come sono, avevo dato un paio di occhiate al
blocco luci e mi pareva che potesse essere aperto senza grossi
problemi.
Tracce di termosaldatura non ne avevo mai viste e i 4 fermi posti alle
estremità non avrebbero avuto alcun senso.
Se fosse stato fuori garanzia lo avrei aperto o, per lo meno, avrei
tentato di aprirlo.
Però non l'ho fatto :-) :-)

Ciao

Giampaolo Natali
p***@gmail.com
2009-02-02 13:42:49 UTC
Permalink
> Certo!
>
> Prima:http://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/DSC_1027.JPGhttp://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/DSC_1026.JPGhttp://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/DSC_1025.JPG
>
> Dopo:http://www.tipografiapancani.com/archivio/public/upload/coperchio_rio...
>

Grazie.
Adesso ho capito come hai fatto. :)

CIAO
Francesco.
Graziano
2009-02-02 10:55:38 UTC
Permalink
VedoTondo ha scritto:

> Si era rotto l'impianto luci (ballast fuso) e son riuscito a ripararlo
> con modica spesa ed ottimo risultato, se qualcuno ha lo stesso problema
> posso raccontargli come risolvere!

Andrea, sarai presto contattato da McPuppa. Certe esperienze DEVONO
finire sul sito del NG, nella sezione "Fai da te".
Porcapaletta. :-)

Ciao, Graziano
Lorenzo Bardotti
2009-02-02 12:34:05 UTC
Permalink
Graziano wrote:

>> Si era rotto l'impianto luci (ballast fuso) e son riuscito a
>> ripararlo con modica spesa ed ottimo risultato, se qualcuno ha lo
>> stesso problema posso raccontargli come risolvere!

> Andrea, sarai presto contattato da McPuppa. Certe esperienze DEVONO
> finire sul sito del NG, nella sezione "Fai da te".
> Porcapaletta. :-)

in realtà Andrea me ne aveva già parlato e ve lo avrebbe proposto per
Playfish o per il sito!
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Graziano
2009-02-02 14:00:55 UTC
Permalink
Lorenzo Bardotti ha scritto:

> in realtà Andrea me ne aveva già parlato e ve lo avrebbe proposto per
> Playfish o per il sito!

Diciamo che un articolo del genere credo sia assolutamente più indicato
per il sito del NG.
Se poi Andrea vuole scrivermi qualcosa su "Guerra e Pace" (ovvero la
versione acquariofila del trapasso dai leleupi ai discus), la redazione
attende a branchie aperte. :-)

Ciao, Graziano
VedoTondo
2009-02-02 22:26:01 UTC
Permalink
"Graziano" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4986fc98$0$3338$***@read.cnntp.org...

> Se poi Andrea vuole scrivermi qualcosa su "Guerra e Pace" (ovvero la
> versione acquariofila del trapasso dai leleupi ai discus), la redazione
> attende a branchie aperte. :-)


Vediamo........

Saluti @ndrea
il Cava
2009-02-02 22:54:17 UTC
Permalink
>> Se poi Andrea vuole scrivermi qualcosa su "Guerra e Pace" (ovvero la
>> versione acquariofila del trapasso dai leleupi ai discus), la redazione
>> attende a branchie aperte. :-)

Ho un Rio400 vecchio di due anni ma e' il vecchio modello con T8 e la bella
riparazione di Andrea prima o poi mi fara' parecchio comodo.
Noto pero' con sconcerto che sei tornato al tuo antico "vizietto"... ma che
dobbiamo fare con te, benedetto ragazzo?!?!
:-) dal Cava
VedoTondo
2009-02-02 23:00:22 UTC
Permalink
"il Cava" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4987799d$0$736$***@news.tiscali.it...

> Ho un Rio400 vecchio di due anni ma e' il vecchio modello con T8 e la
> bella riparazione di Andrea prima o poi mi fara' parecchio comodo.

Io spero di no per te.

> Noto pero' con sconcerto che sei tornato al tuo antico "vizietto"... ma
> che dobbiamo fare con te, benedetto ragazzo?!?!

A volte ritornano...... ;-)

Saluti @ndrea
Stefano
2009-02-02 23:37:11 UTC
Permalink
"Graziano" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4986d12a$0$3339$***@read.cnntp.org...
> VedoTondo ha scritto:
>
>> Si era rotto l'impianto luci (ballast fuso) e son riuscito a ripararlo
>> con modica spesa ed ottimo risultato, se qualcuno ha lo stesso problema
>> posso raccontargli come risolvere!
>
> Andrea, sarai presto contattato da McPuppa. Certe esperienze DEVONO finire
> sul sito del NG, nella sezione "Fai da te".
> Porcapaletta. :-)

:-PP mi intrufolo qui visto che a suo tempo feci una guida per aprire il
coperchio, come postato poco sopra.
Aggiungo un consiglio per tutti i possessori di vecchi Juwel: cambiate il
ballast!! perchè consuma un botto di corrente in più rispetto ad uno
elettronico: 70W contro i 36W nominali dei tubi montati :-||

>
> Ciao, Graziano

Ciao,
StefanoC.
(Parma)
>
il Cava
2009-02-03 11:00:48 UTC
Permalink
> Aggiungo un consiglio per tutti i possessori di vecchi Juwel: cambiate il
> ballast!! perchè consuma un botto di corrente in più rispetto ad uno
> elettronico: 70W contro i 36W nominali dei tubi montati :-||

Opporcapupazza! E io che pensavo fosse elettronico, visto che l'accensione
e' immediata e senza sfarfallio... allora 'sto coperchio e' proprio da
aprire.
:-(
Stefano
2009-02-03 11:13:33 UTC
Permalink
"il Cava" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:498823e4$0$11379$***@news.tiscali.it...
>> Aggiungo un consiglio per tutti i possessori di vecchi Juwel: cambiate il
>> ballast!! perchè consuma un botto di corrente in più rispetto ad uno
>> elettronico: 70W contro i 36W nominali dei tubi montati :-||
>
> Opporcapupazza! E io che pensavo fosse elettronico, visto che l'accensione
> e' immediata e senza sfarfallio... allora 'sto coperchio e' proprio da
> aprire.
> :-(

come notato da diversi utenti dipende da quanto sia vecchio il tuo juwel. Il
mio aveva 12anni...quindi i ballast elettronici non esistevano proprio.
Per verificare con certezza, puoi investire 9,90? in un apparecchietto che
misura i consumi, che sarà in vendita al Lidl da giovedì (devi andarci
all'apertura per trovarlo, va esaurito in un attimo) e che potrai interporre
tra la presa elettrica e il consumatore. Io ho scoperto così la gran mer****
dei ballast ferromagnetici.

>
>
n***@libero.it
2009-02-03 13:27:48 UTC
Permalink
On 3 Feb, 12:13, "Stefano" <***@yahoo.it> wrote:

> come notato da diversi utenti dipende da quanto sia vecchio il tuo juwel. Il
> mio aveva 12anni...quindi i ballast elettronici non esistevano proprio.
> Per verificare con certezza, puoi investire 9,90? in un apparecchietto che
> misura i consumi, che sarà in vendita al Lidl da giovedì (devi andarci
> all'apertura per trovarlo, va esaurito in un attimo) e che potrai interporre
> tra la presa elettrica e il consumatore. Io ho scoperto così la gran mer****
> dei ballast ferromagnetici.
>
>
>
> - Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

I ballast ferromagnetici possono consumare anche meno degli
elettronici, basta inserire un condensatore di rifasamento in
parallelo ai morsetti di alimentazione di rete. Per un tubo da 40 watt
serve un condensatore da circa 5 uF 400 V~ lavoro. In tal caso il
cosfi (lo scrivo come si pronunci) passa da 0,4 - 0,45 a 0,90 circa.
Ed ecco magicamente risparmiato un bel po' di corrente elettrica :-)
Il problema è che deve essere applicato il più vicino possibile
all'ingresso del ballast, quindi è necessario aprire il coperchio.
Ciao

Giampaolo Natali
Bologna
VedoTondo
2009-02-03 20:22:13 UTC
Permalink
"Stefano" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:xFVhl.171270$***@twister2.libero.it...

che sarà in vendita al Lidl da giovedì (devi andarci
> all'apertura per trovarlo, va esaurito in un attimo)

Ora ti becchi le prediche del Ghelli che non si può fare pubblicità occulta
eccetera eccetera.......
Pazzi tuoi!

:-)))

Saluti @ndrea
Maughe
2009-02-03 21:51:02 UTC
Permalink
VedoTondo wrote:

> Ora ti becchi le prediche del Ghelli che non si può fare pubblicità
> occulta eccetera eccetera.......

:-) Invece, se me ne ricordo, lo compro ;-)

--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Stefano
2009-02-03 22:11:12 UTC
Permalink
"Maughe" <***@toglixmaughe.it> ha scritto nel messaggio
news:a%2il.171712$***@twister2.libero.it...
> VedoTondo wrote:
>
>> Ora ti becchi le prediche del Ghelli che non si può fare pubblicità
>> occulta eccetera eccetera.......
>
> :-) Invece, se me ne ricordo, lo compro ;-)

Menomale ;-)

>
> --
> Maurizio Ghelli - Firenze
> www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
> Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
> Indirizzi a: http://www.gafonline.it
>
>
Lorenzo Bardotti
2009-02-04 08:39:46 UTC
Permalink
Maughe wrote:

>> Ora ti becchi le prediche del Ghelli che non si può fare pubblicità
>> occulta eccetera eccetera.......

> :-) Invece, se me ne ricordo, lo compro ;-)

ecco, se te ne ricordi prendine due! :-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
Il Portale dei Ciclidi Nani: www.ciclidinani.it
Il Gruppo Acquariofilo Fiorentino: www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Stefano
2009-02-03 22:11:01 UTC
Permalink
"VedoTondo" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4988a8a8$0$1116$***@reader3.news.tin.it...
>
>
>
> "Stefano" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> news:xFVhl.171270$***@twister2.libero.it...
>
> che sarà in vendita al Lidl da giovedì (devi andarci
>> all'apertura per trovarlo, va esaurito in un attimo)
>
> Ora ti becchi le prediche del Ghelli che non si può fare pubblicità
> occulta eccetera eccetera.......
> Pazzi tuoi!

Sopporterò, ma penso che questa sia una pubblicità valida per tutti quanti,
sapere quanto consumano le varie utenze elettriche (e non solo
dell'acquario) permette di scoprire ed evitare gran brutte sorprese :-O (e
infatti io ho dimezzato i consumi scoprendo queste perdite, tra cui la pompa
5w indicati che ne consumava 12, probabilmente perchè si era rotto qualcosa)

>
> :-)))
>
aggiungo: se qualcuno fosse interessato sono pure disposto a comprarlo e poi
spedirglielo/consegnarglielo alla prima occasione a Milano o Reggio
Emilia-Carpi. Genova no perchè ci sono 2 Lidl ;-)

> Saluti @ndrea
Federico il Naturalista
2009-02-04 06:32:44 UTC
Permalink
"Stefano" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:xFVhl.171270$***@twister2.libero.it...
>> Per verificare con certezza, puoi investire 9,90? in un apparecchietto
>> che
> misura i consumi, che sarà in vendita al Lidl da giovedì

Nella provincia di Livorno EALP (energy agency of livorno province) li da
gratis in uso per poter monitorrare, a casa, quanto consumano le cose.

PS: FOTOVOLTAICO MESSO!!
n***@libero.it
2009-02-03 13:49:53 UTC
Permalink
On 3 Feb, 00:31, "Stefano" <***@yahoo.it> wrote:
> Io ho il Juwel 120l da 12 anni. Di recente(1 anno o poco più) ho messo mano
> ai ballast e ho fatto una guida sullo smontaggio del coperchio. confermo che
> era fissato, ma non saldato, con silicone lungo tutto il bordo dello
> scatolato inferiore verso il superiore. Se sei interessato puoi trovarla
> qui:http://aquariolando.altervista.org/i_miei_esperimenti.html
> StefanoC.
> (Parma)

Lavoro ben fatto e ben documentato; quello che mi ha stupito è la
(apparente) totale assenza di protezione dall'umidità dei due starter.
E sì che di condensa se ne deposita tanta sul coperchio e quindi anche
negli zoccoli degli starter. Oppure questi era protetti da un o-ring
non visibile nelle tue foto?
Ciao

Giampaolo Natali
Bologna
Stefano
2009-02-03 22:16:55 UTC
Permalink
<***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:d598280d-df8c-4b76-83eb-***@w39g2000prb.googlegroups.com...
On 3 Feb, 00:31, "Stefano" <***@yahoo.it> wrote:
> Io ho il Juwel 120l da 12 anni. Di recente(1 anno o poco più) ho messo
> mano
> ai ballast e ho fatto una guida sullo smontaggio del coperchio. confermo
> che
> era fissato, ma non saldato, con silicone lungo tutto il bordo dello
> scatolato inferiore verso il superiore. Se sei interessato puoi trovarla
> qui:http://aquariolando.altervista.org/i_miei_esperimenti.html
> StefanoC.
> (Parma)

>Lavoro ben fatto e ben documentato; quello che mi ha stupito è la
>(apparente) totale assenza di protezione dall'umidità dei due starter.
>E sì che di condensa se ne deposita tanta sul coperchio e quindi anche
>negli zoccoli degli starter. Oppure questi era protetti da un o-ring
>non visibile nelle tue foto?

Grazie, ero partito con l'idea di fare un documento disponibile per la rete,
ma poi la Juwel ha cambiato coperchio... ^_^
Il problema umidità non sussiste perchè, come detto sopra, lo scatolato
inferiore è incollato al coperchio, quindi stagno. I due alloggiamenti per i
ballast invece hanno anelli spugnosi che sigillano il tappo di accesso
esterno. Se vuoi ti faccio due foto più dettagliate ;-)

>Ciao
>Giampaolo Natali
>Bologna
Continua a leggere su narkive:
Loading...